Immissioni in ruolo 2022: CALL VELOCE su eventuali posti liberi. Prima o dopo lo scorrimento delle GPS?

Immissioni in ruolo anno scolastico 2022/23: ancora nulla di pronto. Il primo passo sarà la pubblicazione del decreto con il quale si daranno i dettagli per la procedura di assunzione da prima fascia GPS sostegno, ma nell’ordine delle operazioni questa è una delle ultime.
Le immissioni in ruolo coinvolgeranno anche per l’anno scolastico 2022/23 sia le GaE che le graduatorie dei concorsi. I posti a disposizione saranno ripartiti al 50%.
Se le GaE risulteranno vuote i posti saranno destinati ai concorsi.
E qui si apre un capitolo delicato, perchè siamo ancora nel pieno svolgimento delle procedure e sono ancora poche le graduatorie di merito pubblicate. Ma mancano ancora alcune settimane e la situazione potrà ribaltarsi.
Graduatorie infanzia primaria concorso 2020 –
Graduatorie scuola secondaria concorso ordinario 2020 –
Va ricordato che alcune graduatorie 2016 – relativamente agli idonei – non saranno più valide. Ecco perché
La call veloce
Come avevamo anticipato, ritornerà per l’anno scolastico 2022/23 dopo lo stop del 2021/22, e la sua sostituzione con il concorso straordinario bis le cui iscrizioni si sono chiuse ieri 16 giugno.
- È rivolta al personale già inserito nelle graduatorie utili per le immissioni in ruolo (Graduatorie ad Esaurimento e Graduatorie di merito concorsuali) ma in altra Provincia o Regione rispetto a quella di inserimento delle medesime graduatorie;
- È “aggiuntiva” rispetto alle ordinarie operazioni di assunzione a tempo indeterminato;
- È utilizzata unicamente per coprire eventuali posti rimasti vacanti.
Rimane da chiarire un particolare importante: call veloce prima o dopo assunzioni da GPS?
Il decreto Milleproroghe ha prorogato anche per l’anno scolastico 2022/23 l’assunzione da GPS sostegno con supplenza finalizzata al ruolo, sui posti residui dalla fase ordinaria di immissione in ruolo.
La call veloce potrebbe quindi essere considerata la “coda” della fase ordinaria di assunzioni, permettendo ai docenti interessati di occupare i posti che non è stato possibile assegnare per mancanza di candidati nelle relative graduatorie.
Oppure ultima spiaggia dopo lo scorrimento delle GPS prima fascia sostegno?
Sarà un argomento ancora oggetto di riflessione da parte del Ministero.