Il Tutor orientatore; come completare l’E-Portfolio degli studenti e le sezioni Percorso di studi, lo sviluppo competenze, il Capolavoro e l’Autovalutazione: guida per immagini

Ricordiamo che “Unica” è la piattaforma creata dal “Ministero dell’Istruzione e del Merito” per dare avvio a una nuova alleanza educativa tra il mondo della scuola e le famiglie e che rende centrale, più di quanto non lo sia davvero, il ruolo delle studentesse e degli studenti. Unica, infatti, raccoglie in un unico spazio tutti i servizi e le informazioni utili inerenti al mondo della scuola, incoraggia la partecipazione attiva di famiglie e studenti alla vita scolastica e a tutte le iniziative connesse con il percorso educativo e formativo di ragazze e ragazzi.
Il percorso di studi degli studenti iscritti
All’interno della sezione “Percorso di studi degli studenti iscritti” è possibile rintracciare (per un utilizzo formativo successivo) quello che è il percorso di studi degli iscritti alla classe. Comunque, a partire dall’anno scolastico 2024/2025, tramite il menu a tendina “Anno scolastico” è possibile selezionare l’anno di riferimento a partire dal quale, poi, avviare la consultazione delle informazioni. Ma di quali informazioni si dispone?
Le informazioni disponibili
Le informazioni disponibili nella citata sezione “Percorso di studi degli studenti iscritti” esattamente sono:
- le attività scolastiche, ovvero le attività di ampliamento dell’offerta formativa organizzate dalla scuola e frequentate dagli studenti;
- gli ammessi alla classe successiva;
- il dettaglio sui moduli di orientamento formativo svolti;
- le eventuali esperienze di mobilità studentesca.
E-Portfolio studente
Ti particolare importanza risulta essere l’E-Portfolio che, da quest’anno, accompagnerà gli studenti per l’intero percorso scolastico. Ciò sarà utile in quanto, secondo quanto immaginato dal Ministero, li potrà aiutare (siamo certi che sarà davvero così) nel compiere scelte consapevoli e frutto di ponderata riflessione. Tale strumento, l’E-Portfolio dello studente appunto,consentirà allo stesso (ma anche ai docenti e al docente tutor che lo supporterà nella compilazione dello stesso, nell’individuare i punti di forza e le esperienze formative importanti svolte in ambito scolastico ma anche (talvolta ci si dimentica di tale patrimonio) extrascolastico, di avere una visione organica e compiuta dello sviluppo delle competenze, e, per concludere, di stabilire e ricercare quelle certificazioni conseguite che solitamente giacciono nei cassetti per tanto tempo e non rappresentano un vero e proprio patrimonio.
Come accedere all’E-Portfolio dello studente
Il tutor per accedere all’E-Portfolio di uno studente deve selezionare dalla Homepage in primis la scuola e successivamente la classe; infine deve cliccare sul nome dello studente del quale si intende visualizzare l’E-Portfolio.
Cosa è possibile consultare nell’E-Portfolio?
All’interno dell’E-Portfolio puoi consultare:
- il percorso di studi specifico dello studente, utilizzando il collegamento nel riquadro Percorso di studi;
- i suoi Capolavori, attraverso il link nel riquadro Capolavoro.
Di prossima consultazione
A breve, il MIM renderà disponibili per la consultazione anche altre sezioni dell’EPortfolio:
- Sviluppo delle competenze;
- Autovalutazione.
Non essendo possibile accedere a queste informazioni, momentaneamente, il tutor ma anche l’allievo, leggerà il messaggio “disponibile prossimamente”.
I documenti resi disponibili dalla scuola
Allo stato attuale è possibile consultare, certamente, all’interno dell’E-Portfolio i documenti che riguardano lo studente e che sono stati resi disponibili dalla stessa scuola. Detti documenti interessano le diverse fasi del percorso di studi. Si si riferisce a:
- certificazione delle competenze;
- curriculum dello studente;
- consiglio di orientamento (dal prossimo anno scolastico).
Come vedere queste informazioni?
Per vedere queste informazioni nel dettaglio, è necessario accedere alla sezione usando il link di collegamento che si trova nella fascia che è dedicata ai Documenti. Se lo studente è stato associato ad un docente tutor, è possibile visualizzare anche il nome e il cognome del tutor nel riquadro dedicato.
Percorso di studi dello studente
Il docente tutor può accedere al percorso di studi di uno studente dalla pagina del suo E-Portfolio. In tale caso è necessario cliccare sul bottone “Vai alla sezione dedicata” nel riquadro “Percorso di studi” che è possibile trovare in alto a sinistra. In tale pagina “Percorso di studi dello studente” si rintracciano informazioni sul piano di studi seguito nell’anno scolastico corrente, sull’indirizzo di studi, sulla scuola e la classe.
Seguono nella apposita sezione “Istruzione e formazione” il dettaglio del “Piano di studi” seguito. Sarà possibile selezionare i diversi ordini e gradi di istruzione (“scuola primaria”, “scuola secondaria di primo grado” e “scuola secondaria di secondo grado”) o le singole annualità per interrogare su tutte le informazioni relative ai percorsi seguiti e, naturalmente, alle classi già completati. Non tutto, infatti, è stato caricato.
È possibile, anche, rintracciare, l’esito dello scrutinio finale di ciascun anno scolastico che ha frequentato l’alunno in questione e le specifiche sugli eventuali esami di idoneità/integrativi sostenuti nonché sui crediti scolastici acquisiti negli ultimi tre anni della scuola secondaria di secondo grado. Nella seconda parte della pagina in questione è possibile rintracciare le altre esperienze formative che ha svolto l’alunno in ambito scolastico, che sono suddivise per tipologia. A partire dal prossimo anno scolastico, utilizzando il menu a tendina “Anno scolastico” sarà possibile selezionare l’anno di riferimento di cui consultare le informazioni.
Le esperienze formative degli alunni: modalità di organizzazione
Le esperienze formative che si andranno a registrare saranno caricate nella piattaforma dalla scuola e organizzate per le seguenti tipologie:
- Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento – PCTO: sono percorsi formativi utili a orientare gli studenti delle ultime tre classi delle scuole superiori al mondo del lavoro, al proseguimento degli studi e sviluppare competenze trasversali;
- Moduli di orientamento formativo: sono le attività svolte nell’ambito dei moduli di almeno 30 ore per anno scolastico, organizzate a partire dalla scuola secondaria di primo grado ai fini dell’orientamento;
- Attività scolastiche: sono le attività di ampliamento dell’offerta formativa organizzate dalla scuola;
- Mobilità studentesca: qui si elencano gli eventuali periodi di studio e di formazione che lo studente ha svolto all’estero, ad esempio all’interno di programmi internazionali di scambi studenteschi;
- Iscrizione all’albo delle eccellenze: in questa sezione si riportano i premi e riconoscimenti eventualmente ottenuti partecipando a concorsi e competizioni inseriti nel programma annuale delle eccellenze, per studenti della scuola secondaria di secondo grado.
Il titolo di studio
Conseguito il diploma, a seguito del superamento dell’Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione, lo studente troverà, in questa pagina, anche informazioni sul titolo di studio, il punteggio complessivo che ha ottenuto e il dettaglio dei punteggi per le diverse prove d’esame.
Il Capolavoro
Il capolavoro è un prodotto di qualsiasi tipologia che lo studente ritiene in maggior misura rappresentativo dei suoi progressi formativi e delle competenze che ha conseguito e sviluppato durante il percorso di studi. Potremmo affermare, senza ombra di dubbio, che il Capolavoro riveste un ruolo fondamentale nel percorso di autovalutazione e orientamento e perciò, per identificarlo e successivamente indicarlo su piattaforma è essenziale che lo studente si immedesimi e operi, con attenzione, una necessaria valutazione critica in ragione della quale individui, avendo chiare e in evidenza tutte le attività svolte, un prodotto che, a suo avviso, possa essere significativo e rappresentativo delle competenze sviluppate.
Come supportare gli alunni nella scelta del Capolavoro?
Diciamo che il ruolo del tutor, in questa fase delicata, è decisiva. Setta a lui, con il supporto dell’intero CdC, supportare lo studente nell’individuazione del capolavoro, guidandolo nella riflessione critica (quella sì che è necessaria) che porta alla scelta del prodotto da accludere al proprio E-Portfolio. Una volta che lo studente avrà inserito il suo capolavoro, compito del docente tutor è quello di consolidare l’attività svolta. Il docente tutor nel suo ruolo di accompagnamento e anche nell’ambito dell’educazione all’uso critico e consapevole del web, rafforzerà il capolavoro in piattaforma dando allo stesso la possibilità di essere visibile ai profili autorizzati (famiglia, dirigente scolastico, profilo amministrativo). Il Tutor deve necessariamente fare una verifica: se lo studente ha caricato il suo capolavoro è possibile consultarlo dalla pagina del suo EPortfolio. Cliccare, dunque, sul bottone “Vai alla sezione dedicata” nel riquadro “Capolavoro” per essere certi che l’alunno tutorato abbia eseguito l’operazione.
Il Capolavoro dello studente
Nella pagina Capolavoro si trova l’elenco dei capolavori caricati dallo studente.
Dall’elenco puoi consultare alcune informazioni fondamentali sul capolavoro:
- Stato: al momento lo stato in cui saranno indicati i capolavori caricati dagli studenti è solo “in bozza”, il salvataggio definitivo del capolavoro nell’E-Portfolio sarà possibile prossimamente;
- Capolavoro: qui trovi il titolo che lo studente ha dato al suo capolavoro, le informazioni sull’ambito in cui è stato svolto, scolastico o extrascolastico, e sulla modalità di svolgimento individuale o di gruppo.
- Tipo di attività: indica il tipo di attività da cui è nato il capolavoro. Possono essere attività culturali e artistiche, attività in campo letterario, nel campo delle lingue straniere, nel campo della comunicazione, attività musicali e/o coreutiche, attività in campo matematico, scientifico, tecnico, tecnologico, attività motorio/sportive, attività di cittadinanza attiva e di volontariato, attività professionali o altre attività.
- Competenze: qui vengono riportate le competenze che lo studente ha associato al suo capolavoro tra le 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente definite in ambito europeo.
La consultazione del capolavoro
Il tutor (ma anche un docente e lo stesso alunno) cliccando sul nome del capolavoro ha la possibilità di consultarlo in maniera approfondita. Sarà possibile conoscerne la data di caricamento, dare una lettura attenta alla descrizione (a cui è possibile aggiungere un collegamento esterno come approfondimento), consultare e scaricare gli allegati e leggere la motivazione che ha condotto lo studente a scegliere quel prodotto come capolavoro.