Immissioni in ruolo 2023 Secondaria primo e secondo grado, ecco dove: disponibilità posti liberi per provincia. SCARICA PDF

Immissioni in ruolo docenti 2023/24: a fronte di 81mila posti disponibili il Ministero ne ha messi a disposizione 50.807 per le assunzioni. Per la secondaria di secondo grado i posti sono 26.606. NOn tutti i posti però andranno a ruolo, perchè gli Uffici scolastici devono rispettare il totale regionale indicato nell’allegato B e suddiviso tra GaE e le graduatorie di merito dei concorsi.
Lo schema per le assunzioni docenti per la scuola secondaria prevede in via ordinaria la suddivisione per il 50% da GaE e per il 50% da GM.
Nel caso in caso residuino posti vacanti, si passerà alla Call veloce, che prevede l’assunzione a tempo indeterminato in provincia/regione diversa da quelli di pertinenza delle relative graduatorie (GaE e GM), sui posti che non è stato possibile assegnare da GaE e GM della relativa provincia.
Bisogna tenere a mente due aspetti:
- nel caso in cui la graduatoria di un concorso (per titoli ed esami) sia esaurita e rimangano posti ad esso assegnati, questi si aggiungono a quelli assegnati alla corrispondente GaE; tali posti vanno reintegrati in occasione della procedura concorsuale successiva (articolo 399, comma 2, D.lgs. 297/94, per tutti i gradi di istruzione);
- nel caso in cui la graduatoria ad esaurimento sia esaurita o non sufficientemente capiente, per i posti ad essa assegnati si procede a nomina dalle graduatorie concorsuali (art. 17/1 del D.lgs. 59/2017 per la scuola secondaria e art. 4, comma 1-ter, del DL 12 n. 87/2018, convertito in legge n. 96/2018 per la scuola dell’infanzia e primaria).
Le GM di assunzione per la scuola secondaria, l’ordine e le relative percentuali di posti spettanti sono
- GM 2016 (per gli idonei le GM non sono più vigenti, mentre i vincitori mantengono il diritto all’assunzione): tutti i posti vacanti e disponibili destinati ai concorsi;
- GM 2018 (più fascia aggiuntiva): per l’a.s. 2023/24, il 60% dei posti che residuano dalle assunzioni da GM 2016; quindi si procede ad assumere dalle GM 2018, soltanto se restano posti non attribuiti dalle GM 2016;
- GM concorso ordinario 2020 e straordinario 2020: al termine delle immissioni in ruolo da GM 2016 e da GM 2018 (compresa la fascia aggiuntiva), come prevede il DL n. 126/2019, convertito in legge n. 159/2019, i posti residuati da tali procedure (compresa la quota non assegnata dalla GaE e confluita nella quota assegnata ai concorsi) sono suddivisi al 50% tra il concorso straordinario 2020 e il concorso ordinario di cui al DD n. 499/2020.
Focalizziamo anche l’ordine di assunzione dalle GM STEM, che è il seguente:
- vincitori STEM 2021 (se ancora da assumere)
- vincitori STEM 2022
- idonei STEM 2021
- idonei STEM 2022
Ecco le disponibilità dei posti dopo la mobilità dei docenti di ruolo
secondariaII_grado_disponibilita_f
Posti disponibili assunzioni secondaria I grado