Immissioni in ruolo 2024/25: avverranno da GaE e graduatorie dei concorsi. Ecco le percentuali, novità PNRR
Immissioni in ruolo secondaria a.s. 2024/25: da quali graduatorie si attingerà e secondo quale ordine? Quali le percentuali di posti?
Assunzioni a.s. 2023/24
Le assunzioni a.s. 2023/2024, come sappiamo, si sono articolate in:
- immissioni in ruolo ordinarie da GaE e GM;
- assegnazione di incarichi a tempo determinato da GPS sostegno I fascia, finalizzati al ruolo, sui posti di sostegno residuati dalle immissioni in ruolo ordinarie, per il solo a.s. 2023/24. Tale procedura straordinaria, ricordiamolo, prevista dal DL n. 44/2023 (convertito in legge n. 74/2023) non è stata prorogata.
Immissioni in ruolo ordinarie 23/24
In linea generale, le immissioni in ruolo per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria si svolgono in via ordinaria, ai sensi dell’art. 399/1 del D.lgs. 297/94, attingendo per il 50% da GaE e per il 50% da GM. Il 50% di posti destinato alle graduatorie di merito concorsuali è suddiviso tra le varie GM esistenti, secondo diverse percentuali. Al termine di tali assunzioni nella provincia/regione di inclusione in GaE e/o GM, si svolge la Call veloce, rientrante anch’essa nella fase ordinaria e consistente nella possibilità di essere assunti in una provincia/regione diversa da quella di inclusione in GaE e/o GM, sui posti rimasti vacanti e disponibili in ciascun anno scolastico dopo le predette ordinarie operazioni.
Per l’a.s. 2023/24, le immissioni in ruolo nella scuola secondaria si sono svolte, per quanto riguarda il 50 % di posti destinati alle graduatorie di merito concorsuali, attingendo dalle seguenti GM e secondo le percentuali indicate:
- GM 2016 (per gli idonei le GM non sono più vigenti, mentre i vincitori mantengono il diritto all’assunzione): tutti i posti vacanti e disponibili destinati ai concorsi;
- GM 2018 (più fascia aggiuntiva): per l’a.s. 2023/24, il 60% dei posti che residuano dalle assunzioni da GM 2016; quindi si procede ad assumere dalle GM 2018, soltanto se restano posti non attribuiti dalle GM 2016;
- GM concorso straordinario 2020 e GM concorso ordinario 2020: al termine delle immissioni in ruolo da GM 2016 e da GM 2018 (compresa la fascia aggiuntiva), come prevede il DL n. 126/2019, convertito in legge n. 159/2019, i posti residuati da tali procedure (compresa la quota non assegnata dalla GaE e confluita nella quota assegnata ai concorsi) sono suddivisi al 50% tra il concorso straordinario 2020 e il concorso ordinario di cui al DD n. 499/2020. Riguardo alle graduatorie STEM il Ministero aveva precisato (nelle istruzioni operative a.s. 23.24) l’ordine di assunzione dalle stesse: 1. vincitori STEM 2021 (se ancora da assumere); 2. vincitori STEM 2022; 3. idonei STEM 2021; 4. idonei STEM 2022.
Ricordiamo che le GM del concorso ordinario 2020 sono state integrate con gli aspiranti idonei, ossia con coloro i quali hanno superato le prove concorsuali ma non sono rientrati nel numero dei posti banditi (ai sensi dell’articolo 47, comma 11, del DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022) e sono diventate ad esaurimento (comprese quelle STEM), per cui tutti i vincitori e idonei saranno assunti in ruolo (art. 20/2 DL n. 75/2023 ).
Immissioni in ruolo a.s. 24/25
Nel 2024/2025 le immissioni in ruolo, come detto, si svolgeranno soltanto in via ordinaria e nel rispetto delle previsioni relative alle assunzioni di cui al PNRR, quale quella relativa all’ordine di assunzione e prevista dall’art. 20/2 del DL 75/2023. Tale decreto ha stabilito che, a decorrere dall’a.s. 2024/2025, le graduatorie del concorso ordinario 2020 siano utilizzate nei limiti delle facoltà assunzionali residuali rispetto alle immissioni in ruolo necessarie al raggiungimento degli obiettivi previsti dal PNRR. A ciò aggiungiamo che il Decreto PNRR (DL 19/2024) ha previsto la possibilità che, con decreto del MIM di concerto con il MEF, si consenta l’anticipazione delle assunzioni anche relative alle annualità successive. Tale anticipazione, precisiamolo, riguarda la time-line concorda con l’UE in merito alle assunzioni in esame:
- 20 mila docenti entro dicembre 2024
- 20 mila docenti entro settembre 2025
- 30 mila docenti entro giugno 2026
Fatta questa doverosa premessa, in attesa delle indicazioni future del MIM e stando alla normativa vigente, possiamo affermare che, per il 50% delle immissioni in ruolo – a.s. 2024/25 – da effettuare dalle graduatorie di merito concorsuali, le assunzioni nella scuola secondaria avverranno attingendo dalle seguenti GM e secondo le percentuali indicate:
1. GM 2016 (per gli idonei le GM non sono più vigenti, mentre i vincitori mantengono il diritto all’assunzione): tutti i posti vacanti e disponibili destinati ai concorsi (art. 1/4 D.lgs. 126/2019)
2. GM 2018 (più fascia aggiuntiva): per l’a.s. 2024/25, il 40% dei posti che residuano dalle assunzioni da GM 2016 (come si legge nell’art. 17/2, lettera b) del D.lgs. 59/2017); quindi si procede ad assumere dalle GM 2018, soltanto se restano posti non attribuiti dalle GM 2016;
[Considerato che il decreto n. 75/2023, laddove detta che le graduatorie del concorso ordinario 2020 siano utilizzate nei limiti delle facoltà assunzionali residuali rispetto alle immissioni in ruolo necessarie al raggiungimento degli obiettivi previsti dal PNRR, si riferisce solo a tali graduatorie e non anche a quelle dello straordinario 2020, le immissioni in ruolo 2024/25 dovrebbero proseguire (dopo aver attinto dalle suddette GM 2016 e 2018) attingendo dalle GM dello straordinario 2020 (DL n. 126/2019, convertito in legge n. 159/201), poi dal concorso PNRR attualmente in atto e infine dal concorso ordinario 2020].
3. GM concorso straordinario 2020, cui destinare il 50% dei posti residuati dalle immissioni in ruolo da GM 2016 e 2018 (compresa la fascia aggiuntiva);
4. GM primo concorso PNRR (quello in corso di svolgimento), cui destinare il 50% dei posti residuati dalle immissioni in ruolo da GM 2016 e 2018 (compresa la fascia aggiuntiva); dalle GM del concorso in esame si può arrivare ad assumere sino a 20.000 posti dei 44.000 a disposizione. Inoltre, come indicato dall’art. 14/7 del DL 19/2024 (decreto PNRR), nel caso in cui si riesca a rientrare nelle assunzioni preventivate per il 2024/25, le graduatorie del concorso continuerebbero ad essere scorse, anche oltre le 20mila assunzioni preventivate per il 2024 (ciò sarà probabilmente possibile, quando saranno pronte anche le GM del secondo concorso PNRR, che dovrebbe essere bandito il prossimo autunno).
5. GM concorso ordinario 2020, cui destinare i posti residui di cui al punto 4.
Quesito
Vorrei sapere chi avrà precedenza di immissione in ruolo fra i primi in posizione utile fra concorso gmr18 , gmr 21, gmr 22 ?
L’ordine e le percentuali di assunzione dalle varie GM sono quelle sopra riportati.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
Corsi
Concorso docenti: 6 lezioni LIVE, ultimi posti disponibili. Con Libro “studio rapido” + simulatore
Comprendere le emozioni e lavorare con esse: strategie di gestione e suggerimenti didattici. Corso online per docenti e genitori
Orizzonte Scuola PLUS
Abbonamento a “Gestire la scuola” + 3 webinar: Sicurezza nei laboratori Labs, Accordi quadro PA e MEPA, DPO privaci e buone pratiche
PNRR Divari 2: istruzioni operative e i costi indiretti. Guarda gratuitamente il video
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.