Immissioni in ruolo Call veloce 2022, docenti GaE e GM: come scegliere regione, se inseriti in graduatorie di diverse regioni
Gli aspiranti interessati, sino all’8 agosto p.v., possono presentare domanda per partecipare alle immissioni in ruolo tramite Call veloce. Controllo del sistema per la presentazione dell’istanza e indicazioni per la scelta della Regione.
Procedura
La Call veloce segue le immissioni in ruolo ordinarie, al fine di coprire gli eventuali posti residuati dalle medesime (assunzioni ordinarie).
Nello specifico, la procedura “per chiamata”, disciplinata dal DM n. 25/2020 , prevede l’assunzione a tempo indeterminato in provincia/regione diversa da quelli di pertinenza delle relative graduatorie (GaE e GM), sui posti che non è stato possibile assegnare da GM e GaE della relativa provincia.
Le domande di partecipazione si possono presentare, tramite Istanze Online, tra il 4 agosto (h. 9,00) e l’8 agosto 2022 (h.23,59).
Approfondisci (dalla presentazione della domanda all’assegnazione dei posti)
Verifica sistema
Come riferito nell’approfondimento sopra linkato, la domanda di partecipazione alla procedura:
- può essere presentata dagli aspiranti che non sono stati destinatari di proposte di assunzione a tempo indeterminato per l’a.s. di riferimento, ossia per l’a.s. 2022/23;
- può essere presentata, per ciascuna graduatoria di provenienza ossia di inclusione (GaE e/o GM), per i posti di una o più province di una sola regione;
- non può essere presentata dai docenti di ruolo e dagli aspiranti che, per l’a.s. 2022/23, sono stati già destinatari di proposte di nomina in ruolo (indipendentemente se l’abbiano o meno accettate).
Conseguentemente, nel momento in cui l’aspirante accede all’istanza, il sistema verifica se può presentarla o meno. Nello specifico, il sistema controlla se l’aspirante non sia tra quelli che gli Uffici regionali hanno individuato come:
- aspirante che ha partecipato al processo di nomina
- aspirante che ha rinunciato alla nomina
- aspirante che è stato immesso in ruolo
- aspirante con riserva senza diritto alla nomina in ruolo
Se non si appartiene a nessuna delle categorie di aspiranti sopra riportate, dunque, si può presentare l’istanza.
Quale regione
La domanda, come sopra accennato, può essere presentata per una regione diversa da quella di inclusione in GM o GaE ovvero, per i soli aspiranti inseriti in GaE, in una provincia/e diversa/e della medesima Regione in cui è ubicata la provincia di inclusione in graduatoria ad esaurimento.
La guida del MI, volta a impartire istruzioni per la compilazione della domanda online, fornisce specifiche indicazioni anche sulle verifiche effettuate dal sistema in merito alla regione scelta dagli aspiranti, indicando conseguentemente cosa può fare ciascun candidato in relazione a: graduatoria di provenienza (GaE o GM); inclusione in GM di diverse regioni; inserimento nelle GaE di due province; inserimento in GaE e GM della stessa o di diversa regione.
Nello specifico, gli aspiranti (GaE/GM) possono effettuare le scelte di seguito indicate:
- nel caso in cui l’aspirante sia presente nelle sole GAE, può scegliere la regione fra tutte quelle che hanno posti disponibili;
- nel caso in cui l’aspirante sia presente nelle GaE di I fascia di due province, può scegliere solo province diverse da quelle in cui risulta incluso;
- nel caso in cui l’aspirante sia presente solo in una GM di un concorso, può presentare domanda in regione diversa da quella in cui è presente in graduatoria e per cui ci sono posti disponibili;
- nel caso in cui l’aspirante sia presente su più concorsi in regioni diverse, la scelta deve comunque convergere in un’unica regione, in cui ci siano posti disponibili. Nello specifico, l’aspirante, presente nella regione A per un concorso (esempio GM 2018 A-22) e nella regione B per un altro concorso (esempio GM 2020 A-12) può:
– scegliere la regione A per le procedure concorsuali in cui è incluso nella regione B (chiede quindi, nella regione A, la GM A-12 che è quella di inclusione nella regione B)
– scegliere la regione B per le procedure concorsuali in cui è incluso nella regione A (chiede quindi, nella regione B, la GM A-22 che è quella di inclusione nella regione A);
– scegliere una regione diversa da quelle in cui è presente nei concorsi (regioni A e B), per entrambe le procedure concorsuali in cui è incluso nella regione A (A-22) e nella regione B (A-12); chiede quindi nella regione diversa dalla A e dalla B di partecipare sia per la A-22 che per la A-12.
- nel caso in cui l’aspirante sia presente sia in GaE che sui concorsi nella medesima regione:
– se presenta domanda per le GaE in altra provincia della stessa suddetta regione in cui è incluso (ove ci sono posti disponibili), non può presentare domanda per il concorso (coincidendo la regione con quella di provenienza del concorso medesimo);
– se presenta domanda per altra regione in cui ci siano posti disponibili (altra rispetto a quella di inclusione nelle GM e nelle GaE di provenienza), partecipa sia per le GaE che per il concorso;
- nel caso in cui l’aspirante sia presente sia nelle GaE che sui concorsi in regione diverse (in GaE nella regione A e concorso nella regione B):
– se presenta domanda per le GaE in altra provincia della regione A (sempre che vi siano posti disponibili), può presentare domanda in questa regione anche per il concorso;
– se presenta domanda per le GaE nella regione B (sempre che vi siano posti disponibili), non può presentare domanda per il concorso (coincidendo con la regione del concorso medesimo);
– se presenta domanda in una regione diversa da A e B (sempre che vi siano posti disponibili), può presentare domanda sia per le GaE che per il concorso.
La consulenza
Per info sulle procedure è possibile scrivere all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale)
E’ possibile interagire nel forum di reciproco aiuto
E’ possibile seguire gli aggiornamenti tramite i tag Immissioni in ruolo e Supplenze – graduatorie di istituto