Immissioni in ruolo docenti 2022, fino a quando si può rinunciare alla nomina. GUIDA PER IMMAGINI

WhatsApp
Telegram

I docenti non interessati all’assunzione in ruolo dovrebbe esprimere la propria volontà nella domanda online: sia per evitare il protrarsi delle operazioni e sottrarre disponibilità gradite agli interessati sia per evitare di vedersi cancellati dall’attuale ruolo, nel caso dei docenti già assunti con contratto a tempo indeterminato. Come precedere: guida per immagini.

Procedura

La procedura per le immissioni in ruolo ordinarie, che avvengono attingendo da GaE e GM concorsuali, è informatizzata e prevede due fasi, in ciascuna delle quali gli interessati presentano due distinte domande, tramite Istanze Online:

  1. Fase 1: domanda per la scelta, in ordine di preferenza, degli abbinamenti province-classe di concorso/tipo di posto di partecipazione; all’esito di tale istanza
  2. Fase 2: domanda per la scelta, in ordine di preferenza, delle sedi/scuole in cui essere assegnati.

Per ciascuno delle due fasi, gli USR di riferimento pubblicano sul proprio sito internet appositi avvisi, ove sono indicati gli aspiranti convocati (ossia coloro i quali possono presentare l’istanza), la tempistica di presentazione delle domande, nonché eventuali turni di nomina.

Nell’ambito della:

  1. prima fase, ai fini della presentazione della domanda, l’USR convoca un numero di aspiranti maggiore rispetto ai posti da assegnare. Ciò al fine di far fronte ad eventuali rinunce, per scorrimento delle graduatorie;
  2. seconda fase, presentano la domanda per la scelta della sede gli aspiranti che, all’esito della prima istanza, hanno avuto assegnata la provincia-classe di concorso/tipo di posto (e che quindi sono stati individuati quali destinatari di nomina a tempo indeterminato).

Rinuncia

La rinuncia:

può essere effettuata:

  1. tramite la presentazione della domanda online (la prima o la seconda);
  2. successivamente all’assegnazione della provincia-classe di concorso/tipo posto, tramite comunicazione all’USR di riferimento;
  3. successivamente all’assegnazione della scuola, tramite comunicazione all’USR di riferimento;

non può manifestarsi con la mancata presentazione della domanda; infatti, gli aspiranti che non presentano domanda (quella per la scelta della provincia-classe di concorso/tipo di posto e/o quella per la scelta della sede), avranno comunque assegnata d’ufficio (quindi dopo gli aspiranti che hanno presentato regolare istanza): la provincia-classe di concorso/tipo di posto nell’ambito della prima fase ovvero la scuola nell’ambito della seconda fase.

Sottolineiamo che ai docenti già di ruolo conviene esprimere la rinuncia già nella prima istanza perché, qualora destinatari di una nuova nomina (tramite l’assegnazione della provincia-classe di concorso/tipo di posto), verrebbero cancellati dall’attuale ruolo, come indicato dall’USR Veneto nell’Avviso di convocazione degli aspiranti per la presentazione della predetta domanda.

Come procedere nelle domande online

Rinuncia prima domanda

Per rinunciare tramite la prima domanda, quella per la scelta delle province-classe di concorso/tipo di posto di partecipazione, si deve procedere nel modo di seguito indicato.

Una volta effettuato l’accesso all’istanza (qui tutte le info), nello specifico al modello di presentazione della domanda, l’aspirante si trova davanti la pagina con tutte le province e gli insegnamenti per cui può esprimere il proprio gradimento (quindi per cui ha titolo), ai fini dell’individuazione per la nomina in ruolo:

Per esprimere la propria rinuncia all’immissione in ruolo, l’aspirante deve rinunciare a tutte le province/insegnamenti cui ha titolo e quindi non partecipare alla fase di elaborazione, cliccando sull’icona rappresentante il cestino che si trova  a fianco di tutte le graduatorie/insegnamenti (che saranno poi visualizzati nella colonna “Rinunce”. Nell’immagine seguente la rinuncia riguarda una sola graduatoria, mentre nel nostro caso si deve rinunciare per tutte le graduatorie cui si ha titolo):

Eseguita l’operazione sopra descritta, si può procedere con l’inoltro della domanda, per il quale leggi qui.

Rinuncia seconda domanda

Nel caso in cui l’aspirante non abbia espresso la propria rinuncia con la prima istanza e intenda farlo con la seconda, deve eseguire quanto di seguito illustrato.

Una volta effettuato l’accesso all’istanza, letta la pagina informativa e cliccato su “Avanti” (qui tutte le info), si apre la pagina con i turni di convocazione e le relative province-classe di concorso/tipo posto, relativamente ai quali l’aspirante è stato individuato nella prima fase:

Come si evince dall’immagine precedente, si può essere stati individuati per più graduatorie; le relative istanze vanno tutte compilate, altrimenti si viene trattati d’ufficio per i turni per i quali non si presenta domanda. A questo punto, per accedere alla compilazione, cliccare su “Accedi” (vedi immagine sopra riportata); si apre la pagina riportante i dati anagrafici e di recapito, visualizzati i quali cliccare su “Avanti”:

Si apre la pagina in cui è possibile esprimere la rinuncia all’individuazione e quindi all’immissione in ruolo per la specifica graduatoria, per cui si sta presentando domanda:

Per esprimere la rinuncia all’immissione in ruolo, si deve spuntare il campo “No, rinuncio alla individuazione per l’immissione in ruolo” e poi cliccare su su “Salva e inoltra”:

Il sistema procede all’inoltro dell’istanza e l’aspirante non parteciperà alle operazioni di assegnazione della sede, avendo rinunciando all’immissione in ruolo (per la descrizione dettagliata della procedura di inoltro leggi qui).

Ripetere la succitata operazione nel caso in cui si sia stati individuati per più graduatorie/insegnamenti.

Rinuncia nomina dopo accettazione

Ultima possibilità è quella di accettare la nomina e poi di farla decadere non assumendo servizio. Naturalmente questo è “scorretto” perchè il posto non si è reso subito disponibile per i colleghi.

La consulenza

Per info sulle procedure è possibile scrivere all’indirizzo lallaoriz[email protected] (non è assicurata risposta individuale)

E’ possibile interagire nel forum di reciproco aiuto

E’ possibile seguire gli aggiornamenti tramite i tag Immissioni in ruolo  e Supplenze  – graduatorie di istituto

Lo speciale di Orizzonte Scuola

Quanti posti alle GaE e quanti ai concorsi, scelta della provincia e della scuola, quando vale la Legge 104, chi è assunto indipendentemente dal punteggio

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?