Il provvedimento di riabilitazione per sanzione disciplinare chi lo deve emettere? Il Comitato di valutazione o l’USR?

Un docente aveva ricevuto da parte del Dirigente scolastico un atto di contestazione di addebiti, al quale era seguito l’irrogazione di una sanzione disciplinare per aver assunto un “comportamento lesivo dell’immagine della scuola, condotta lesiva dell’onore e dignità di altro personale scolastico” a mezzo di considerazioni pubblicate sul proprio profilo social liberamente accessibile; che, trascorsi oltre due anni dalla sanzione, aveva presentato formale istanza di riabilitazione ai sensi dell’art. 501 del d.lgs n. 297/1994, deducendo il decorso del tempo dalla inflizione della sanzione disciplinare, senza che avesse fatto seguito alcun altro addebito a suo carico, e che quindi si dovesse ritenere meritevole la sua condotta, alla stregua di quanto previsto dalla norma citata. Il caso in commento tratta la questione dell’istituto della riabilitazione, una sentenza interessante sul punto che offre degli elementi orientativi di cui certamente dover …
Puoi continuare a leggere questo ed altri contenuti su Orizzonte Scuola PLUS, riservato agli abbonati. Iscriviti al nostro canale telegram PLUS per gli aggiornamenti quotidiani. Oppure iscriviti alla nostra newsletter PLUS
Scopri le opzioni di abbonamento
Sei un cliente Argo Software? Hai diritto ad uno sconto del 30%. Contattaci: [email protected]
I contenuti della rivista
Articoli quotidiani sul lavoro dei Dirigenti, inclusi documenti e circolari già pronti da scaricare e compilare. In aggiunta quattro numeri l’anno di approfondimento monografico in formato cartaceo e da scaricare in PDF