Immissioni in ruolo 2025 da concorsi scuola PNRR: le assunzioni degli idonei potranno superare il 30%. Ecco perché e quando

WhatsApp
Telegram

Le graduatorie del concorso PNRR1 e probabilmente anche PNRR2 saranno protagoniste delle assunzioni in ruolo dei docenti per l’anno scolastico 2025/26. La timeline concordata con l’Europa prevede infatti altre 20.000 immissioni in ruolo con il nuovo reclutamento, che il Ministero conta di definire entro il 31 dicembre 2025 per graduatorie pubblicate entro il 10 dicembre.

I concorsi di riferimento sono

  • DDG n. 2575/2023 e DDG n. 2576/023 PNRR1
  • DDG n. 3059/2024 e DDG n. 3060/2024 PNRR2

Le graduatorie del concorso scuola PNRR1

Ci sono

  • graduatorie dei vincitori pubblicate entro il 31 agosto 2024, ancora non scorse completamente
  • graduatorie dei vincitori pubblicate dopo il 10 dicembre 2024, ancora da scorrere Vai alle graduatorie
  • graduatorie dei vincitori ancora da pubblicare, si spera in tempo utile per le assunzioni 2025/26
  • graduatorie dei vincitori già scorse per intero, con integrazione dei candidati idonei che hanno coperto il posto dei candidati rinunciatari

Le graduatorie del concorso PNRR2

Per infanzia e primaria sono iniziate le pubblicazioni, per la scuola secondaria non ancora. Work in progress.

Novità: integrazione delle graduatorie con i candidati idonei in misura non superiore al 30%

La novità è stata introdotta dal Decreto Scuola n. 45/2025 convertito nella Legge n. 79 del 5 giugno 2025 e prevede

[…] La graduatoria è altresì integrata, per un triennio a decorrere dall’anno della relativa pubblicazione, con i candidati risultati idonei per avere raggiunto o superato il punteggio minimo previsto per il superamento della prova orale, in misura non superiore al 30 per cento dei posti messi a concorso, cui si attinge, fermo restando il diritto all’immissione in ruolo per i vincitori del concorso, in misura pari ai posti vacanti e disponibili che residuano dopo le immissioni in ruolo effettuate a legislazione vigente e comunque nel limite delle assunzioni annuali autorizzate, salvi i posti di cui ai concorsi per il personale docente per i quali abbia avuto inizio la procedura di autorizzazione a bandire e nel limite delle autorizzazioni di spesa previste a legislazione vigente e nel rispetto del regime autorizzatorio di cui all’articolo 39, commi 3 e 3-bis, della legge 27 dicembre 1997, n. 449. Le graduatorie di cui al secondo periodo sono utilizzate secondo un ordine di priorità temporale.”

Nei documenti di Camera e Senato che hanno accompagnato l’iter del decreto si legge un dettaglio molto importante (che avevamo già anticipato)

La quota del 30 per cento è aggiuntiva rispetto all’integrazione della graduatoria con le eventuali rinunce ed è fatta a valle delle stesse

Questo spiega

 Il 30% è mobile

Prima infatti si dovrà procedere

  • all’assunzione dei vincitori

poi si procederà

  • allo scorrimento con integrazione degli idonei che prendono il posto dei vincitori rinunciatari e

solo a conclusione di questo procedimento

  • si potrà provvedere all’integrazione fino al 30% ,se necessario e se ci saranno ancora posti disponibili.

Quindi, complessivamente, lo scorrimento della graduatoria potrà superare il 30%. Dipenderà da circostanze che si chiariranno non solo nelle prossime settimane ma anche nei mesi successivi, per le assunzioni che saranno disposte entro dicembre 2025.

Elenco regionale delle assunzioni

Con l’elenco regionale delle assunzioni, che sarà disposto dall’anno scolastico 2026/27, tutti i candidati idonei inoltre avranno la possibilità di essere assunti laddove ci saranno posti residui.

Riduzione delle supplenze

L’obiettivo finale sarà la riduzione delle supplenze, a fronte di un numero maggiore di assunzioni in ruolo.

Immissioni in ruolo docenti 2025/26: ecco da quali GRADUATORIE, ordine e percentuale nella scuola secondaria

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine