Immissioni in ruolo 2024/25, Idonei concorso 2020: urge la Call veloce inversa. Finora solo 2.600 docenti assunti

WhatsApp
Telegram

Uno dei tasselli delle assunzioni in ruolo per l’anno scolastico 2024/25 è lo scorrimento delle graduatorie del concorso ordinario DD n. 498/2020 per la scuola secondaria e DD n. 499/2020 per infanzia e primaria anche per i docenti idonei, inseriti a pieno titolo con diritto all’assunzione fino ad esaurimento degli elenchi con il Decreto Pabis.

L’allegato A al dm n. 158 del 31 luglio 2024 ha stabilito lo scorrimento delle graduatorie in oggetto completate tutte le operazioni di assunzioni da GaE, concorsi (compreso concorso PNRR), sostegno prima fascia GPS sui posti vacanti eventualmente residui rispetto al contingente assegnato ad ogni regione e rideterminato per assorbire il numero più alto possibile di docenti.

Il numero totale delle assunzioni autorizzate dal MEF per le assunzioni del personale docente nel 2024/25 è di 45.124 unità, poi redistribuito dal Ministero a
livello regionale con l’allegato B.

Movimento IdoneiInsieme2020: serve la Call Veloce Inversa

Il Movimento IdoneInsieme2020 ha ricostruito quante assunzioni sono state disposte finora (ricordiamo che le immissioni in ruolo da concorso PNRR potranno essere disposte fino al 31 dicembre 2024, pertanto alcune regioni attendono ancora prima di procedere allo scorrimento delle graduatorie 2020 per gli idonei)


In base a questa ricostruzione, che riporta un dato di 2.602 assunzioni, In alcune regioni, come Lombardia, Abruzzo, Veneto, Marche e Sardegna, non è stato assunto nemmeno un idoneo 2020. Questi docenti vivono una situazione di “sospensione”, senza certezze e impossibilitati a pianificare il
proprio futuro.

La gestione delle assunzioni è disomogenea sul territorio: mentre in alcune regioni gli Uffici Scolastici Regionali (USR) hanno fatto scorrere le graduatorie, in altre si registra un immobilismo, in attesa della conclusione delle assunzioni PNRR.

Il numero è comunque lontano dalla quota 6.000 di cui parla il Ministro Valditara

Per questo motivo il Movimento rilancia l’idea della Call veloce inversa, con cui si guadagnerebbe l’assunzioni di almeno altri 900 insegnanti.

Lo scopo infatti è di ridistribuire i posti vacanti a livello nazionale, destinandoli alle regioni che hanno esaurito il loro contingente ma hanno ancora docenti idonei in graduatoria e cattedre vacanti.

Questo il dettaglio, a cura della redazione di Orizzonte Scuola, delle assunzioni finora effettuate

Immissioni in ruolo docenti 2024, obiettivo 6.000 idonei da concorso 2020 [AGGIORNATO]

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri