Immissioni in ruolo docenti 2019, ecco il decreto Miur per 53.627 nomine

Immissioni in ruolo docenti a.s. 2019/20: il decreto Miur che autorizza l’assunzione di 53.627 docenti per la scuola di infanzia, primaria, secondaria I e II grado.
Il contingente di assunzioni – precisa il Miur – è definito in coerenza al reale fabbisogno di personale. Le assunzioni in ruolo sono effettuate sui posti che risultano vacanti e disponibili per l’intero anno scolastico registrati al sistema informativo al termine delle operazioni di mobilità e nel limite del contingente di assunzioni autorizzato dal MEF pari a n. 53.627 posti.
Le assunzioni sono suddivise al 50% tra GaE e Graduatorie di merito dei concorsi 2016 e 2018.
Nelle assunzioni si tiene conto delle quote di riserva, di cui all’art. 3 e all’art. 18 della legge 12 marzo 1999, n. 68 e agli articoli 678, comma 9 e 1014 comma 3 del decreto legislativo 15 marzo 2010 n. 66.
Come si gestiscono gli esuberi
Nel caso in cui, a livello regionale, per singola classe di concorso e tipo posto, si riscontrino, su una o più province, posizioni di esubero, sarà cura dell’Ufficio Scolastico Regionale provvedere al riassorbimento di tali posizioni tramite compensazione di eventuali disponibilità presenti in
provincia diversa per la medesima classe di concorso/tipo posto.
Se al termine di tale operazione si riscontrasse la mancanza di posti vacanti e disponibili, nelle diverse province per la stessa classe di concorso/tipo posto in ragione della presenza di ulteriore esubero, l’Ufficio dovrà provvedere al riassorbimento dello stesso tramite compensazione delle disponibilità presenti in altra classe di concorso/tipo posto della regione. Nell’effettuare le suddette operazioni l’Ufficio terrà conto anche
della consistenza delle diverse graduatorie utili per le immissioni in ruolo
Istruzioni per le nomine (allegato A)
Disponibilità per nomine ed esuberi
Nei prossimi giorni sarà diffuso il contingente per provincia e classe di concorso.