Immissioni in ruolo docenti 2021, precedenze: quando si potrà far valere la priorità per la 104

WhatsApp
Telegram

Gli aspiranti in posizione utile, come indicato dai rispettivi Uffici scolastici regionali, sono impegnati nella presentazione della domanda su Istanze Online, per esprimere le preferenze relative alla provincia/classe di concorso/tipo di posto, per cui intendono concorrere ai fini delle immissioni in ruolo a.s. 2021/22. In tale fase non operano le precedenze nella scelta della sede, di cui alla legge n. 104/92.

Nomine informatizzate

Le immissioni in ruolo per l’a.s. 2021/22, come già successo lo scorso anno scolastico, avverranno secondo una procedura informatizzata, che prende avvio dagli avvisi degli Uffici Scolastici regionali che pubblicano gli elenchi degli aspiranti all’immissione in ruolo, i quali conseguentemente presentano le relative istanze tramite il portale suddetto. Il numero di aspiranti convocati è superiore ai posti da assegnare in ruolo.

La procedura informatizzata si articola in due distinte fasi (per ciascuna delle quali gli aspiranti presentano un’apposita domanda):

  1. indicazione dell’ordine preferenziale delle province/classe di concorso/tipo di posto da parte degli aspiranti inseriti nelle graduatorie di merito concorsuali e nelle GaE (questi ultimi non scelgono la provincia, che è quella di inserimento in graduatoria, ma soltanto la classe di concorso/tipo di posto) e indicati (gli aspiranti) dagli uffici scolastici territoriali di competenza (sia USR che ATP);
  2. indicazione dell’ordine preferenziale delle sedi/scuole disponibili da parte degli aspiranti inseriti nelle GaE e nelle GM.

Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo di posto

Al momento, si sta svolgendo la prima delle due succitate fasi, ossia quella relativa all’indicazione delle preferenze relative alle province, classe di concorso/tipo di posto, come si può visualizzare su Istanze Online:

Come leggiamo nella guida pubblicata dal Ministero, i passi che gli aspiranti devono compiere per presentare la domanda sono i seguenti:

  1. accedere alla pagina principale di “Istanze online”;
  2. compilare la domanda;
  3. aggiornare, se necessario, i dati precedentemente inseriti (utilizzando la funzione “Modifica”)
  4. inserire, se necessario, i documenti da allegare contestualmente alla domanda;
  5. inoltrare la domanda (utilizzando la funzione “Inoltra”). L’inoltro deve avvenire entro la data indicata come termine ultimo per la presentazione delle domande, da parte del competente USR. Al momento dell’inoltro, il sistema crea un documento PDF, che viene inserito nella sezione “Archivio” presente sulla home page, contenente il modulo domanda compilato.

Dopo l’inoltro e sino al termine ultimo di presentazione della domanda, è possibile:

  1. annullare l’inoltro;
  2. apportare modifiche;
  3. procedere con un nuovo inoltro

Evidenziamo che in questa fase, in cui si esprimono le preferenze province/classe di concorso/tipo di posto, non operano le precedenze di cui all’articolo 21 e all’articolo 33, commi 6, 5 e 7, della legge n. 104/92, come riportano gli avvisi degli USR e come hanno indicato le istruzioni operative (Allegato  A) riguardanti le immissioni in ruolo a.s. 2020/21 (e anni precedenti), relativamente alla scelta della provincia da parte dei candidati inseriti nelle GM. Le citate precedenze operano e potranno essere dichiarate (allegando la prevista documentazione) soltanto nelle istanze da presentare per la successiva fase di assegnazione delle sedi.

Precedenze

Gli aspiranti, di cui all’articolo 21 e all’articolo 33 della legge n. 104/92, avranno assegnata la sede prioritariamente (rispetto agli altri colleghi, indipendentemente dal punteggio) nell’ordine seguente:

  1. articolo 21 (aspiranti con disabilità e con un grado di invalidità superiore ai due terzi o con minorazioni iscritte alle categorie prima, seconda e terza della tabella A annessa alla legge n. 648/1950);
  2. articolo 33 – comma 6 (docenti con disabilità grave);
  3.  articolo 33 – commi 5 e 7  (aspiranti che assistono soggetti con disabilità grave).

Domanda scelta scuola

Gli aspiranti di cui sopra, come detto prima, dovranno dichiarare la precedenza nella scelta della sede (allegando la relativa documentazione) nella seconda fase della procedura informatizzata delle immissioni in ruolo, ossia quando presenteranno la domanda per esprimere le preferenze riguardanti le sedi scolastiche, dopo che hanno avuto assegnata la provincia di immissione in ruolo.

L’aspirante, come nel caso dell’espressione delle preferenze relative alle province, posto/classe di concorso, trova nell’istanza online le indicazioni su quali sono i turni di convocazione ai quali può partecipare, sulla base delle individuazioni che ha ricevuto, e il periodo nel quale può inoltrare la domanda, secondo quanto stabilito dall’Ufficio scolastico competente.

Gli aspiranti, che usufruiscono di una delle succitate precedenze ai sensi della legge n. 104/92, dovranno indicarne il possesso, indicare i dati dell’assistito (in caso di assistenza a soggetto con disabilità grave) e allegare la relativa documentazione.

Una volta indicata la precedenza, tutti gli elementi relativi alla sezione Legge 104 sono obbligatori:

Ribadiamo che ciò andrà fatto nella seconda istanza che gli aspiranti  presenteranno ai fini della scelta delle scuole.

Immissioni in ruolo docenti 2021: tutte le convocazioni, come si sceglie provincia e scuola [LO SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri