Immissioni in ruolo docenti 2022: Bianchi ne annuncia 60.000. Ecco da quali graduatorie

WhatsApp
Telegram

Immissioni in ruolo docenti per l’anno scolastico 2022/23: il Ministro Bianchi, in una intervista al Corriere della Sera, ha annunciato il numero di posti che richiederà per coprire le cattedre vacanti. Ecco le graduatorie interessate e chi potrà partecipare alle assunzioni a tempo indeterminato.

Infanzia e primaria

Potranno essere utilizzate, rispettivamente al 50%, le GaE e le graduatorie dei concorsi. Per eventuali posti ancora vacanti su sostegno possibile utilizzo GPS prima fascia sostegno.

Ecco nel dettaglio le graduatorie da utilizzare e le regioni con maggiori possibilità di assunzione da concorso 2020 essendo esaurite graduatorie 2016 e 2018

Secondaria primo e secondo grado

GaE, concorso 2016, concorso 2018, concorso straordinario 2020, concorso ordinario 2020, eventuale scorrimento STEM 2021 per coprire posti vuoti, concorso STEM 2022, concorso straordinario bis. E ancora call veloce e GPS prima fascia per i posti di sostegno.

Ecco tutte le opportunità di assunzione  a tempo indeterminato per l’anno scolastico 2022/23.

Approfondisci

Call veloce

Alle procedure di assunzione suddette dovrebbe aggiungersi quella di cui all’articolo 1, commi 17-17septies, del DL n. 126/2019, convertito in legge n. 159/2019, la cosiddetta “Call Veloce”, procedura prevista a decorrere dalle assunzioni a.s. 2020/21 e sospesa per il solo 2021/22 dall’articolo 58, comma 2 – lettera b), del decreto n. 73/2021, convertito in legge n. 106/2021.

Fatti salvi eventuali provvedimenti di sospensione anche per l’a.s. 2022/23,  la call veloce si svolgerà , tuttavia il MI dovrà chiarire se seguirà le assunzioni da GPS o se le precederà.

WhatsApp
Telegram

Concorsi scuola ordinario infanzia, primaria e straordinario TER. Prosegue l’azione formativa di Eurosofia