Immissioni in ruolo 2024: prima si sceglie la provincia e poi la scuola. LE RISPOSTE AI QUESITI

Immissioni in ruolo docenti anno scolastico 2024/25: tra qualche giorno il via alle procedure. Come sempre, la suddivisione sarà al 50% tra GaE e concorsi. Sotto gli occhi dei riflettori in particolare il nuovo concorso PNRR in corso di svolgimento ma anche il concorso 2020, con tanti idonei da assumere. Quali speranze per un eventuale scorrimento da GPS prima fascia sostegno?
Durante le immissioni di ruolo avremo la lista di tutte le scuole disponibili?
Abbiamo la lista delle scuole disponibili perché conosciamo l’organico di diritto. Alcuni uffici scolastici provinciali hanno già pubblicato questo elenco. Ecco in quali scuole posti disponibili dopo la mobilità. Elenco per provincia [IN AGGIORNAMENTO]
Non capisco i posti che sappiamo essere banditi per il concorso. Quindi non sono definitivi, potrebbero essercene altri?
I posti banditi per il concorso sono calcolati su una previsione di quelle che potrebbero essere in futuro le cattedre libere e vacanti. Questo numero non sempre coincide esattamente con i posti effettivamente disponibili. In ogni caso, poi è il MEF, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che decide annualmente quanti posti destinare alle emissioni in ruolo. Questo significa che, se per esempio una certa classe di concorso ha cento posti banditi, ma sulla base dei posti autorizzati e della successiva suddivisione fra le varie province, possono essere autorizzati solo novanta posti, allora per quest’anno verranno messe in ruolo solo novanta persone. Le altre dieci mantengono comunque il diritto di essere messe in ruolo, ma lo saranno nell’anno scolastico successivo.
Sono un vincitore del concorso ordinato 2022 pubblicato a marzo 2024. Si prevede l’assunzione?
Tutti i vincitori di concorso hanno sempre il diritto al ruolo. Quindi, chiaramente avrai comunque la possibilità di entrare in ruolo. Quando dipende dall’ordine che verrà stabilito per le immissioni in ruolo, in particolare dalle percentuali.
In media, quanto tempo passa dalla nomina da GPS all’effettiva presa di servizio? Ho una residenza fuori dalla regione per cui mi sono iscritto.
Questa è una domanda molto importante perché molte persone sono nella tua stessa situazione. Le tempistiche sono molto stringenti: tipicamente si chiede di prendere servizio entro ventiquattro ore dalla pubblicazione del bollettino in cui si è stati nominati. Ora, questo diventa problematico soprattutto per chi deve spostarsi. Talvolta, è stato chiesto a alcune scuole se c’era la possibilità di poter attendere ulteriori ventiquattro ore. Qualche scuola l’ha concesso, però tipicamente sono ventiquattro le ore di tempo garantite per la presa di servizio, salvo il caso in cui il bollettino con le nomine venga pubblicato nel fine settimana. In quel caso, dato che molte scuole sono chiuse il sabato, le prese di servizio si effettuano il lunedì e quindi c’è qualche giorno in più di tempo. Quindi il mio consiglio è di tenersi pronti nei primi giorni e magari cercare una soluzione d’appoggio nel frattempo, poi si cerca un appartamento in affitto.
Quando saranno disponibili tutte le Immissioni in ruolo?
Le emissioni in ruolo seguiranno la stessa procedura. Prima attendiamo il decreto autorizzatorio da parte del MEF, poi la nota con le istruzioni operative da parte del ministero. Tutti coloro che sono interessati alle emissioni in ruolo, sia da GAE sia da graduatorie di merito concorsuali, avranno comunque la disponibilità delle scuole. Sapranno l’elenco delle scuole che hanno posti vacanti e disponibili su cui si può essere messi in ruolo. Come dicevo prima, alcuni uffici scolastici provinciali hanno già pubblicato questo elenco.
Sarà possibile aspirare al ruolo da prima fascia? Ci saranno i posti a disposizione o saranno le sedi di tutti i vari concorsi?
Dipende dalle province. In certe province non si riuscirà ad avere dei posti liberi e vacanti dopo le immissioni in ruolo dai concorsi. Questa procedura è straordinaria e si effettuerà solo nei casi in cui rimangono posti liberi e vacanti dopo le immissioni in ruolo ordinarie, quindi quelle da GAE e da GM concorsuali. In alcune province sappiamo già che non accadrà, in altre potrebbe esserci questa possibilità. Tuttavia, su ADSS i posti saranno davvero pochi.
Per le immissioni in ruolo da concorso sarà possibile essere a conoscenza delle sedi disponibili prima della scelta delle province?
Sì, ci saranno degli elenchi. Proprio in questi giorni alcuni uffici scolastici provinciali hanno già pubblicato l’elenco delle cattedre che saranno destinate alle immissioni in ruolo. Hanno fatto una ricognizione dei posti sulla base degli organici pubblicati verso aprile e maggio e delle modifiche avvenute con le operazioni di mobilità. Se l’ufficio scolastico provinciale che vi interessa non ha ancora pubblicato questi elenchi, potete desumere le cattedre libere e vacanti studiando gli organici pubblicati ad aprile o maggio e integrandoli con le modifiche apportate con le operazioni di mobilità di maggio.
La riserva del servizio civile universitario con concorso a docenti come funziona? Viene stilata una graduatoria a parte contenente chi possiede un attestato?
Le graduatorie pubblicate finora inseriscono tutti i vincitori in un’unica graduatoria. Nei casi in cui ci siano docenti che usufruiscono di una riserva, vi è una colonna apposita in cui è possibile visualizzare questa informazione.
I posti disponibili per le immissioni in ruolo sono quelli resi liberi dopo la mobilità?
Sì, esatto. Prima della mobilità sono stati definiti gli organici delle varie scuole, quindi si sa il dettaglio delle cattedre in organico di diritto per ogni scuola. Si conosce anche il numero dei titolari. Con la mobilità, alcuni docenti lasciano il proprio posto per occuparne un altro, liberando una cattedra in una scuola e occupandone un’altra.
Chi vince il concorso e lavora in un’azienda privata non ha tempo per dare il preavviso tra la nomina e l’effettiva presa di servizio. Cosa fare?
Dipende dal contratto dell’azienda. Molte chiedono un preavviso di circa un mese, quindi in questo caso non ci sarà il tempo per dare il preavviso. Bisogna valutare se conviene andare incontro alle possibili sanzioni previste da contratto nel caso di mancato preavviso oppure aspettare per il prossimo anno e vedere come vanno le convocazioni di quest’anno.
Chi vince il concorso per due classi di concorso cosa succede? Mi daranno due scuole e potrò scegliere quella migliore per me?
Aspettiamo la nota sulle istruzioni operative per vedere come operativamente si agirà in questo senso. In passato ci sono state regole leggermente differenti. Bisogna vedere se si dovrà fare le scelte contemporaneamente per entrambe le classi di concorso o se le convocazioni arriveranno in momenti diversi. In quest’ultimo caso, si potrebbe partecipare a entrambe le fasi e poi decidere quale posto mantenere.
I posti banditi per il concorso verranno ricoperti tutti tramite immissioni di vincitori oppure le immissioni di ruolo saranno inferiori ai posti banditi?
Potrebbero essere anche inferiori rispetto ai posti banditi, ma i vincitori di concorso hanno diritto al ruolo. Se qualcuno non viene messo in ruolo quest’anno, lo sarà comunque l’anno prossimo.
Se nel concorso totalizzo 205 punti e un altro concorrente 180, ma lui ha il servizio civile universale, mi passerà avanti?
Se quel concorrente rientra nella quota di riserva dei posti per il servizio civile universale, rientrerà nella graduatoria di merito. Nel tuo caso, dipende dalla situazione degli altri candidati. Se rientri comunque in graduatoria sulla base delle varie riserve e dei punteggi totalizzati, sarai davanti al tuo collega. Altrimenti, potrebbe capitare che tu non riesca a rientrare in graduatoria di merito mentre lui sì.
I posti autorizzati furono cinquantamila nel 2023, mentre nel 2022 furono novantaquattromila. Le immissioni in ruolo furono quarantamila. Possiamo ipotizzare sessantamila-settantamila immissioni quest’anno?
Ci può essere uno spostamento importante tra le immissioni in ruolo autorizzate e quelle effettivamente effettuate. Questo perché ci sono classi di concorso in cui i posti sono tanti, ma gli aspiranti non riescono a coprire tutti i posti. In alcune classi di concorso, tutti coloro che supereranno le prove saranno vincitori perché il numero di coloro che hanno accesso all’orale è inferiore rispetto ai posti banditi. Viceversa, in altre il numero degli aspiranti è molto superiore a quello dei posti autorizzati.
Quando si parla dell’annualità di sostegno si intende il proprio grado?
Dipende dalla procedura. Per esempio, per l’inserimento nella seconda fascia delle GPS sono richieste tre annualità di sostegno nello stesso grado, ma dipende dalla procedura.
Posso partecipare all’interpello in una provincia diversa da quella scelta delle GPS?
Sì, purché non si sia già destinatari di un contratto a tempo determinato. Nella propria provincia si verrebbe prima convocati da GPS. Questo strumento è utile nella propria provincia in altre classi di concorso in cui non si è inserito in GPS o per altre province.
Le domande per le assegnazioni provvisorie incidono sulle immissioni in ruolo da GAE?
No, perché le immissioni in ruolo hanno sempre la priorità.
Per fare gli interpelli è necessario fare anche la domanda delle centocinquanta preferenze?
Mi pare che ci sia un vincolo di questo tipo. Dovrei rileggere l’ordinanza, ma l’unico vincolo che ricordo è che non si debba essere destinatario di un contratto a tempo determinato.
Nella scelta delle centocinquanta preferenze, indicando un istituto, tale scelta vale solo per il plesso principale o anche per quelli a corollario?
Quando si inserisce un istituto, si inserisce tutto l’istituto con tutti i suoi plessi. Bisogna analizzare quali sono i plessi di un singolo istituto per capire se conviene inserirlo o meno. Non si può sapere a priori se la supplenza è nella sede centrale o in un altro plesso, perché queste sono organizzazioni interne delle singole istituzioni scolastiche. La assegnazione delle cattedre avviene a settembre.
Come facciamo a sapere quale scuola sta prendendo in esame la mia domanda?
Nei siti degli uffici scolastici provinciali stanno pubblicando avvisi con l’elenco delle scuole polo che stanno analizzando le varie domande e con il dettaglio delle classi di concorso e posti a loro assegnate.
L’algoritmo non torna indietro?
La nuova ordinanza ministeriale numero 88 non prevede modifiche per quanto riguarda le sanzioni e quindi il funzionamento dell’assegnazione delle supplenze sarà lo stesso. L’algoritmo è programmato sulla base di quanto stabilito nell’ordinanza ministeriale. Nell’articolo 12 è previsto che se non si trova nessuna supplenza disponibile fra le preferenze, l’aspirante viene considerato rinunciatario e non c’è la possibilità di rivedere la domanda per quella classe di concorso o posto per quest’anno scolastico.
Chi è in graduatoria di merito di un concorso è destinato al ruolo? Vale lo stesso per l’attuale concorso ancora in atto?
Assolutamente sì.
Se i posti per l’organico di diritto non venissero coperti da chi entra di ruolo, verranno assegnati all’organico di fatto?
Rimangono in organico di diritto. Possono essere occupati da assegnazioni provvisorie o utilizzazioni, ma generalmente le assegnazioni avvengono sull’organico di fatto. Altrimenti diventerebbero supplenze al 31 agosto, dato che sono comunque posti in organico di diritto.
Potete ripetere che non si assumerà dalla GM dello straordinario BIS? Molti colleghi si stanno illudendo leggendo notizie fake.
Per lo straordinario BIS, c’è un numero prestabilito di docenti che verranno immessi in ruolo basato sul numero dei posti banditi. Se in una graduatoria sono già stati messi in ruolo tutti i vincitori, non ci saranno altre assunzioni. Se invece una certa classe di concorso ha cinquanta posti banditi, ma finora sono state assunte solo trenta persone, allora possono esserci le assunzioni delle restanti venti persone.
Se il MEF dovesse autorizzare posti in più rispetto a quelli previsti dal bando dello straordinario TER, questi andranno da GPS o scorreranno le graduatorie del concorso?
Il MEF autorizza un numero complessivo di immissioni in ruolo. Saranno poi gli uffici a suddividere questo numero nelle varie province, classi di concorso e posti. Non capiterà che siano previste più assunzioni rispetto a quelle per i vincitori di concorso. Quindi, quei posti che rimarranno liberi e vacanti possono passare ad assegnazioni provvisorie, utilizzazioni e poi successivamente a GPS. Per l’attuale concorso, si può assumere solo sulla base del numero dei posti banditi.
Si parla di entrambi supplenze e immissioni in ruolo?
Sì, il periodo è quello caldo per le centocinquanta preferenze e le immissioni in ruolo. Potrebbero esserci riunioni con i sindacati che includano entrambe le tematiche. L’approvazione del MEF potrebbe essere questione di poco.
Le centocinquanta preferenze sono un’imposizione a dover mettere tutte le sedi?
In realtà è sempre volontario. È bene inserire tutte le sedi per cui si è disponibili, ma non è necessario. Se una scuola non interessa o è troppo lontana, è inutile inserirla perché non si prenderebbe comunque il ruolo.
Il punteggio di laurea nella valutazione del titolo del concorso straordinario non è riconosciuto. Questo verrà risolto?
Le tabelle sono già pubbliche e non possono essere modificate in corso d’opera per l’attuale concorso. Si potrebbe chiedere una modifica per il concorso successivo.
Potete parlare del mancato riconoscimento del punteggio laurea nella valutazione del titolo del concorso straordinario?
Divulgatori e sindacati quando danno un’informazione non significa che la condividano. La tabella della valutazione dei titoli del concorso è sempre la stessa da anni. Non è un’incongruenza ma una valutazione stabilita dalla tabella. Chiaramente si può richiedere una modifica per il concorso successivo.
Ci sarà una mini call veloce d’agosto?
Essendo una procedura straordinaria, è in coda alle immissioni in ruolo ordinarie e alle nomine finalizzate al ruolo dalla prima fascia delle GPS Sostegno. Sulla carta ci sarà, ma nella pratica prevedo che ci sarà in pochi casi.
Entro il 31 agosto avremo i primi bollettini GPS?
Ce lo auguriamo, perché consentirebbe di firmare la presa di servizio il primo settembre. Dipende dalle tempistiche degli uffici scolastici provinciali e dalle procedure dettate dal ministero.
Le operazioni di immissioni in ruolo possono iniziare senza che le graduatorie siano state pubblicate?
Le procedure per le immissioni in ruolo non avvengono tutte insieme per tutte le classi di concorso. Gli uffici scolastici regionali inizieranno con alcune classi di concorso e faranno le altre in giornate successive. Se la procedura per una classe di concorso si è conclusa, dovrebbero pubblicare la graduatoria di merito entro il 31 agosto. Altrimenti, c’è la possibilità di essere messi in ruolo tra il 31 agosto e dicembre se la graduatoria viene pubblicata entro il 10 dicembre.
Dove e quando è possibile prendere visione del contingente per le assunzioni della prima fascia sostegno?
Non c’è un contingente specifico per la prima fascia delle GPS sostegno per le immissioni in ruolo. C’è un numero di immissioni in ruolo suddiviso per le classi di concorso e posti di sostegno. Dopo le immissioni in ruolo ordinarie, i posti liberi e vacanti andranno alla prima fascia delle GPS sostegno con nomine finalizzate al ruolo.
Quest’anno assunzioni al primo settembre non ci saranno perché il primo settembre è domenica?
Hai ragione, quindi le assunzioni inizieranno dal 2 settembre.
Se ho superato l’anno di prova di DM e ho anche vinto il concorso, posso cambiare scuola senza ripetere l’anno di prova?
Sì, puoi cambiare scuola per il nuovo ruolo senza dover ripetere l’anno di prova se è stato già superato.
Se l’algoritmo non torna indietro, allora non parliamo di scelta delle centocinquanta scuole ma di imposizione a dover mettere tutte le sedi?
È sempre volontario inserire le sedi. È bene inserire tutte le sedi per cui si è disponibili, ma non è necessario. Se non si è interessati a una scuola, è inutile inserirla nelle preferenze.
Le centocinquanta preferenze potrebbero iniziare anche senza la pubblicazione delle GPS? Sarebbe legittimo?
Sarebbe legittimo perché la compilazione non dipende dalla propria posizione. Si possono e si devono compilare a prescindere dalla posizione nella graduatoria.
Gli abilitati da precedenti concorsi ordinari che hanno superato l’attuale concorso PNRR ma per una sbagliata interpretazione del bando il loro titolo di laurea non è stato valutato. Ci ritroviamo dietro ai neolaureati?
La tabella è scritta in questo modo e le commissioni stanno semplicemente interpretandola. Le commissioni vedono a sistema il punteggio calcolato automaticamente.
I candidati del concorso PNRR non avranno una graduatoria di merito?
La graduatoria di merito c’è, costituita solo dai vincitori di concorso. Si può richiedere una modifica, ma avere una graduatoria con tutti non garantisce immissioni in ruolo celeri.
Se non esce la graduatoria concorsuale per il 31 agosto, verranno accantonati posti o singole cattedre?
L’emendamento approvato al decreto scuola parla di accantonamento di istituzioni scolastiche. Sembrerebbe che si vogliano accantonare singole scuole, ma aspetto di vedere le istruzioni operative e la circolare sulle supplenze.
A parità di punteggio di graduatoria, l’assegnazione ai docenti di scuola tra due candidati di cui uno ha un figlio a carico e l’altro no, chi ha la precedenza?
L’essere più giovani ha una priorità inferiore rispetto ai figli a carico.
La scelta delle sedi per i vincitori verrà fatta prima dai triennalisti?
Le graduatorie di merito includono tutti gli aspiranti sulla base del punteggio, quindi le immissioni in ruolo dovrebbero essere effettuate sulla base del punteggio in graduatoria.
In Piemonte non si hanno notizie delle commissioni per il concorso primaria. Cosa fare?
Purtroppo è un problema annoso. Probabilmente non ci sono ancora commissari, quindi non possono ipotizzare delle tempistiche. È un problema per tutti, candidati, scuole e alunni.
Come funzionano le GPS e le centocinquanta preferenze?
Chi vuole una supplenza al 30 giugno o al 31 agosto deve offrire la sua disponibilità attraverso la compilazione di centocinquanta preferenze. Si possono inserire scuole, comuni o distretti e indicare il tipo di supplenza. Il sistema analizza tutte le graduatorie contemporaneamente e assegna le preferenze di ogni candidato in ordine di graduatoria.
Rivedi la puntata con tutte le risposte nel dettaglio
Corsi
Concorso docenti, prova orale Secondaria I e II grado: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la tua disciplina
Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025
Orizzonte Scuola PLUS
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Abbonamento a “Gestire la scuola” + 4 webinar: Sicurezza digitale a scuola, RAV 25/28, Accordi quadro PA e MEPA, DPO privacy e buone pratiche
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.