Immissioni in ruolo 2024: ci sarà sia la call veloce che la mini call veloce

Le prossime assunzioni a tempo indeterminato e quelle finalizzate al ruolo contempleranno rispettivamente la call veloce e la mini call veloce. In cosa cosa consistono.
Assunzioni a.s. 24/25
In virtù della proroga della procedura di assunzione straordinaria da GPS sostegno prima fascia finalizzata al ruolo, di cui all’articolo 5 del DL 44/2023 (convertito in legge n. 74/2023), proroga prevista dal DL 19/2024 (convertito in legge n. 56/2024), anche per l’a.s. 2024/25 (come anche per il 2025/26), le assunzioni si articoleranno in fase ordinaria e straordinaria:
- fase ordinaria: assunzione a tempo indeterminato degli aspiranti inclusi in GaE (cui è destinato il 50% dei posti disponibili per le assunzioni in ruolo) e GM concorsuali (cui è destinato il 50% dei posti disponibili per le assunzioni in ruolo; tale percentuale va suddivisa tra le varie procedure e le assunzioni si svolgono secondo un preciso ordine) sui posti comuni e di sostegno;
- fase straordinaria: assunzione sui soli posti di sostegno degli aspiranti inclusi in prima fascia GPS sostegno, in caso di esaurimento delle GM dei concorsi indetti ai sensi dell’articolo 59/10 del DL 73/2021, convertito in legge 106/2021. Le assunzioni avvengono, nel 2024/25, a tempo determinato e poi, previo superamento dell’anno di prova e della prova disciplinare, a tempo indeterminato nel 2025/26 con decorrenza 2024/25.
Per partecipare alle due procedure, ordinaria e straordinaria, gli interessati producono domande distinte:
– per le immissioni in ruolo ordinarie i docenti sono chiamati alla presentazione di due diverse domande, in momenti differenti, secondo la tempistica indicata dagli UUSSRR e gli avvisi di convocazione dagli stessi pubblicati:
- domanda “Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto”, per indicare l’ordine preferenziale di province-classe di concorso/tipo di posto [gli aspiranti delle GM scelgono, in ordine di preferenza, le province della regione in cui hanno svolto il concorso, unitamente alla classe di concorso/tipo di posto; gli aspiranti inseriti nelle GaE, invece, non scelgono la provincia, che è quella di inserimento in graduatoria ma soltanto la classe di concorso/tipo di posto (almeno quelli inclusi per più classi di concorso) e anch’essi con tale prima istanza accettano o rinunciano alla proposta di assunzione]. Per tale domanda è convocato un numero di candidati superiore ai posti disponibili, in modo da poter sopperire ad eventuali rinunce e quindi nominare per surroga scorrendo le relative graduatorie (al riguardo, ciascun aspirante troverà gli eventuali diversi turni di nomina cui i può partecipare). Pertanto, la convocazione per la presentazione della prima domanda, non vuol dire che si è stati già individuati per il ruolo;
- domanda “Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze sede”, compilata da chi risulta destinatario di nomina, tramite l’assegnazione della provincia-classe di concorso/tipo di posto, al fine di indicare l’ordine di preferenza delle sedi/scuole disponibili in cui essere assegnato. Per tale domanda sono convocati i soli aspiranti individuati, con la prima istanza, quali destinatari di nomina in ruolo.
– per le assunzioni da GPS sostegno prima fascia finalizzate al ruolo, gli aspiranti presentano la medesima domanda che si presenta per le supplenze al 30/06 e al 31/08, compilando l’apposita sezione.
Da evidenziare che sia per le une (immissioni in ruolo ordinarie) che per le altre (assunzioni straordinarie da GPS sostegno finalizzate al ruolo) è prevista una procedura di assunzione al di fuori della regione/provincia di pertinenza: call veloce e mini call veloce.
Call veloce immissioni in ruolo ordinarie
La call veloce, nell’ambito delle immissioni in ruolo ordinarie, è prevista dall’articolo 1, commi 17-17 septies, del DL 126/2019 (convertito in legge n. 159/2019) ed è stata disciplinata sino allo scorso anno scolastico dal DM 25/2020, come leggiamo nelle istruzioni operative relative alle assunzioni a tempo indeterminato a.s. 2023/24: … a tal proposito, trova applicazione la disciplina della procedura contenuta nel decreto ministeriale 8 giugno 2020, n. 25.
Quando si svolge
La call veloce si svolge sui posti comuni e di sostegno rimasti vacanti e disponibili dopo le immissioni in ruolo da GaE e GM nei territori di pertinenza.
Finalità
La procedura, come si legge nel succitato DL 126/2019, si svolge al fine di ridurre il ricorso ai contratti a tempo determinato.
In cosa consiste
La call veloce prevede che i docenti inclusi nelle graduatorie utili alle immissioni in ruolo (GaE e GM) possano essere assunti in una regione diversa rispetto a quella di pertinenza della graduatoria in cui sono inclusi. Nello specifico, i docenti:
- inclusi in GM possono presentare domanda per i posti una regione diversa da quella delle medesima graduatoria di merito;
- i docenti delle GaE possono presentare domanda per i posti o di altra regione rispetto a quello di inclusione in graduatoria oppure di province diverse da quella di inserimento graduatoria, anche della stessa regione.
Le assunzioni avvengono nel rispetto della ripartizione al 50% dei posti disponibili tra le GM, cui viene comunque attribuito l’eventuale posto dispari, e le GAE. Relativamente ai concorsi, nel DM 25/2020, leggiamo che è rispettato il seguente ordine di priorità discendente:
a) graduatorie di concorsi pubblici, per titoli ed esami, nell’ordine temporale dei relativi bandi;
b) graduatorie di concorsi riservati selettivi, per titoli ed esami, nell’ordine temporale dei relativi bandi;
c) graduatorie di concorsi riservati non selettivi, nell’ordine temporale dei relativi bandi.
NB: il DM è del 2020 e per l’a.s. 2024/25 potrebbe/dovrebbe esserne emanato un altro anche in virtù di quanto previsto per le assunzioni dai concorsi svolti nell’ambito del PNRR (il primo è in corso di svolgimento e le prime GM sono state pubblicate).
Chi può partecipare e chi no
Possono partecipare i docenti inclusi nelle suddette graduatorie che non siano stati destinatari di proposta di nomina.
Sono invece esclusi dalla procedura, come leggiamo nel DM 25/2020, i docenti di ruolo nonché i destinatari di proposta di nomina per l’a.s. di riferimento.
Come partecipare
Gli aspiranti aventi titolo e interessati partecipano alla procedura in parola presentando istanza, tramite apposita piattaforma ministeriale, secondo la tempistica indicata dagli USR.
Tempistica assunzioni
Nel più volte citato DM 25/2020, si prevede che le assunzioni possano essere effettuate entro il 10 settembre dell’anno scolastico di riferimento, con decorrenza giuridica a partire dal 1° settembre del medesimo a.s. Tale tempistica, tuttavia, lo scorso anno è stata anticipata, anche in vista delle effettuate assunzioni da GPS sostegno, che avverranno anche per il 24/25.
NB: come detto sopra, il DM che disciplina la procedura è del 2020 per cui, alla luce delle varie novità dovute al PNRR, potrebbe/dovrebbe essere modificato, per cui se vi saranno modifiche le comunicheremo immediatamente, tramite i nostri articoli.
Mini call veloce assunzioni GPS
La medesima procedura è prevista anche per le assunzioni finalizzate al ruolo da GPS sostegno, come disposto dal DL 44/2023:
12. Qualora a seguito dello scorrimento delle graduatorie di cui al comma 5 residuino ulteriori posti di sostegno vacanti e disponibili, ai docenti di cui al medesimo comma 5 si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui ai commi da 17-bis a 17-septies dell’articolo 1 del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159.
Il MIM, ricordiamolo, ha già pubblicato il DM 111/2024 che disciplina le assunzioni da GPS sostegno prima fascia ed elenchi aggiuntivi (questi ultimi si costituiranno per il 2025/26), ivi compresa la mini call veloce.
Attivazione procedura
La mini call veloce è attivata qualora, a seguito dello scorrimento delle GPS sostegno prima fascia nelle province di inclusione degli aspiranti, residuino ulteriori posti vacanti e disponibili di sostegno.
In cosa consiste
Con la mini call veloce gli aspiranti possono ottenere l’incarico finalizzato al ruolo in una provincia diversa da quella di inclusione, nello specifico è possibile presentare domanda per più province di una sola regione.
Chi può partecipare
Possono partecipare alla mini call veloce i docenti che:
- sono inseriti a pieno titolo nella prima fascia delle GPS per i posti di sostegno;
- hanno preso parte alla procedura di assunzione nella provincia di inclusione;
- non sono risultati rinunciatari nell’ambito della procedura nella provincia di inclusione [precisiamo che sono considerati rinunciatari coloro che: non presentano domanda di partecipazione alla procedura nella provincia di inclusione in GPS; non ottengono l’incarico finalizzato al ruolo per la mancata indicazione di talune sedi, per cui sono considerati rinunciatari per le sedi non espresse (sempre nella provincia di inclusione in GPS) rinunciano all’incarico assegnato (nella provincia di inclusione in GPS)];
- non sono stati destinatari di proposta di assunzione sulla specifica tipologia di posto di sostegno nell’ambito della procedura nella provincia di inclusione.
Come partecipare
La partecipazione alla mini call veloce avviene presentando apposita istanza, da presentare entro il termine perentorio di 48 ore dal momento di apertura delle funzioni, secondo gli avvisi degli USR di interesse.
La domanda si può presentare per una provincia diversa da quella di inclusione in GPS o anche per più province, purché della medesima regione.
Tempistica assunzioni
La tempistica dipenderà da quella delle immissioni in ruolo nonché delle assunzioni nelle province di pertinenza degli aspiranti.
Approfondisci mini call veloce
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).