Immissioni in ruolo 2021: Ministero Istruzione chiede di assumere 112mila docenti, Ministero Economia non ha ancora risposto

Immissioni in ruolo anno scolastico 2021/22: giorni cruciali per stabilire il numero di docenti da assumere. Un numero che ci dirà se le Gae e graduatorie dei concorsi 2016 e 2018 potranno finalmente esaurirsi, se ci sarà la possibilità di attingere a pieno dal concorso straordinario 2020, se i docenti che concluderanno tra qualche settimana la procedura concorsuale STEM avranno speranze, se si passerà a scorrere le GPS .
Nella giornata di ieri i sindacati hanno incontrato l’Amministrazione per l’illustrazione delle istruzioni operative (allegato A) con la sequenza per le immissioni in ruolo.
Il Ministero – scrive la CISL – ha riferito di aver richiesto l’autorizzazione ad assumere su tutti i posti vacanti, ma di essere ancora in attesa della risposta del Ministero dell’Economia.
Si tratta di 112mila posti liberi dopo la mobilità dei docenti di ruolo
Tabulato riassuntivo mob. 202122 – II Grado elab. Sistema
Tabulato riassuntivo mob. 202122 – Primaria elab. Sistema
Tabulato riassuntivo mob. 202122 – Infanzia elab. Sistema
Tabulato riassuntivo mob. 202122 – I Grado elab. Sistema
Ecco in totale il numero di posti residui dopo le operazioni:
5.940 infanzia
23.538 primaria
38.884 primo grado
44.329 secondo grado
Si tratta, in totale, di 112mila posti vacanti e disponibili per le assunzioni.
A questa richiesta però il MEF Ministero dell’Economia e Finanze non ha ancora risposto.
Per questo motivo i vari Uffici Scolastici regionali, pur aprendo le istanze per la presentazione della domanda avvertono (si veda USR Lazio)
“Sui siti degli uffici scolastici provinciali è visibile, ad ogni buon conto, l’elenco dei posti rimasti vacanti e disponibili al termine delle operazioni di mobilità del personale docente per l’anno scolastico 2021/2022. Si badi che i posti vacanti e disponibili potranno cambiare per eventuali operazioni in autotutela, per effetto di eventuali decisioni dei giudici amministrativi o del lavoro, per le immissioni in ruolo degli aspiranti inseriti in graduatorie con diritto prioritario di scelta, ecc., e che potrà accadere che non tutti i posti disponibili saranno utili per le immissioni in ruolo, a seconda delle facoltà assunzionali effettivamente assegnate a questo Ufficio.”
La risposta sarà essenziale per capire se in alcune province si arriverà a scorrere anche le GPS e – in base all’approvazione definitiva del Decreto Sostegni bis – con quali modalità (solo docenti di prima fascia + elenchi aggiuntivi con tre anni di servizio negli ultimi dieci, si toglierà il limite del servizio, si scorrerà anche la seconda?)