Il Sottosegretario Frassinetti elogia la riforma degli ITS e la loro importanza per il futuro del lavoro

Durante l’evento “LetExpo” organizzato da Alis, il Sottosegretario all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti, ha espresso il suo sostegno alla riforma degli Istituti Tecnici Superiori (ITS). La legge che ha portato alla riforma è stata approvata con il consenso di tutti i gruppi parlamentari e ha rafforzato il panorama dell’istruzione terziaria in Italia.
L’importanza degli ITS
Il Sottosegretario Frassinetti ha sottolineato l’importanza degli ITS per il futuro del lavoro in Italia. Questi istituti offrono una formazione professionalizzante di alto livello in risposta alle esigenze del mercato del lavoro. La riforma ha rafforzato il sistema ITS e lo ha reso più organico e funzionale.
Collaborazione territoriale
Un aspetto importante degli ITS è la loro collaborazione con diverse realtà territoriali, come enti locali, università e imprese. Questa collaborazione permette di creare percorsi formativi mirati alle esigenze specifiche del territorio.
Sperimentazione di riforma
La riforma collega i percorsi degli istituti professionali e tecnici con i due anni degli ITS. Questo permette di qualificare le competenze degli studenti senza trascurare le conoscenze di base.
Importanza delle competenze
Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e richiede competenze sempre più specifiche. Gli ITS forniscono agli studenti le competenze necessarie per adattarsi alle trasformazioni del mercato del lavoro.
Opportunità per i giovani
La riforma degli ITS offre ai giovani la possibilità di rimanere nel loro territorio per studiare e lavorare. Questo può contribuire a contrastare lo spopolamento delle aree interne.