“Il virus piccolino”: la filastrocca COVID-19 per i bambini [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Tra le attività didattiche on line messe a punto in questi giorni, il Cavanis-Canova di Possagno ha costruito proprio per loro una filastrocca, “Il virus piccolino”.

Il COVID_19 è un virus piccolino
per il quale, al momento, non esiste vaccino;
lo chiamano “Corona” ma non ha niente di regale
e pare che ad alcuni possa fare molto male,
di lui non si sa molto e tutta questa confusione
fa crescere la paura nella popolazione.

In giro non si vede più un solo sorriso
perché con le mascherine ci si copre il viso;
niente strette di mano, si usano i guanti
e litri e litri di gel igienizzanti;
non si scambiano abbracci, nessuna carezza:
va rispettata la distanza di sicurezza.
La gente è spaventata, non si sente più al sicuro,
per questo sembra triste e costruisce un muro.

Ma per contenere la diffusione

bastano, nel nostro piccolo, buon senso ed educazione:
se mi soffio il naso con il fazzolettino
poi non lo metto in tasca ma lo butto nel cestino;
se sono stato fuori e ho toccato un po’ di tutto,
se con le mie mani ho coperto uno starnuto
allora è buona cosa aprire l’acqua corrente
e con il sapone lavarsi accuratamente;
non corro al Pronto Soccorso se sono solo spaventato
perché ruberei attenzione a chi davvero è ammalato.

Se cammino per la strada, anche da lontano,
posso sempre salutare con un cenno della mano
perché un lieto saluto non è contaminante
e contribuisce a contrastare lo sconforto dilagante!

Quando c’era solo in Cina ci pareva assai strano
che anche qui accadesse ciò che ora noi viviamo
ma in quello che succede non c’è soltanto “male”
perché dalle esperienze c’è sempre da imparare:
adesso non c’è scuola ma una strana “vacanza”
e di compagni e maestre si sente la mancanza…
questo ci insegna a non dare per scontato
il nostro quotidiano, che non sempre è apprezzato.

 

Vivere dentro questa strana realtà
risvegli in noi anche il senso della solidarietà,
l’attenzione verso chi è meno fortunato
ed ha bisogno di essere aiutato.
Se dell’oggi sapremo fare tesoro,
quando riprenderemo il nostro lavoro
sapremo convivere con rispetto e amore
e avremo di certo un mondo migliore.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?