Il viaggio di Fanny, il Film della giornata della memoria adatto a tutte le scuole di ogni ordine e grado

WhatsApp
Telegram

Sono anni ormai che Lucky Red, la società di distribuzione cinematografica guidata da Andrea Occhipinti, rende possibile per il pubblico italiano la visione di film che affrontano il tema dell’Olocausto.

Dopo La chiave di Sara, Corri ragazzo corri, Una volta nella vita e The Eichmann Show, quest’anno per la Giornata della Memoria uscirà al cinema il 26 e il 27 Gennaio, Il viaggio di Fanny, vincitore del Giffoni Film Festival 2016. Il film racconta la storia vera della tredicenne Fanny Ben-Ami e delle sue sorelle, lasciate dai genitori in una delle colonie francesi destinate a proteggere i minori dai rischi della guerra. Lì conoscono altri coetanei e con loro, quando i rastrellamenti nazisti si intensificano e inaspriscono, sono costrette alla fuga. Questi bambini dovranno fare appello a tutta la loro forza interiore e al loro coraggio per affrontare pericoli e peripezie nel tentativo di raggiungere il confine svizzero e salvarsi. Dovranno fare i conti con la fame, con il freddo, con l’odio dei nemici, ma incontreranno talvolta persone disposte a proteggerli anche a rischio della propria vita. Anche nelle difficoltà più ardue e nella paura riusciranno a conservare il loro essere bambini, imparando ad essere indipendenti e scoprendo il valore della solidarietà e dell’amicizia.

Come per gli altri titoli del proprio catalogo scuole, anche per Il viaggio di Fanny, Lucky Red si rende disponibile ad organizzare proiezioni mattutine per studenti e insegnanti a partire dal 26 gennaio e per le settimane a seguire. Contattando il numero verde 800050662 o scrivendo all’indirizzo mail dedicato [email protected] sarà possibile ricevere informazioni sulle sale cinematografiche in cui vedere il film e sul costo ridotto del biglietto. Conoscendo le difficoltà logistiche e organizzative delle scuole, Lucky Red si impegna inoltre a rendere possibile le proiezioni nei tempi e nei cinema preferiti dagli istituti.

D’accordo con molti insegnanti che hanno già visto il film in anteprima, si suggerisce la visione a tutti gli studenti a partire dagli 8 anni.

Perché portare al cinema i propri studenti a vedere Il viaggio di Fanny?

Perché è un viaggio emozionante ispirato a una storia vera che parla di amicizia e libertà.

Perché è un racconto inedito sulla persecuzione razziale durante la seconda guerra mondiale.

Perché i protagonisti sono bambini e il loro sguardo consentirà ai giovani spettatori una fruizione diretta ed empatica.

Perché è ricco di insegnamenti morali come il rispetto della dignità e della libertà della persona, l’importanza della solidarietà e l’aiuto reciproco.

Perché raramente si vedono film sull’argomento adatti anche per la scuola primaria e secondaria di primo grado.

Perché rappresenta, per questi e molti altri motivi, una rara occasione per dare anche ai più piccoli un immancabile appuntamento con la storia.

Perché il cinema rappresenta un utile e valido strumento di aiuto alla didattica grazie al suo linguaggio diretto, coinvolgente ed efficace.

Legato alla visione del film, Lucky Red bandirà un concorso a premi rivolto agli studenti le cui informazioni saranno reperibili nei prossimi giorni sul sito www.ilgiornodellamemoria.it

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart