Immissioni in ruolo docenti 2023: 40.462 effettuate (79%), non assegnati 10.345. Dati ufficiali Ministero

Le operazioni relative alle nomine in ruolo per l’anno scolastico 2023/2024 si sono completate con questi risultati, secondo il report del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Per quanto riguarda i posti comuni, su 32.784 posti del contingente, sono state effettuate 27.108 nomine, coprendo così l’82,7% del totale. Questo ha lasciato 5.676 posti non assegnati. Allo stesso modo, per quanto concerne i posti di sostegno, le nomine hanno raggiunto il 74,1%, pari a 13.354 su 18.023 posti di contingente, risultando in 4.669 posti non assegnati.
La sintesi di questi numeri rivela che, su un contingente complessivo di 50.807 posti, sono state effettuate 40.462 nomine in ruolo, pari al 79,6% del totale. Questo ha portato a un deficit di 10.345 posti, principalmente dovuto alle rinunce o a una risposta non soddisfacente durante la prima call veloce per i posti comuni e di sostegno.
Tuttavia, è da sottolineare come la mini-call veloce su GPS sostegno abbia riscontrato un buon successo, culminando in 2.442 nomine in ruolo, che rappresentano il 18,3% delle immissioni in ruolo su posti di sostegno.
Mettendo a confronto i dati del corrente anno scolastico con quelli del 2022/2023, emergono alcune tendenze positive:
- Un incremento di 2.656 nomine in ruolo, passando da 37.806 a 40.462;
- Di queste, 587 nomine in ruolo in più sono state effettuate su posti di sostegno;
- Un drastico calo delle posizioni vacanti, che sono diminuite di 15.763;
- In particolare, i posti di sostegno hanno visto 3.798 posti vacanti in meno rispetto all’anno scorso;
- Infine, c’è stato un salto dal 47,4% al 79,6% nella copertura dei posti del contingente.