Immissioni in ruolo 2022, sono più di 27.000 le cattedre di sostegno vacanti. Si assumerà ancora da GPS?

WhatsApp
Telegram

Immissioni in ruolo anno scolastico 2022/23: una sferzata ai posti irrimediabilmente vuoti e rimasti tali nonostante il Decreto Sostegni bis trovasse la soluzione in un nuovo concorso straordinario, potrebbe arrivare dai concorsi ordinari, sia per infanzia primaria che secondaria che dovrebbero portare in cattedra i vincitori già a settembre.

Nuovo concorso straordinario: un flop

Previsto entro il 31 dicembre sui posti residui dalle assunzioni effettuate in via ordinaria (da GaE e GM concorsuali) e straordinaria (da GPS prima fascia ed elenchi aggiuntivi), fatto salvo l’accantonamento dei posti destinati ai concorsi ordinari scuola dell’infanzia/primaria e secondaria, banditi rispettivamente con DD n. 498/2020 e DD n. 499/2020.

Un concorso riservato ai docenti non ricompresi dalle immissioni in ruolo 2021/22, con un servizio di almeno “tre annualità anche non consecutive negli ultimi cinque anni scolastici nella scuola statale“. Di questi tre anni, uno deve essere specifico.

Prevista una prova disciplinare da svolgersi entro il 31 dicembre 2021 perchè i vincitori avrebbero dovuto poi frequentare un corso di formazione.

Nulla di tutto ciò è avvenuto.

Quanti sono i posti liberi su sostegno per le immissioni in ruolo 2022

Le cattedre non assegnate nel 2021/22 sono 16mila.

A queste si aggiungeranno 11mila cattedre derivanti dalla Legge di Bilancio 2021.

A queste potranno aggiungersi le cattedre derivanti dai pensionamenti 2022 (ancora non quantificati).

Rimane da capire quanti di questi posti saranno destinati alla mobilità dei docenti di ruolo e quante andranno ai precari.

Si assumerà ancora da GPS?

Ma il nodo centrale rimane quello delle assunzioni. I concorsi saranno sufficienti a coprire i posti vacanti o ci sarà ancora spazio per le assunzioni da GPS.

Ricordiamo che la norma, prevista dal Decreto Sostegni bis, era pensata solo per l’anno scolastico 2021/22 perchè non erano stati ancora espletati i concorsi.

E tuttavia, ancora una volta le forze politiche e sindacali puntano a questa soluzione.

Una prima risposta potrebbe arrivare dagli emendamenti al Milleproroghe

Contratti Covid fino al termine delle lezioni e assunzioni docenti 2022 da GPS prima e seconda fascia, le novità potrebbero arrivare dal Milleproroghe

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?