Immissioni in ruolo 2021, alcuni posti disponibili non potranno essere assegnati. Vediamo perché

Alcuni posti vacanti e disponibili, per l’a.s. 2021/22, non potranno essere utilizzati per le immissioni in ruolo riguardanti il medesimo anno scolastico. Vediamo perché
Prima di entrare nello specifico dell’argomento, ricordiamo qual è il contingente autorizzato dal MEF per le assunzioni e come le stesse avverranno attingendo dalle diverse graduatorie vigenti.
Contingente a.s. 2021/22
Il Ministero dell’economia ha dato il via libera all’assunzione di 112.473 insegnanti. Leggi tutto
Come avverranno le immissioni in ruolo 2021/22
Le immissioni in ruolo avverranno attingendo dalle graduatorie ad esaurimento (GaE) e dalle graduatorie di merito concorsuali (GM), cui è assegnato rispettivamente il 50% dei posti autorizzati dal MEF.
Nell’ambito del 50% dei posti assegnati alle GM, è necessario distinguere tra GM da cui si attingerà prima e GM da cui si attingerà dopo, nonché le percentuali destinate al concorso straordinario secondaria 2020 e a quello STEM.
Leggi la nostra scheda di approfondimento su GM da utilizzare, ordine di assunzione e percentuali
Posti non disponibili per le nomine
Come detto all’inizio, alcuni posti vacanti e disponibili, pur essendo tali, non potranno essere utilizzati per le assunzioni a.s. 2021/22. Si tratta, come leggiamo nella bozza delle istruzioni operative per le immissioni in ruolo, di quei posti resisi liberi in seguito a cessazioni comunicate al sistema informativo dopo la chiusura delle aree per le operazioni di mobilità.
Ricordiamo che, ai sensi dell’OM n. 106/2021, i posti disponibili dovevano essere comunicati al SIDI entro il 19 maggio 2021. I posti comunicati dopo tale data, come suddetto, non saranno disponibili per le assunzioni in ruolo né a livello quantitativo (incrementando il contingente di nomina), né qualitativo (posto disponibile su una determinata sede)
Tali posti non disponibili per le assunzioni in ruolo andranno ad incrementare i contingenti da destinare alle operazioni annuali:
- utilizzazioni;
- assegnazioni provvisorie;
- incarichi a tempo determinato (al 31/08).