Immissioni in ruolo docenti 2021 da GPS: come verrà attribuita la scuola. Nomine su Istanze online

WhatsApp
Telegram
#insegnanti #studenti

Gli aspiranti inseriti nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) di prima fascia posto comune e di sostegno e negli elenchi aggiuntivi alla medesima (prima fascia) avranno la possibilità di essere assunti, prima a tempo determinato e poi indeterminato, con eventuale decorrenza giuridica 1° settembre 2021.  Requisiti e ordine di assunzione.

Immissioni in ruolo 2021/22

Le immissioni in ruolo a.s. 2021/22, ai sensi del D.lgs. 297/94, si svolgono attingendo dalle graduatorie ad esaurimento e dalle graduatorie di merito concorsuali, cui spettano rispettivamente il 50% dei posti autorizzati dal MEF (112.473).

Riguardo alle graduatorie di merito concorsuali (2016, 2018 e fasce aggiuntive, 2020 e STEM), è necessario distinguere da quali graduatorie si assume prima e da quali dopo e le percentuali spettanti a ciascuna di esse. Approfondisci leggendo la nostra scheda dedicata alle assunzioni ordinarie scuola dell’infanzia/primaria e secondaria.

Procedura straordinaria

Al termine delle immissioni in ruolo suddette, come prevede il decreto sostegni-bis, per il solo a.s. 2021/22, nel caso in cui residuino posti vacanti e disponibili, è attivata la procedura straordinaria di assunzione da GPS e relativi elenchi aggiuntivi posto comune e di sostegno, fatto salvo l’accantonamento dei posti destinati alle procedure concorsuali ordinarie per la scuola dell’infanzia/primaria e secondaria, di cui rispettivamente al DD n. 498/2020 e al DD n. 499/2020, già bandite ma non ancora espletate.

La procedura prevede:

  • la copertura, nel limite del contingente autorizzato, dei posti comuni e di sostegno ancora vacanti e disponibili mediante contratti a tempo determinato ai docenti in possesso dei previsti requisiti (vedi di seguito). Il contratto a tempo determinato  è proposto nella provincia e nelle classi di concorso o tipologie di posto per le quali il docente risulta iscritto nella prima fascia delle GPS o negli elenchi aggiuntivi e per le quali produca domanda;
  • lo svolgimento, da parte dei docenti assunti con contratto a tempo determinato, del percorso annuale di formazione iniziale e prova;
  • lo svolgimento di una prova disciplinare, da parte dei docenti che superano il percorso annuale di formazione iniziale e prova, superata dai candidati che raggiungono una soglia di idoneità; la prova non comporta l’attribuzione di un punteggio specifico ed è valutata da una commissione esterna alla scuola di servizio;
  • l’assunzione a tempo indeterminato, in caso di positiva valutazione del percorso annuale di formazione e prova e di giudizio positivo della prova disciplinare, a decorrere dal 1° settembre 2021 ovvero dalla data di inizio del servizio (decorrenza giuridica) e la conferma in ruolo nella medesima istituzione scolastica presso cui il docente ha prestato servizio a tempo determinato (la negativa valutazione del percorso di formazione e prova comporta la ripetizione dello stesso; il giudizio negativo relativo alla prova disciplinare comporta la decadenza dalla procedura e l’impossibilità di trasformare a tempo indeterminato il contratto. In tal caso, il servizio prestato viene valutato quale incarico a tempo determinato).

Requisiti di partecipazione

La bozza di decreto ministeriale, attuativo delle disposizioni del decreto legge n. 73/2021 (decreto sostegni-bis), per i requisiti di partecipazione alla procedura, rinvia al medesimo decreto legge.

Possono partecipare per posto comune i docenti:

  • iscritti nella prima fascia delle GPS o negli elenchi aggiuntivi alla stessa, ai quali possono iscriversi, anche con riserva di accertamento del titolo, coloro che conseguono il titolo di abilitazione entro il 31 luglio 2021;
  • che abbiano svolto su posto comune, entro l’anno scolastico 2020/2021, almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, negli ultimi dieci anni scolastici oltre quello in corso, nelle istituzioni scolastiche statali.

Possono partecipare per i posti di sostegno i docenti:

  • iscritti nella prima fascia delle GPS o negli elenchi aggiuntivi alla stessa, ai quali possono iscriversi, anche con riserva di accertamento del titolo, coloro che conseguono il titolo di specializzazione entro il 31 luglio 2021.

Per i posti di sostegno, diversamente che per i posti comuni, dunque, non è richiesto il requisito di servizio.

Ordine di assunzione e procedura attribuzione incarichi

Nell’ambito della procedura sopra descritta, verranno assunti prima i docenti inseriti nella prima fascia delle GPS e successivamente i docenti inseriti negli elenchi aggiuntivi alla predetta prima fascia, come leggiamo nella succitata bozza di  decreto ministeriale, che conferma quanto da noi anticipato.

Le operazioni di attribuzione degli incarichi, finalizzati all’assunzione in ruolo degli aventi titolo (secondo i passaggi sopra descritti), saranno disposte nell’ambito della procedura informatizzata di conferimento delle nomine a tempo determinato, che si articola nelle modalità di seguito indicate:

  • gli USR, attraverso il sistema informativo, indicano il contingente di posti disponibili in ogni scuola (contingente distinto per tipologia di posto e classe di concorso);
  • gli USR, previa verifica delle istanze presentate, assegnano i docenti alle singole scuole attraverso una procedura automatizzata nell’ordine delle classi di concorso o tipologia di posto indicato e delle preferenze espresse, sulla base della posizione rivestita nella prima fascia delle GPS e successivamente nei relativi elenchi aggiuntivi;
  • in caso di indicazione di preferenze sintetiche, l’ordine di preferenza delle scuole all’interno del comune o del distretto è effettuato sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico;

Gli uffici territoriali comunicheranno ai docenti ed alle scuole interessate gli esiti dell’attribuzione dell’individuazione.

Immissioni in ruolo, docenti assunti da Gps dovranno svolgere anno di prova e formazione e superare prova disciplinare

Assunzioni Gps I fascia: mancato invio della domanda, accettazione o rinuncia della proposta. Cosa c’è da sapere

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno