Illuminato il murale “Sangu e Latti” allo Sperone. Un simbolo di rinascita da uno dei quartieri di Palermo che ha voglia di riscatto
Alla presenza del Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, dell’Assessore comunale ai Lavori Pubblici Totò Orlando, e di altre autorità, è stato illuminato il murale “Sangu e Latti” nel quartiere Sperone.
L’opera, realizzata nel 2019 dall’artista Igor Scalisi Palminteri su iniziativa dell’associazione L’Arte di Crescere in collaborazione con l’I.C.S. Sperone-Pertini, rappresenta un importante simbolo di speranza e riscatto per uno dei quartieri più fragili della città.
Un segno di attenzione e cura
L’illuminazione del murale, realizzata da AMG Energia su autorizzazione del Sindaco, rappresenta un segno di attenzione e cura verso il quartiere Sperone. L’opera, che raffigura una madre che allatta il suo bambino, vuole essere un messaggio di denuncia sociale, ma anche di speranza e di rinascita per la comunità locale.
Un impegno per migliorare le condizioni del quartiere
Nel corso dell’evento, il Sindaco Lagalla ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa per migliorare le condizioni dei quartieri periferici. “Occorre saperli superare e lavorare perché ciascuno possa sentirsi identitariamente cittadino di questa città”, ha dichiarato il primo cittadino.
Un messaggio di speranza per le mamme e i bambini
L’Assessore Orlando ha invece evidenziato l’importanza del tema dell’allattamento, sottolineando il sostegno dell’amministrazione comunale alle mamme del quartiere. “Negli anni abbiamo seguito l’associazione, i vari progetti e questa è la continuazione di un percorso, che non finisce oggi, ma che vuole le Istituzioni vicine all’associazione per sensibilizzare le mamme su questi temi”, ha dichiarato Orlando.
Un impegno per la cultura della vita
Presente all’evento anche Maria Paola Ferro, dirigente DASOE, delegata dall’Assessora regionale alla Salute, Giovanna Volo. “Davanti a questo murale così intenso c’è tutto. C’è la maternità, c’è il rapporto mamma-figlio che l’allattamento giorno dopo giorno suggella e che resterà per tutta quanta la vita. Come Assessorato regionale Salute abbiamo una notevole attenzione sul tema”, ha dichiarato Ferro.
Un segnale di restituzione alla comunità
Giuseppe Pierro, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, ha invece sottolineato il valore simbolico del murale. “Una simbologia importante, richiama al tema dell’allattamento, ma comunque richiama al valore della cura, che è quello che stiamo promuovendo nelle scuole”, ha dichiarato Pierro.
Un messaggio di amore e di cura
Antonella Di Bartolo, dirigente scolastica dell’I.C.S. Sperone-Pertini, ha infine espresso la sua soddisfazione per l’iniziativa. “Abbiamo amato Sangu e Latti ancora prima che venisse realizzato, ancora prima che avesse un nome, proprio come si fa con una bambina o con un bambino. Ed è bellissimo vedere che cresce, che cresce anche nei cuori delle persone, e che viene amato sempre di più”, ha dichiarato Di Bartolo.
Un impegno per un futuro migliore
L’illuminazione del murale “Sangu e Latti” rappresenta un importante passo avanti per il quartiere Sperone. Un segno di attenzione e cura da parte delle Istituzioni, ma anche un messaggio di speranza e di riscatto per la comunità locale. Un impegno per un futuro migliore per le mamme, i bambini e tutti gli abitanti del quartiere.