Il sogno di Aldrovandi: proposte didattiche tra arte e scienze. Fondazione Golinellli
In occasione della mostra ππ₯ππ«π π₯π¨ π¬π©ππ³π’π¨, π¨π₯ππ«π π’π₯ πππ¦π©π¨. ππ₯ π¬π¨π π§π¨ ππ’ ππ₯π’π¬π¬π ππ₯ππ«π¨π―ππ§ππ’, al Centro Arti e Scienze dal 4 febbraio al 28 maggio, Fondazione Golinelli propone visite guidate interattive e attivitΓ laboratoriali per le scuole di ogni ordine e grado.
SCUOLE PRIMARIE
π«ππππππππ π
ππππ ππππππ. Partendo dalle suggestioni scientifiche raccolte durante la visita alla mostra, studentesse e studenti si spostano in laboratorio per identificare alcuni campioni vegetali con stereomicroscopio, tecnologie e app. Le osservazioni e le conoscenze acquisite saranno poi utili per realizzare un erbario analogico illustrato.
Scarica la scheda didattica
SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO
π³π πππππ πππππ π
π πΌπππππ: ππππππππ π
’ππππ, πππ πππππππ π ππππππ. Le classi scopriranno i significati delle diverse opere della mostra e delle loro relazioni, descriveranno il criterio di catalogazione e racconteranno il concept della collezione, immaginando come gli oggetti potrebbero essere interpretati nel futuro.
Scarica la scheda didattica
SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO
π³π πππππ πππππ π
π πΌπππππ: ππ ππππππ (ππππππππ) π
ππππ ππππππππππ. Un viaggio attraverso i molteplici interessi scientifici e artistici di Ulisse Aldrovandi, per riflettere sul progresso dell’umanitΓ , sul binomio uomo-natura e sul ribaltamento di questo paradigma. Grazie alla realtΓ virtuale le classi saranno proiettate nello studio di Aldrovandi e in una camera delle meraviglie ricca di oggetti da lui collezionati / per le scuole secondarie di II grado.
Scarica la scheda didattica
Sconto del 20% sulla visita guidata se abbinata a unβattivitΓ a catalogo 2022-2023!
Conservando il titolo di ingresso, Γ¨ possibile avere una riduzione anche sul biglietto per la mostra a Palazzo Poggi βLβaltro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondoβ, organizzata da Sistema Museale di Ateneo β UniversitΓ di Bologna.
LA MOSTRA
ππ₯ππ«π π₯π¨ π¬π©ππ³π’π¨, π¨π₯ππ«π π’π₯ πππ¦π©π¨. ππ₯ π¬π¨π π§π¨ ππ’ ππ₯π’π¬π¬π ππ₯ππ«π¨π―ππ§ππ’ Γ¨ il progetto espositivo e il percorso di ricerca di Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo β UniversitΓ di Bologna, a cura di Andrea Zanotti, Roberto Balzani, Antonio Danieli e Luca Ciancabilla.
La mostra, che sarΓ aperta al pubblico dal 4 febbraio al 28 maggio 2023 nel Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna, presenta un connubio originale tra collezioni museali dellβAteneo bolognese, exhibit immersivi e interattivi creati ad hoc, opere di arte moderna e oggetti provenienti dall’Agenzia Spaziale Europea, che esprimono una visione unitaria della cultura e di alleanza tra ππ«ππ π π¬ππ’ππ§π³π.
Il percorso espositivo prende le mosse dalla figura di Ulisse Aldrovandi, il piΓΉ grande tra gli osservatori della natura nel corso del Cinquecento, di cui questβanno si celebra il 500Β° anniversario della nascita, per intraprendere un viaggio in bilico fra tre dimensioni cronologiche, distinte ma complementari, e riflettere sul progresso dellβumanitΓ , sul binomio uomo-natura e sul ribaltamento di questo paradigma.