Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Immissioni in ruolo 2023: supplenza neoassunti, requisiti Call veloce, domanda docenti a tempo indeterminato. RISPOSTA QUESITI

WhatsApp
Telegram

Si può accettare, dopo il ruolo, una supplenza? Si può partecipare alla Call veloce, dopo aver ricevuto una proposta di nomina? Al docente già di ruolo conviene comunque presentare domanda per una nuova assunzione?

Avviate ormai le operazioni di immissioni in ruolo, gli interessati si pongono diverse domande in merito. Rispondiamo ad alcuni quesiti posti in redazione dai nostri lettori.

Quesiti

Anno di prova e incarico di supplenza

Sono docente di ruolo da anni alla primaria, mi distacco da anni con art.36 alla secondaria (medie) su lettere, chiamata da GPS altra provincia. Ora mi trovo nella possibilità di ricevere ruolo da concorso straordinario 2020 su lettere (medie) in altra regione (purtroppo molto lontana dalla mia). Domanda: 1. Posso accettare ruolo ma, se prima di prendere servizio il 1 settembre (sempre distaccandomi dal mio attuale con art.36, giusto?) ricevessi incarico al 30 giugno o 31 agosto nuovamente da GPS provincia a me vicina, svolgere anno di prova vicino a casa e così rimandare di un anno la presa in servizio nel nuovo ruolo vinto? 2. Se non possibile sulla stessa classe di concorso, sarebbe possibile se accettassi il ruolo ma mi distaccassi sempre con un art. 36 da gps in una terza classe di concorso (per esempio lettere superiori, o altra classe ancora nelle medie, ho 2 lauree e più graduatorie utili) essendo già comunque di ruolo e quindi priva di vincoli particolari di mobilità? 3. Se a breve ricevessi proposta del nuovo ruolo e la accettassi, posso partecipare all’eventuale call veloce ed eventualmente scegliere prima della presa di servizio del 1 settembre un posto più vicino a casa?

D1. Posso accettare ruolo ma, se prima di prendere servizio il 1° settembre (sempre distaccandomi dal mio attuale con art.36, giusto?) ricevessi incarico al 30 giugno o 31 agosto nuovamente da GPS provincia a me vicina, svolgere anno di prova vicino a casa e così rimandare di un anno la presa in servizio nel nuovo ruolo vinto?

R2. La risposta alla domanda è negativa: la nostra lettrice, qualora assunta in ruolo da concorso ordinario 2020, non potrà accettare incarichi di supplenza, come disposto dal MIM nel DM n. 138/2023, riguardante le immissioni in ruolo a.s. 2023/24, in quanto tenuta a svolgere l’anno di prova. Ecco la disposizione ministeriale: L’avente titolo all’immissione in ruolo assume servizio nella sede assegnata al fine dello svolgimento del periodo di formazione e prova di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59. Il docente tenuto allo svolgimento dell’anno di prova non può accettare il conferimento di nomine a tempo determinato.

La lettrice, pertanto, qualora assunta dal concorso ordinario 2020, potrà ottenere nuovamente incarichi di supplenza (per una classe di concorso diversa quella di titolarità ovvero per altro grado di istruzione o tipologia di posto), soltanto dopo aver superato l’anno di prova nella secondaria di primo grado.

[Per completezza di informazione, sebbene non riguardi specificatamente il quesito (la risposta è quella fornita), ricordiamo che l’Ipotesi di CCNL 2019/21 ha apportato delle modifiche all’istituto in questione, abrogando l’art. 36 del CCNL 2007 e prevedendo che i docenti di ruolo possono accettare accettare supplenze al 31/08 e al 30/06 non solo per un diverso grado di istruzione e per una diversa classe di concorso, ma anche per una diversa tipologia di posto (così, ad esempio, il docente titolare su classe di concorso/posto comune potrà accettare supplenze su posto di sostegno anche nel medesimo grado di istruzione di titolarità, cosa prima non prevista). Inoltre, il nuovo art. 47 dell’Ipotesi di CCNL 2019/21 precisa che gli incarichi a tempo determinato possono essere annuali e al 30 giugno, mentre l’art. 36 del CCNL 2007 parlava solo di incarichi annuali. Al riguardo, attendiamo comunque la firma definitiva del CCNL].

D2. Se non possibile sulla stessa classe di concorso, sarebbe possibile se accettassi il ruolo ma mi distaccassi sempre con un art. 36 da GPS in una terza classe di concorso (per esempio lettere superiori, o altra classe ancora nelle medie, ho 2 lauree e più graduatorie utili) essendo già comunque di ruolo e quindi priva di vincoli particolari di mobilità?

R2. No, come detto, sino a quando non svolgerà l’anno di prova, non potrà accettare incarichi di supplenza (vedi risposta alla domanda precedente).

Call veloce

D3. Se a breve ricevessi proposta del nuovo ruolo e la accettassi, posso partecipare all’eventuale call veloce ed eventualmente scegliere prima della presa di servizio del 1 settembre un posto più vicino a casa?

R3. No, alla Call veloce non può partecipare chi ha già ricevuto una proposta di nomina, come leggiamo nel DM 25/2021.

Presentazione domanda

D4. Sono una docente di sostegno di ruolo da 2 anni e sono risultata idonea nelle GM2020 per AA25. Non è mia intenzione passar su materia ma non vorrei perdere questa occasione in futuro. Non so se, quando si aprirà l’istanza, devo presentare domanda oppure no. Non vorrei presentare domanda e sbagliare e avere delle ripercussioni sul mio ruolo attuale ma non vorrei non presentarla e perdere un’occasione in futuro. Mi potrebbe dire come posso agire per avere la possibilità, in futuro, semmai vorrò, di prendere il ruolo anche su posto comune?

R4. Rispondiamo alla lettrice che chi non presenta la prima istanza, qualora in posizione utile per l’immissione in ruolo, otterrà una proposta d’ufficio

Abbiamo affrontato l’argomento in questo articolo

Immissioni in ruolo 2023: docenti già di ruolo non interessati e rinuncia. AVVERTENZE

Immissioni in ruolo 2023/24

Per completezza di informazione ricordiamo che le assunzioni del personale docente, anche per l’a.s. 2023/24, si articoleranno in una fase ordinaria e in una straordinaria (quest’ultima prevede l’assegnazione di contratti a tempo determinato finalizzati al ruolo da GPS sostegno prima fascia e relativi elenchi aggiuntivi, sui posti di sostegno rimasti vacanti e disponibili dopo le immissioni in ruolo ordinarie).

Le immissioni in ruolo ordinarie vengono effettuate attingendo per il 50% da GaE e per il 50% da GM, dalle quali si attinge secondo un preciso ordine e determinate percentuali. Gli aspiranti, per partecipare alle nomine in ruolo, considerato che le stesse si svolgono in modalità informatizza, presentano due distinte istanze, nell’ordine:

  1. domanda “Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto”, a partire dal 10 luglio 2023 (data indicativa del MIM rispetto al periodo in cui gli Uffici competenti potranno aprire l’istanza); Cosa indicare nella domanda
  2. domanda “Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze sede”,  a partire dal 17 luglio 2023 (data indicativa del MIM rispetto al periodo in cui gli Uffici competenti potranno aprire l’istanza). Cosa indicare nella domanda

Chi è convocato per la prima domanda e chi per la seconda (caratteristiche AVVISI USR) – Cosa succede se non si presenta l’istanza

PER TUTTE LE INFO SULLE IMMISSIONI IN RUOLO 2023/24 LEGGI IL NOSTRO SPECIALE

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?