Immissioni in ruolo docenti 2022: le operazioni si chiuderanno il 10 agosto. Poi le supplenze. NOTA Ministero

Immissioni in ruolo anno scolastico 2022-23. Il Ministero ha trasmesso il Decreto Ministeriale n. 184 del 19 luglio 2022, in corso di registrazione, che autorizza le immissioni in ruolo di personale docente per l’anno scolastico 2022/2023, per un contingente pari a n. 94.130 posti
La tempistica
Si segnala l’esigenza che le SS.LL. provvedano a completare tutte le ordinarie operazioni di immissioni in ruolo entro il giorno 2 agosto, avvalendosi della procedura automatizzata allo scopo predisposta, al fine di consentire l’apertura delle funzioni per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura di cui all’articolo 1, commi 17 bis e ss., del decreto legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159, dal 3 al 7 di agosto.
L’intera gestione della procedura in questione dovrà concludersi entro il giorno 10 agosto al fine di procedere alle ulteriori attività connesse all’avvio dell’anno scolastico.
Questo significa che tra il 3 e il 10 agosto si procederà alla CALL VELOCE
Come si svolgono le immissioni in ruolo anno scolastico 2022/23: decreto, allegato A, guide , info utili, consulenza
Le supplenze da Gae e GPS
Subito dopo si passerà all’attribuzione delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno 2022. I docenti delle GPS, per partecipare, dovranno presentare un’apposita domanda su Istanze online nelle date che saranno indicate dal Ministero.
In questa fase verranno assegnate anche le supplenze finalizzate al ruolo da GPS sostegno prima fascia. La BOZZA di DECRETO
Attenzione: le date potranno ancora subìre delle modifiche, pertanto è consigliabile seguire sempre gli aggiornamenti degli Uffici Scolastici per la presentazione delle domande.
Ecco le modalità
Paolo Pizzo dell’esecutivo nazionale UIL Scuola ci spiega le novità presenti nell’ALLEGATO A e nella nota del Ministero