Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Immissioni in ruolo 2024 da concorso, chi lo scorso anno ha rinunciato a province in cui c’erano posti, non può più partecipare alle nomine

WhatsApp
Telegram

I docenti rinunciatari sono depennati dalla specifica graduatoria di individuazione, per cui non possono essere più nominati in ruolo per la classe di concorso/posto di rinuncia.

Immissioni in ruolo

Avvio operazioni 2024/25

Le immissione in ruolo, come sappiamo, si svolgono in piena estate, tuttavia il Ministero ha già dato inizio alle operazioni che condurranno all’assunzione degli interessati. Nella giornata di ieri, infatti, su Istanze Online è apparsa la relativa domanda, naturalmente, ancora non compilabile, al fine di iniziare a testare il sistema. Ne abbiamo parlato in questo articolo

Articolazione

In virtù della proroga della procedura straordinaria di assunzione da GPS sostegno prima fascia, prevista dal DL 44/2023 (convertito in legge n. 74/2023) e prorogata dal DL n. 19/2024 (convertito in legge n. 56/2024), anche per l’a.s. 2024/25 (come anche per il 2025/26), le assunzioni si articoleranno in fase ordinaria e straordinaria:

  1. fase ordinaria: assunzione a tempo indeterminato degli aspiranti inclusi in GaE (cui è destinato il 50% dei posti disponibili per le assunzioni in ruolo) e GM concorsuali (cui è destinato il 50% dei posti disponibili per le assunzioni in ruolo; tale percentuale va suddivisa tra le varie procedure e le assunzioni si svolgono secondo un preciso ordine) sui posti comuni e di sostegno;
  2. fase straordinaria: assunzione sui soli posti di sostegno degli aspiranti inclusi in prima fascia GPS sostegno, in caso di esaurimento delle GM dei concorsi indetti ai sensi dell’articolo 59/10 del DL 73/2021, convertito in legge 106/2021. Le assunzioni avvengono, nel 2024/25a tempo determinato e poi, previo superamento dell’anno di prova e della prova disciplinare, a tempo indeterminato nel 2025/26 con decorrenza 2024/25.

Partecipazione

Le procedure di individuazione per le immissioni in ruolo ordinarie si svolgono in maniera informatizzata (come anche le assunzioni da GPS sostegno prima fascia; in tal caso, gli aspiranti presentano la medesima domanda che si inoltra per le supplenze, compilando l’apposita sezione dedicata agli incarichi finalizzati al ruolo) e gli aspiranti sono chiamati a presentare due distinte istanze, in due diversi momenti, secondo la tempistica indicata dagli UUSSRR e gli avvisi di convocazione dagli stessi pubblicati:

  1. domanda “Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto”, per indicare l’ordine preferenziale di province-classe di concorso/tipo di posto [gli aspiranti delle GM scelgono, in ordine di preferenza, le province della regione in cui hanno svolto il concorso, unitamente alla classe di concorso/tipo di posto; gli aspiranti inseriti nelle GaE, invece, non scelgono la provincia, che è quella di inserimento in graduatoria ma soltanto la classe di concorso/tipo di posto (almeno quelli inclusi per più classi di concorso) e anch’essi con tale prima istanza accettano o rinunciano alla proposta di assunzione]. Per tale domanda è convocato un numero di candidati superiore ai posti disponibili, in modo da poter sopperire ad eventuali rinunce e quindi nominare per surroga scorrendo le relative graduatorie (al riguardo, ciascun aspirante troverà gli eventuali diversi turni di nomina cui i può partecipare). Pertanto, la convocazione per la presentazione della prima domanda, non vuol dire che si è stati già individuati per il ruolo;
  2. domanda “Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze sede”, compilata da chi risulta destinatario di nomina, tramite l’assegnazione della provincia-classe di concorso/tipo di posto, al fine di indicare l’ordine di preferenza delle sedi/scuole disponibili in cui essere assegnato. Per tale domanda sono convocati i soli aspiranti individuati, con la prima istanza, quali destinatari di nomina in ruolo.

Precisiamo che:

  • chi non presenta domanda (sia la prima che la seconda) sarà trattato d’ufficio;
  • chi rinuncia alla proposta di nomina è cancellato dalla relativa e specifica graduatoria per il posto/classe di concorso cui si è rinunciato (vedi istruzioni operative a.s. 2023/24);
  • chi non esprime, nell’ambito della prima domanda, tutte le preferenze ossia tutte le province considerato rinunciatario per le preferenze non espresse; pertanto, qualora, non possa essere soddisfatto nelle province indicate, l’interessato non può essere nominato sulle province non espresse, anche nel caso in cui nelle stesse risultassero posti residui. I rinunciatari per le province non espresse saranno cancellati dalla specifica graduatoria (vedi nota USR Veneto a.s. 23/24);
  • nei casi di cui ai due punti precedenti, gli interessati non potranno più essere individuati per il ruolo dalla graduatoria relativamente alla quale hanno rinunciato.

Quesito

Così chiede una nostra lettrice:

Sono vincitrice del concorso ordinario 2020, classe B011. Nella prima fase (scelta preferenze provincia) ho escluso due province su quattro. Poi, non sono stata contattata per la seconda fase, quindi non sono stata individuata. Vorrei sapere: Avendo rinunciato a due province ed essendoci posto in esse sono stata depennato dalla graduatoria? Oppure posso essere ancora chiamata?
Posso verificare in qualche modo questo depennamento? É possibile che non mi abbiano nominato neppure per il sostegno?

Come detto sopra, per la mancata espressione di alcune province in cui erano presenti posti disponibili si è considerati rinunciatari, con conseguente cancellazione dalla specifica graduatoria (nel caso della lettrice dalla B-11). Ciò, se la lettrice si è trovata in turno di nomina: in pratica, se  la graduatoria è stata scorsa sino alla posizione della lettrice e la stessa non è stata nominata perché non vi erano posti disponibili nelle province espresse, allora sarà considerata rinunciataria per le province non espresse con la conseguenza suddetta. La stessa cosa dicasi per il sostegno.

Quanto al fatto di verificare il depennamento dalla/e graduatoria/e, la lettrice può contattare l’USR per avere notizie in merito oppure controllare l’ultimo dei nominati dalla graduatoria di interesse a.s. 2023/24 (se l’ultimo dei nominati è collocato in una posizione successiva a quella della lettrice, allora sarà stata depennata) o ancora attendere la fase di convocazione delle operazioni di immissione in ruolo a.s. 2024/25.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno