Immissioni in ruolo da GaE 2021, rinuncia alla proposta di nomina. Conseguenze

WhatsApp
Telegram
#insegnanti

La rinuncia al ruolo da una determinata graduatoria (GM o GAE) comporta la cancellazione dalla sola specifica graduatoria di assunzione.

Prima di rispondere ad uno dei tanti quesiti giunti in redazione, ricordiamo come si sono svolte e si stanno svolgendo le immissioni in ruolo a.s. 2021/22.

Immissioni in ruolo 2021/22

Le immissioni in ruolo a.s. 2021/22 si sono articolate in due fasi, nell’ordine:

  1. fase ordinaria (ormai conclusa o quasi), ai sensi del D.lgs. 297/94, con attribuzione dei ruoli per il 50% da GM concorsuali (2016, 2018 e fasce aggiuntive, 2020 e STEM) e per il 50% da GaE;
  2. fase straordinaria (che deve essere ancora espletata, dopo la presentazione delle istanze da parte dei candidati), ai sensi dell’articolo 59, comma 4, del DL n. 73/2021 (decreto sostegni-bis, convertito in legge n. 106/2021) , che prevede l’attribuzione dell’incarico annuale nell’a.s. 2021/22, lo svolgimento del percorso annuale di formazione e prova, una prova disciplinare e l’assunzione in ruolo nel 2022/23, con decorrenza giuridica dal 1° settembre 2021 o, se successiva, dalla data di inizio del servizio, all’esito positivo del predetto percorso di formazione e in seguito al superamento della prova disciplinare.

Quesito

Una nostro lettore, scrive:

Sono un diplomato magistrale 2000/2001 e sono inscritto in Gae primaria. Se rifiutassi il ruolo da tale graduatoria che conseguenze ci potrebbero essere per il concorso straordinario 2018 primaria? Tale decisione andrebbe ad estromettermi dalla graduatoria del suddetto concorso?

Rispondiamo al nostro lettore, riportando quanto indicato dall’Allegato A “Personale docente – Istruzioni operative finalizzate alle nomine in ruolo per l’anno scolastico 2021/22“, allegato al decreto n. 228/2021 con il quale è stato autorizzato il contingente destinato alle assunzioni a.s. 2021/22, pari a numero 112.473 posti.

Nel punto A12 delle succitate Istruzioni leggiamo:

[…] La rinuncia a una proposta di assunzione comporta la cancellazione immediata dalla relativa e specifica graduatoria per il posto/classe di concorso cui si è rinunciato…

Se il nostro lettore dovesse rifiutare la proposta di nomina in ruolo dalle GaE, dunque, verrebbe cancellato solo ed esclusivamente dalla medesima graduatoria di scuola primaria, senza ulteriori conseguenze. Pertanto, resterebbe nella GM 2018.

Per completezza di informazione, precisiamo che il sopra richiamato punto A12 prevede anche che l’accettazione, riferita al medesimo anno scolastico, di una proposta di assunzione consente di accettare ulteriori proposte di nomina in ruolo, per lo stesso anno scolastico. Ciò indipendentemente dalla successiva graduatoria di assunzione graduatoria di assunzione (GaE/GM).

Allegato A

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti