Immissioni in ruolo docenti 2021: per essere assunti da concorso straordinario graduatorie concorso 2016 e 2018 devono essere vuote

Il Ministero e gli Uffici scolastici regionali hanno messo in moto la macchina che condurrà alle assunzioni per l’a.s. 2021/22, illustrando le procedure telematiche che gli stessi devono espletare e quelle che devono seguire gli aspiranti. Numerosi i quesiti giunti in redazione sulle graduatorie di merito di assunzione e sull’ordine in base al quale si attingerà dalle stesse.
Immissioni in ruolo docenti 2021, caricata su Istanze online la piattaforma per scelta provincia/classe di concorso. GUIDA alla compilazione – Avvisi USR
Quesito
Rispondiamo a uno dei predetti quesiti:
Ho superato la prova scritta del concorso straordinario bandito l’anno scorso, sono in attesa della graduatoria di merito finale con il conteggio dei titoli. Nella mia classe di concorso hanno superato la prova scritta meno persone dei posti a bando e quindi risulterò sicuramente vincitrice. È possibile capire quando verrò immessa in ruolo? Teoricamente dovrei rientrare anche nel contingente previsto per lo scorso anno, e avere quindi una nomina retrodatata. Ma questa procedura straordinaria ha dei posti riservati per le immissioni in ruolo oppure verrò assunta solo in seguito all’ esaurimento delle graduatorie del 2016 e del 2018?
L’immissione in ruolo dipende da quando sarà pubblicata la graduatoria di merito. Qualora non fosse pubblicata in tempo per le assunzioni a.s. 2021/22, anche alla luce del fatto che le medesime dovrebbero concludersi entro il mese di luglio, l’accontamento, con relativa retrodatazione giuridica al 01/09/2020 ed economica dalla data di assunzione, dovrebbe essere ancora previsto, come abbiamo riferito in Immissioni in ruolo 2021/22, posti accantonati: per chi, quando saranno assegnati. Prima di assumere da GPS “mettere in salvo” i posti del concorso
Quanto ai posti riservati, abbiamo già riferito sul fatto che le assunzioni per la scuola secondaria avverranno attingendo dalle seguenti GM, secondo il seguente ordine e percentuali, fermo restando la suddivisione dei posti autorizzati dal MEF tra GaE (50%) e graduatorie di merito (50%):
- GM 2016: tutti i posti vacanti e disponibili destinati ai concorsi;
- GM 2018: per l’a.s. 2021/22 il 100% dei posti anziché l’80%, come previsto dal D.lgs. 59/2017 (sempre al netto dei posti destinati al concorso 2016); in sostanza si procede ad assumere dalle GM 2018, soltanto se residuino posti non attribuiti dalle GM 2016; delle GM 2018 fa parte anche l’eventuale fascia aggiuntiva inserita lo scorso anno
- GM 2020: al termine delle immissioni in ruolo da GM 2016 e da GM 2018, come prevede il DL n. 126/2019, convertito in legge n. 159/2019, i posti residuati da tali procedure (compresa la quota non assegnata dalla GaE e confluita nella quota assegnata ai concorsi) sono suddivisi al 50% tra il concorso straordinario 2020 (di cui trattasi) e il concorso ordinario di cui al DD n. 499/2020 ossia al DD n. 826/2021 che ha anticipato (a sensi del decreto sostegni-bis) e dato il via al concorso ordinario STEM (per le discipline scientifiche scuola secondaria I e II grado), i cui vincitori saranno assunti dall’a.s. 2021/22, purché le relative GM siano pubblicate entro il 30 ottobre 2021; l’eventuale posto dispari è destinato alla procedura concorsuale ordinaria (per il 2021/22 al concorso STEM).
In definitiva, si assume dalle GM 2020, se residuano posti dalle immissioni in ruolo da GM 2016 e 2018; i posti residuati vengono suddivisi al 50% con il concorso ordinario.
Evidenziamo, infine, che qualora le GaE (relative ad una classe di concorso) siano esaurite, i posti ad essa destinate sono attribuiti alle graduatorie di merito e viceversa. Ne abbiamo parlato in Immissioni in ruolo a.s. 2021/22, GaE esaurite: si assume da GPS? No, ecco perché
Tutto sulle immissioni in ruolo