Immissioni in ruolo a.s. 2021/22, saranno ordinarie e straordinarie: da quali graduatorie, chi ha la precedenza. FAQ

Immissioni in ruolo a.s. 2021/22: assunzioni ordinarie, da concorso straordinario STEM e da graduatorie provinciali per le supplenze (GPS). Le nostre FAQ
Assunzioni ordinarie
D. Il decreto legge n. 73/2021 (decreto sostegni-bis) apporta delle novità alle immissioni in ruolo per l’a.s. 2021/22?
R. Sì, in base al Decreto possiamo distinguere le assunzioni in ruolo in: ordinarie, comprese quelle dal concorso straordinario per le discipline STEM (per la sola scuola secondaria), e straordinarie da GPS (graduatorie provinciali per le supplenze).
D. Per le assunzioni ordinarie a.s. 2021/22 da quali graduatorie si attingerà?
R. Si attingerà dalle seguenti graduatorie: 50% GaE e 50% Concorsi. Le graduatorie di merito da cui attingere sono quelle relative a: concorso ordinario 2016, concorso straordinario 2018 (compresa la fascia aggiuntiva), concorso straordinario 2020.
D. Riguardo all’assunzione dalle graduatorie di merito dei concorsi (infanzia, primaria, secondaria), si segue un ordine?
R. Sì, si procede nel seguente ordine:
- concorso 2016; qualora residuino posti
- concorso straordinario 2018; qualora residuino posti
- concorso straordinario 2020 (quest’ultimo solo per la secondaria);
D. Nell’ambito del 50% dei posti vacanti e disponibili destinati ai concorsi, la percentuale da attribuire al concorso 2018 infanzia/primaria e secondaria ha subito delle modifiche?
R. Sì, ai sensi del succitato decreto legge n. 73/2021, in base al quale, per l’a.s. 2021/22, agli aspiranti inseriti nelle GM 2018 (concorso secondaria) è destinato il 100% dei posti, anziché l’80%, come previsto dal D.lgs. 59/2017 (sempre al netto dei posti destinati al concorso 2016).
La medesima percentuale del 100%, ai sensi del predetto decreto n. 73/2021, è destinata alle GM 2018 (infanzia e primaria), anziché il 50%, come previsto dall’articolo 4, comma 1-quater, del decreto legge n. 87/2018, convertito in legge n. 96/2018 (sempre al netto dei posti destinati al concorso 2016).
D. Le graduatorie di merito del concorso straordinario 2020 scuola secondaria comprendono soltanto i vincitori?
R. No, in quanto il decreto n. 73/2021, modificando la legge n. 159/2019 e il conseguente bando di concorso (DD n. 510/2020), ha previsto che le suddette graduatorie di merito siano integrate con tutti gli idonei, ossia con coloro i quali hanno superato la prova scritta, conseguendo il previsto punteggio minimo (56/80) senza rientrare nel numero dei posti banditi.
D. I docenti, che parteciperanno al concorso straordinario STEM, saranno assunti nell’a.s. 2021/22?
R. Si, come leggiamo nell’articolo 59, comma 17, del Decreto sostegni-bis. Qualora le relative GM saranno approvate dopo il primo settembre 2021 ed entro il 30 ottobre 2021, ai fini delle assunzioni dei vincitori di concorso, si procederà alla risoluzione dei contratti di lavoro a tempo determinato stipulati sui relativi posti vacanti e disponibili, nelle more della pubblicazione delle predette graduatorie di merito.
Assunzioni straordinarie
D. Per l’a.s. 2021/22 sono previste assunzioni straordinarie?
R. Sì, lo prevede il decreto n, 73/2021, secondo cui, qualora, al termine delle suddette assunzioni ordinarie, residuino posti vacanti e disponibili, per il solo a.s. 2021/22, va attivata una procedura straordinaria di immissioni in ruolo dalle GPS di prima fascia posto comune e di sostegno (sia per la scuola dell’infanzia e primaria che per la scuola secondaria), compresi i relativi elenchi aggiuntivi.
D. In cosa consiste la citata procedura straordinaria di assunzione da GPS?
R. La procedura straordinaria si articola nelle seguenti fasi:
- assunzione a tempo determinato, sui posti rimasti vacanti dopo le suddette consuete operazioni di immissioni in ruolo, dei precari inseriti nelle GPS di prima fascia posto comune e sostegno, compresi i relativi elenchi aggiuntivi;
- assunzione a tempo determinato dei predetti docenti nella provincia e nella o nelle classi di concorso o tipologie di posto per le quali risultano iscritti nella succitata prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze o negli elenchi aggiuntivi;
- svolgimento del percorso annuale di formazione iniziale e prova di cui all’articolo 13 del D.lgs. 59/2017;
- prova disciplinare, cui accedono i docenti valutati positivamente al termine del predetto percorso di formazione e prova, ai sensi dell’articolo 1, comma 117, della legge 107/2015; la prova è superata raggiungendo una soglia di idoneità ed è valutata da una commissione esterna all’istituzione scolastica di servizio;
- assunzione a tempo indeterminato e conferma in ruolo, in seguito alla valutazione positiva del percorso annuale di formazione e prova e al superamento della prova disciplinare, con decorrenza giuridica dal 1° settembre 2021 (o, se successiva, dalla data di inizio del servizio) nella medesima scuola in cui il docente interessato ha prestato servizio a tempo determinato;
- in caso di valutazione negativa del percorso di formazione e prova, lo stesso va ripetuto ai sensi dell’articolo 1, comma 119, della legge 107/2015; in caso, invece, di mancato superamento della prova disciplinare, il docente decade dalla procedura, per cui il contratto a tempo determinato non potrà essere trasformato a tempo indeterminato.
D. Per partecipare alla procedura straordinaria è necessario soltanto essere inseriti nelle GPS di prima fascia?
R. No, è previsto anche un altro requisito, ossia l’aver svolto su posto comune o di sostegno, entro l’anno scolastico 2020/2021, almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, negli ultimi dieci anni scolastici oltre quello in corso, nelle istituzioni scolastiche statali. Approfondisci
D. I posti destinati alle assunzioni dalle GPS vanno ad intaccare quelli destinati alle procedure ordinarie (DD 499/2020 per la scuola secondaria e DD 498/2020 per la scuola dell’infanzia e primaria) come modificate dal Decreto n. 73/2021?
R. No, in quanto il medesimo decreto 73/2021 prevede l’accontamento dei posti destinati alle assunzioni ordinarie predette: … salvo i posti di cui ai concorsi per il personale docente banditi con decreti dipartimentali numeri 498 e 499 del 21 aprile 2020 e successive modifiche.
Decreto legge n. 73 del 25 maggio 2021
NB: il Decreto sostegni-bis, pubblicato in GU, seguirà adesso l’iter parlamentare per la conversione in legge, per cui potrà essere soggetto a delle modifiche.