Immissioni in ruolo 2021: come si suddividono i posti tra concorso 2016, concorso 2018 e concorso straordinario 2020

Immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2021/22: inutile dire che i docenti precari sono già in attesa di modalità, numeri, convocazioni. E mentre al Ministero si ragiona su come avere in cattedra tutti i docenti già dal primo settembre, è possibile fare il punto su quella che è la normativa esistente. Ci occupiamo in questo caso di scuola secondaria I e II grado, dato che alle graduatorie già esistenti dei concorsi 206 e 2018 andranno ad aggiungersi quelle del concorso straordinario 2020, DD n. 510.
Un nostro lettore chiede
“In merito all articolo pubblicato nella giornata odierna sugli accantonamenti per il concorso straordinario 2020 non riesco a comprendere alcune circostanze: lo scorso anno sono state convocate per la mia cdc solo le GM 2016 i posti a ruolo erano 15 da suddividere fra gae e GM 2016 . Secondo quale criterio sono stati accantonati 5 posti per il 2020? Non riesco a capire anche perché il 2018 avrebbe dovuto avere delle quote che per il prolungarsi delle GM 2016 non abbiamo mai avuto! Ora scadute le GM 2016 per la mia cdc ci ritroviamo già all 80 percento e con un recupero di ben 5 posti… C’è qualcosa che non capisco…qualcosa mi sfugge! La ringrazio anticipatamente per la risposta”
L’articolo è: Concorso straordinario, differenza tra posti accantonati 2020 e posti disponibili per assunzioni 2021
Scuola secondaria
- 50% da GAE
- 50% da Concorsi: 2016-2018-fascia aggiuntiva
L’80% del 50% destinato alle immissioni in ruolo 2021/22, per la scuola secondaria, andrà alle assunzioni dalle graduatorie dei Concorsi docenti 2016-2018 e fascia aggiuntiva. Il restante 20% andrà alle nuove graduatorie di merito del Concorso straordinario 2020. Non potranno invece essere pronte le graduatorie del concorso ordinario 2020.
Nell’anno scolastico 2020/21 però non si è dato seguito a quanto previsto dal DL n. 59/2017, cioè non ci si è fermati alla quota dell’80%. Infatti non essendo a disposizione le graduatorie di merito dei nuovi concorsi 2020/21, causa ritardi Pandemia, gli Uffici hanno assegnato i posti relativi oltre tale contingente dell’80%.
I vincitori del concorso straordinario per il ruolo – Retrodatazione giuridica al 1° settembre 2020
I futuri professori vincitori della “Procedura Straordinaria per titoli ed esami per immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado”, che avrebbero avuto diritto all’immissione in ruolo già dal 1° settembre 2020, avranno la retrodatazione giuridica della nomina dal 1° settembre 2020.
I posti che il Ministero ha accantonato l’anno scorso, in riferimento al concorso straordinario per il ruolo che si concluderà nelle prossime settimane, verranno “restituiti” nel 2021/22, una volta formatasi la graduatoria definitiva dei vincitori; quest’ultimi, la percentuale prevista dal DLgs 159/2019, art. 17, comma 2 lett c), potranno essere assunti in ruolo già nel corrente anno, con decorrenza economica dalla presa di servizio e giuridica, come detto sopra, dal 1 settembre 2020.
Come sono stati accantonati i 5 posti per il 2020?
Su questo punto non abbiamo risposta, nel senso che il Ministero ha solo pubblicato il file ma non ha dato spiegazione. La più semplice é: sulla previsione dei posti disponibili per gli anni scolastici per i quali il concorso è valido, nonché per quelli successivi, fino all’esaurimento della graduatoria del concorso specifico.
Non è invece previsto un recupero della quota del 100% non usufruita negli anni precedenti dal concorso 2018.
N.B. Il discorso immissioni in ruolo 2021 è ancora in fieri. Siamo in attesa di capire quale normativa sarà applicata.
Immissioni in ruolo docenti 2021, posizione ultimo nominato. Da dove si riparte per le assunzioni