Immissioni in ruolo 2023/24: se si rinuncia alla proposta di assunzione, si può essere nuovamente convocati?

Il docente, che rinuncia ad una proposta di immissione in ruolo, può essere individuato per l’assunzione a tempo indeterminato negli anni successivi?
Rispondiamo ad un quesito posto in redazione da un nostro lettore, ricordando dapprima la procedura tramite cui partecipare alle assunzioni a tempo indeterminato e le tipologie di rinuncia previste, nonché cosa prevedono le indicazioni ministeriali in merito alle rinunce.
Procedura informatizzata
Le immissioni in ruolo, com’è noto, avvengono tramite una procedura informatizzata che prevede l’assegnazione dei posti/cattedre in maniera automatizzata. A tal fine, i docenti inclusi in GaE e GM presentano due distinte domande:
- domanda “Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto”, con la quale si indica l’ordine preferenziale di province-classe di concorso/tipo di posto (gli aspiranti delle GM scelgono, in ordine di preferenza, le province della regione in cui hanno svolto il concorso, unitamente alla classe di concorso/tipo di posto; gli aspiranti inseriti nelle GaE, invece, non scelgono la provincia, che è quella di inserimento in graduatoria, ma soltanto la classe di concorso/tipo di posto);
- domanda “Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze sede”, con la quale gli aspiranti, che hanno avuto assegnata la provincia-classe di concorso/posto, esprimono l’ordine di preferenza delle sedi/scuole disponibili in cui essere assegnati.
Evidenziamo che gli aspiranti che non presentano domanda (sia la prima che la seconda) saranno trattati d’ufficio, in coda a coloro i quali hanno presentato l’istanza.
Modalità, tempistica (eventuali turni di nomina) e candidati interessati alla presentazione delle domande sono indicati negli avvisi pubblicati dagli Uffici scolastici regionali/provinciali di riferimento.
[Ricordiamo che i docenti inclusi nelle GPS sostegno prima fascia, che parteciperanno alla procedura straordinaria di assunzione a.s. 2023/24, di cui al DL 44/2023, presenteranno la relativa domanda telematica nell’ambito della procedura per l’assegnazione delle supplenze].
Accettazione e rinuncia incarico
Accettazione
Considerata la “natura” della procedura, l’accettazione della proposta di immissione in ruolo avviene “in automatico”, nel senso che l’assegnazione della provincia-classe di concorso/tipo e successivamente della sede, considerato che la procedura è informatizzata, comporta l’accettazione delle medesime.
Rinuncia
La rinuncia può essere effettuata:
- tramite la presentazione della domanda online (la prima o la seconda);
- successivamente all’assegnazione della provincia-classe di concorso/tipo posto, tramite comunicazione all’USR di riferimento;
- successivamente all’assegnazione della scuola, tramite comunicazione all’USR di riferimento.
Conseguenze rinuncia
Indipendentemente dalla modalità in cui avviene, come possiamo leggere nelle annuali istruzioni operative relative alle immissioni in ruolo 22.23, è sempre la stessa:
La rinuncia a una proposta di assunzione comporta la cancellazione immediata dalla relativa e specifica graduatoria per il posto/classe di concorso cui si è rinunciato.
Dunque, chi rinuncia ad una proposta di immissione in ruolo viene cancellato dalla specifica graduatoria da cui è stato individuato, con conseguente perdita della possibilità di essere assunto a tempo indeterminato.
Quesito
Così chiede un nostro lettore:
Ho terminato a febbraio il concorso ordinario per la scuola secondaria per la classe A034 con successo; sono arrivato
10′ su 16 posti disponibili a bando. Dato che sono impegnato lavorativamente e non so se riuscirò ad accettare una cattedra, in questo modo perderò la possibilità di entrare di ruolo con questo concorso?
Come detto sopra, qualora dovesse rinunciare alla proposta di assunzione ricevuta (sia nell’ambito della presentazione delle istanze che successivamente), perderà la possibilità, come dice lei stesso, di essere immesso in ruolo dalla GM in questione, dalla quale sarà cancellato.
Corsi
ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia
Concorso a Dirigente Scolastico: preparati per la prova scritta. Corso di preparazione in 10 LIVE, ecco il programma. Facciamo sul serio
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.