Immissioni in ruolo 2021, docenti non nominati nella fase 1 potrebbero rientrare nelle surroghe. Attenzione agli avvisi degli Uffici Scolastici

Immissioni in ruolo docenti 2021: dopo la trasmissione, da parte del Ministero, della distribuzione del contingente e delle istruzioni operative, gli Uffici Scolastici stanno avviando la fase 2. Hanno quindi assegnato la provincia ai docenti nominati e aprono le istanze per la scelta delle scuole.
Docenti non nominati nella fase 1
Nella fase 1, in attesa della distribuzione del contingente e anche per “ammortizzare” eventuali rinunce gli Uffici Scolastici avevano convocato un numero di docenti maggiore rispetto ai posti già noti.
Pertanto ci sono docenti che hanno compilato la scelta della provincia su Istanze online ma che di fatto non sono stati soddisfatti, non rientrando nel numero dei posti da assegnare.
Nomine in surroga
Dopo la fase 2, ossia la scelta della scuola da parte dei docenti destinatari di proposta di nomina, potrebbero rimanere ancora posti vuoti.
Alcuni docenti infatti potrebbero rinunciare al ruolo in quanto assegnati in provincia non gradita, altri potrebbero rinunciare dopo l’assegnazione della sede.
I posti che si verranno a liberare in questa maniera dovranno essere assegnati per surroga, ossia per scorrimento di graduatoria, a partire dal primo non nominato.
Pertanto si invitano i docenti interessati a non considerare chiusa la partita delle immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2021/22 e a seguire costantemente gli avvisi sul sito di riferimento nonché tenere in ordine l’indirizzo di posta collegato a Istanze online.
Assunzioni da GPS
L’ulteriore fase sarà lo scorrimento delle GPS, se si rientra tra i requisiti previsti e se ci sono ancora posti disponibili
Immissioni in ruolo docenti 2021: parte la fase 2, scelta della scuola. Poi assunzioni da GPS. GUIDA