Immissioni in ruolo da concorso straordinario bis, 5 CFU vanno acquisiti anche da chi ha l’abilitazione perchè nel frattempo ha superato il concorso ordinario

I docenti assunti dallo straordinario bis saranno immessi in ruolo previo superamento dell’anno di prova e del previsto percorso universitario. Il percorso va seguito e superato anche dagli abilitati.
Concorso straordinario-bis
Il concorso straordinario-bis, finalizzato alla copertura dei posti comuni della scuola secondaria di primo e secondo grado, residuati dalle immissioni in ruolo a.s. 2021/22, rientra nella procedura straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del DL 73/2021 (convertito in legge n. 106/2021), come modificato dall’articolo 5, comma 3-quinquies, del DL n. 228/2021 (convertito in lege n. 15/2022). Tale procedura si articola nei seguenti step:
- concorso consistente in prova disciplinare (prova orale) e valutazione dei titoli;
- graduatorie di merito, formate in base ai punteggi ottenuti nella prova disciplinare e nella valutazione dei titoli;
- assunzione a tempo determinato nell’a.s. 2022/23;
- svolgimento nel 2022/23 di un percorso di formazione universitario con prova conclusiva;
- svolgimento, nel corso della durata del contratto a tempo determinato a.s. 2022/23, del percorso annuale di formazione iniziale e prova di cui all’articolo 13 del D.lgs. n. 59/2017;
- assunzione a tempo indeterminato, previo superamento della prova finale del percorso di formazione universitario e previa valutazione positiva del percorso annuale di formazione iniziale e prova, con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre 2023 o, se successiva, dalla data di inizio del servizio, nella medesima scuola di assunzione a tempo determinato;
- conseguimento dell’abilitazione all’atto della conferma in ruolo (per coloro che ne sono privi).
Evidenziamo che:
- in caso di valutazione negativa del periodo di prova, gli aspiranti devono reiterarlo (ciò è possibile una sola volta), mentre in caso di mancato superamento della prova conclusiva del percorso di formazione universitario decadono dalla procedura, con relativa impossibilità di trasformazione a tempo indeterminato del contratto (il servizio prestato viene valutato quale incarico a tempo determinato);
- non tutte le procedure si sono concluse in tempo utile nelle varie regioni e, all’interno di queste, per tutte le classi di concorso. Ciò vuol dire che non tutti gli aspiranti sono stati assunti a tempo determinato (e non lo saranno) nell’a.s. 2022/23, a causa dell’impossibilità di raggiungere i previsti 180 giorni di servizio, di cui almeno 120 di attività didattiche, cui è subordinato il superamento dell’anno di prova;
- gli aspiranti suddetti, ossia coloro i quali non sono assunti nel 2022/23, poiché le GM non sono state pubblicate in tempo utile, intraprenderanno il percorso il prossimo anno scolastico e lo concluderanno con l’immissione e la conferma in ruolo nel 2024/25 (disposizione queste contenuta nel decreto Milleproroghe);
- i posti non assegnati per rinuncia possono essere attribuiti scorrendo le graduatorie, idonei compresi (disposizione queste contenuta nel decreto Milleproroghe);
- i docenti di ruolo, a determinate condizioni, possono mantenere il contratto a tempo indeterminato e accettare l’assunzione a tempo determinato, finalizzata al ruolo, usufruendo dell’art. 36 del CCNL 2007.
Come detto sopra, dunque, l’immissione in ruolo per i docenti in esame si ha in seguito al superamento dell’anno di prova e del percorso universitario, quindi quest’ultimo è parte integrante dalla procedura in questione.
Quesito
Un nostro lettore chiede quanto segue:
Se un vincitore dello straordinario bis, nel frattempo abilitatosi con l’ordinario 2020 (graduatoria pubblicata nel giugno 2023), debba ugualmente conseguire i 5 cfu previsti dal bando dello straordinario. Eventualmente, se i 5 cfu possono essere conseguiti anche con università telematiche.
Come detto sopra, il percorso universitario è parte integrante della procedura in esame, per cui senza il superamento della prova conclusiva del percorso non si può essere immessi in ruolo, a prescindere dal fatto di essere abilitati o meno, in quanto trattasi di una delle fasi della medesima procedura. D’altra parte, al concorso hanno partecipato non solo i docenti in possesso del solo titolo di studio ma anche gli abilitati e il DM n. 108/2022 non prevede distinzione alcuna in merito al percorso che conduce all’immissione in ruolo. Ciò è stato ribadito anche dall’USR Piemonte nella nota n. 17229 del 24/11/2022:
Il suddetto percorso formativo universitario dovrà quindi essere svolto anche:
– dai candidati vincitori docenti di ruolo (della stessa o di classe di concorso diversa da quella della procedura concorsuale);
– dai candidati vincitori, docenti non di ruolo, anche nel caso in cui risultano in possesso dell’abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso …
In definitiva, il nostro lettore dovrà seguire il previsto percorso universitario. Quanto al fatto se possa essere seguito o meno in modalità telematica, rispondiamo che il DM succitato non specifica nulla in merito alla modalità di erogazione del corso, per cui è possibile svolgerlo anche in modalità telematica. Al riguardo, riportiamo una FAQ dell’USR Toscana:
D. L’esame finale deve essere sostenuto solo in presenza o è possibile farlo anche on line e quindi il percorso può essere seguito presso le università telematiche?
R. L’art. 18 c. 6 del DM 108/2022 prevede che le competenze acquisite vengano “verificate mediante un esame orale sui contenuti del corso”. Non vi sono preclusioni per quanto riguarda la modalità di erogazione del corso da 5 CFU e la sua frequenza. E’ importante verificare che l’università, telematica o meno, sia riconosciuta come tale dal MUR e il corso erogato sia riconosciuto a tutti gli effetti https://www.miur.gov.it/istituzioniuniversitarie-accreditate.
N.B. Naturalmente la risposta presuppone che in prima istanza il docente sia interessato alla nomina da concorso straordinario bis e che quindi chieda in merito al percorso collegato a questa tipologia di assunzione.
La consulenza
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
Corsi
Intelligenza Artificiale, usare ChatGpt per attività di brainstorming e problem solving. Il corso che ti spiega come fare
Docenti neoassunti: come affrontare l’anno di prova, gratuito. Lezioni + confronto con l’esperta
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.