Il Vaticano: “Ci sono nazioni in cui manca il riconoscimento della parità economica a scuole non statali”

Una lettera congiunta del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica e del Dicastero per la cultura e l’educazione lancia l’allarme sul riconoscimento della parità economica degli istituti non statali.
Tra le “gravi difficoltà” che affliggono le scuole cattoliche, i due Dicasteri pontifici segnalano la recente pandemia che “fa sentire tuttora i suoi effetti, la crisi economica globale, la denatalità, la povertà grave, l’ingiusta disuguaglianza di accesso a cibo, acqua, salute, educazione, informazione, cultura e internet. A ciò si aggiunge, almeno in alcune nazioni, un mancato riconoscimento da parte del sistema legislativo della parità economica delle scuole non statali”.
“Diverse diocesi del mondo, Istituti di vita consacrata e Società di vita apostolica stanno vivendo una significativa diminuzione vocazionale. E, almeno nel mondo occidentale, la fede in Dio rimane fortemente marginalizzata dalla vita pubblica e, più in generale, dalla vita degli uomini e delle donne del nostro tempo”, conclude la lettera.