Immissioni in ruolo 2021: per infanzia e primaria si attingerà anche dalle GPS?

Immissioni in ruolo 2021: il Decreto Sostegni bis propone una fase straordinaria di reclutamento, che attinge alla prima fascia delle GPS le graduatorie provinciali per le supplenze, costituite con O.M. 60/2020 esclusivamente per le supplenze e che ora invece si vuole adibire ad una procedura concorsuale.
Come avvengono le immissioni in ruolo del 2021/22
Per il 2021/22 le immissioni in ruolo, per ogni ordine e grado di scuola, si svolgeranno in due sequenze:
- immissioni in ruolo ordinarie: 50% GaE e 50% concorsi 2016, 2018 (inclusa fascia aggiuntiva) Le fasce aggiuntive saranno utilizzate annualmente e fino al loro esaurimento; Per la scuola secondaria di I e II grado si aggiungeranno le graduatorie del concorso straordinario 2020 e dell’imminente concorso STEM 2021 per le materie scientifiche A020, A026, A027, A028, A041
- procedura straordinaria, prevista dal DL Sostegno bis: immissione in ruolo dei docenti inseriti nella prima fascia delle GPS posto comune e di sostegno per docenti con tre anni di servizio negli ultimi dieci. La procedura segue ed è attivata, qualora residuino posti dalle immissioni in ruolo ordinarie
Assunzioni da GPS: anche per infanzia e primaria?
In linea teorica sì, anche se al momento è difficile dare una risposta esaustiva. Le GaE infatti nel corso dell’anno scolastico sono state oggetto di continue rettifiche in seguito all’esecuzione di sentenze favorevoli all’Amministrazione, per cui numerosi docenti inseriti con solo il diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2021/22 sono stati depennati.
Inoltre numerosi docenti sono inseriti con riserva e come lo scorso anno la previsione della cancellazione dalle graduatorie concorsuali in cui il docente è inserito, potrebbe far optare per un diniego alla proposta di assunzione da GaE per attendere quella da concorso.
In merito alle assunzioni, un report della CISL Scuola sottolinea
“Su posto comune, non ci saranno problemi per la scuola dell’infanzia (dove esistono ancora corpose GaE e GPS di I fascia); per la scuola Primaria, nella maggioranza dei casi si dovrà ricorrere alle GPS I fascia (ove troveremo aspiranti con laurea in SFP e aspiranti con Diploma Magistrale escluse dal ruolo).”
Dunque la previsione di far ricorso alla GPS di prima fascia è più concreta per la scuola primaria. Ad essere interessati, secondo l’attuale formulazione del decreto, i docenti con almeno tre anni di servizio negli ultimi dieci.
il decreto non specifica nulla rispetto al requisito del servizio specifico.
I posti vacanti per provincia
Dopo la pubblicazione dei movimenti del personale di ruolo, ecco il numero dei posti disponibili per provincia da poter destinare alle immissioni in ruolo