Immissioni in ruolo Ata, soltanto il 36% dei posti disponibili. Turi (Uil): sempre più grave la precarietà, ormai insostenibile

WhatsApp
Telegram

Il Mef ha autorizzato poco più di 10 mila immissioni in ruolo per il personale Ata per l’anno scolastico 2022/23. Si tratta di circa il 36% dei posti disponibili dopo le operazioni di mobilità (27.704).

Una cifra che Uil aveva preannunciato soltanto qualche giorno fa a Orizzonte Scuola commentando le cifre autorizzate per il personale docente.

“Viene confermata la politica di questo governo finalizzata al risparmio finanziario e di conseguenza non risolve, anzi aggrava la situazione di precarietà del personale che diventa strutturale, quanto insostenibile” spiega a Orizzonte Scuola, Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola.

“Ancora una volta – aggiunge – verifichiamo quello che possiamo definire uno spread sociale: la distanza tra il paese reale e quello legale”.

“Ci auguriamo che le forze politiche che si candidano alla guida del paese ne prendano atto e si impegnino per realizzare un cambiamento nelle scelte politiche, attese dalla categoria e dal paese, tutto, riducendo sino ad azzerare questo spread sociale. La transizione non è solo quella energetica o digitale, ma anche quella culturale che è la base per realizzarle”, conclude.

Posti per profilo

Questi i posti autorizzati per profilo

Dsga
Posti disponibili 2.235
immissioni in ruolo 570

Assistenti amministrativi
Posti disponibili 5.704
immissioni in ruolo 2.078

Assistenti Tecnici
Posti disponibili 3.095
immissioni in ruolo 630

Collaboratori Scolastici
Posti disponibili 16.258
immissioni in ruolo 6.739

Collaboratori Scolastici tecnici
Posti disponibili 150
immissioni in ruolo 6

Guardarobieri
Posti disponibili 111
immissioni in ruolo 8

Cuochi
Posti disponibili 152
immissioni in ruolo 11

Infermieri
Posti disponibili 35
immissioni in ruolo 3

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.