Il portale unico dei dati della scuola, tutte le info sulla scuola italiana. Cosa trovi e come accedervi

WhatsApp
Telegram

Analizziamo uno strumento molto utile e poco utilizzato: il portale unico dei dati della scuola, un unico archivio web ricco di dati e informazioni da scaricare e consultare on line.

Il Portale unico dei dati della scuola viene istituito formalmente con la Legge 107 del 2015, articolo 1, comma 136. È lo strumento che il Ministero dell’Istruzione mette a disposizione dei cittadini per dare concreta attuazione al principio della trasparenza, garantendo il libero accesso alle informazioni e ai dati della scuola senza dover effettuare alcuna autenticazione o identificazione, così come previsto dalla normativa vigente, per conoscere e approfondire l’intero sistema di istruzione.

Il portale unico dei dati della scuola è rivolto a tutti: amministrazioni pubbliche, famiglie, personale della scuola, alunni, esperti informatici, esperti amministrativi, giornalisti, cittadini, etc… chiunque sia interessato e voglia conoscere il mondo della scuola italiana, fare analisi e sviluppare applicazioni di utilità.

La Buona scuola.

La fonte normativa è appunto la L. 107 del 2015, art. 1, commi 136-137-138, per come di seguito riportati:

È istituito il Portale unico dei dati della scuola.

Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, in conformità con il Codice dell’amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, garantisce stabilmente l’accesso e la riutilizzabilità dei dati pubblici del sistema nazionale di istruzione e formazione, pubblicando in formato aperto i dati relativi ai bilanci delle scuole, i dati pubblici afferenti al Sistema nazionale di valutazione, l’Anagrafe dell’edilizia scolastica, i dati in forma aggregata dell’Anagrafe degli studenti, i provvedimenti di incarico di docenza, i piani dell’offerta formativa, compresi quelli delle scuole paritarie del sistema nazionale di istruzione, i dati dell’Osservatorio tecnologico, i materiali didattici e le opere autoprodotti dagli istituti scolastici e rilasciati in formato aperto.

Pubblica altresì i dati, i documenti e le informazioni utili a valutare l’avanzamento didattico, tecnologico e d’innovazione del sistema scolastico.

Il Portale, gestito dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, rende accessibili i dati del curriculum dello studente, condivisi con il Ministero da ciascuna istituzione scolastica, e il curriculum del docente.

I dati presenti nel Portale o comunque nella disponibilità del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca non possono più essere oggetto di richiesta alle istituzioni scolastiche.

Il principio di trasparenza.

Il Portale è un’estrisecazione concreta del principio di trasparenza che trova puntuale disciplina nel d.lgs.33/2013 (Testo Unico sulla Trasparenza) per come riformato dal d.lgs. 97/2016 (FOIA – revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione pubblicita’ e trasparenza).

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.

Le finalità sottese alla pubblicazione di atti, documenti e dati rispondono ad esigenze di trasparenza dell’organizzazione e dell’azione amministrativa.

Cosa è possibile consultare?

Il portale, oltre a semplificare, vuole garantire stabilmente l’accesso e la riutilizzabilità dei dati pubblici del sistema nazionale di istruzione e formazione e pubblica in formato aperto:

  • dati dell’anagrafe degli studenti;
  • dati pubblici sul sistema nazionale di valutazione;
  • dati sul personale della scuola;
  • anagrafe delle scuole
  • anagrafe dell’edilizia scolastica;
  • dati relativi ai progetti PON;
  • piani dell’offerta formativa, compresi quelli delle scuole paritarie del sistema nazionale di istruzione;
  • dati dell’osservatorio tecnologico;

I dataset pubblicati in questo sito sono resi disponibili in modalità aperta, secondo i termini della licenza IODL 2.0, per la loro piena valorizzazione. La pubblicazione dei dati è conforme ai principi sul riuso anche a fini commerciali dell’Informazione del Settore Pubblico (Decreto legislativo 24 gennaio 2006, n.36 come modificato dal decreto Legislativo 18 maggio 2015, n.102) e alle disposizioni del codice dell’Amministrazione digitale (Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 come modificato dal Decreto legislativo 30 dicembre 2010 n.235).

Sezione Open Data.

Open Data” è lo spazio dedicato agli utenti esperti, interessati non solo a leggere ed elaborare i dati ma anche a creare nuove risorse, applicazioni, programmi e servizi di pubblica utilità. Ci sono i dati in formato open (data set), i metadati e per gli sviluppatori anche le API. E’ disponibile inoltre una sotto sezione SPARQL per l’interrogazione dei database on-line.

Dal catalogo dataset è possibile consultare i dati relativi a:

  • scuole;
  • studenti;
  • personale della scuola;
  • sistema nazionale di valutazione;
  • edilizia scolastica;
  • adozione libri di testo;
  • attivazione, attuazione e monitoraggio dei PON.

Sezione Esplora dati.

Con la sezione Esplora i dati il MI intende agevolare la consultazione dei dati che sono a disposizione degli utenti, mettendo a disposizione delle rappresentazioni grafiche facili da navigare e personalizzare.

Sezione Documentale.

Nella sezione Documentale il MI rende disponibile la Normativa pubblicata e nel tempo raccoglierà tutta una serie di documenti ed informazioni, da materiali didattici ai Cv dei docenti, che metterà a tua disposizione per una rapida consultazione.

Raccolta di feedback.

Dal portale è inoltre possibile raccogliere feedback utili per migliorare il servizio, attraverso il seguente link 

Sarà richiesto di indicare la fascia di età, la provincia, il ruolo o profilo professionale ricoperto (docente, studente, sviluppatore, etc), una valutazione del portale e infine le indicazioni per migliorare il servizio.

Le segnalazioni sono un canale importante per implementare nuove aree e nuovi dati di dettaglio sull’intero sistema istruzione.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione