Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Il popolo ROM e la sua inclusione: progetto integrazione alunni stranieri e intercultura

WhatsApp
Telegram

L’accesso ai sistemi di istruzione pubblica tende a essere al di sotto dei livelli normativi per quanto riguarda i bambini rom. Vari fattori sociali, culturali e istituzionali di lunga data si trovano dietro i livelli più bassi di coinvolgimento e rendimento dei bambini Rom nell’istruzione, rispetto a molti altri, il che riflette la generale mancanza di integrazione delle loro famiglie nella società tradizionale.

I rischi per gli interessi educativi dei bambini Rom – come ribadiscono Harris e Ryffé – sono ben riconosciuti a livello internazionale, in particolare a livello europeo. Hanno stimolato una serie di iniziative politiche e strumenti legali per proteggere i diritti e promuovere l’uguaglianza e l’inclusione, oltre al quadro dei diritti umani internazionali e della protezione delle minoranze. Tuttavia, L’autonomia degli Stati nell’adattare le disposizioni educative ai loro bilanci e alle agende politiche nazionali ha contribuito a notevoli variazioni internazionali nell’offerta specifica per i bambini Rom. Come viene discusso in questo articolo, anche tra due paesi socialmente liberali, Regno Unito e Svezia, con i loro stati sociali avanzati e sistemi pubblici di sostegno sociale, c’è una divergenza nella protezione, che sottolinea la necessità di un approccio più coerente e positivo a difendere i diritti e gli interessi educativi dei bambini in questo gruppo minoritario più emarginato e spesso discriminato”.

L’esclusione dei ROM

In tutta Europa, dall’Italia all’Ungheria, l’inclusione, necessaria e urgente, dei bambini rom sono un fenomeno. Una importante ricerca condotta da Daley e recentemente pubblicata mostra che alle comunità Rom in molte aree geografiche dell’Europa viene regolarmente negato l’accesso ai servizi essenziali. Secondo la giornalista e quotata ricercatrice “i Rom condividono convinzioni, valori e comportamenti prevedibili e sono inclini alla violenza, alla negligenza, alla pigrizia, alla dipendenza e all’analfabetismo. Vedono l’abietta povertà vissuta da molte famiglie Rom come una scelta attiva o una norma culturale piuttosto che il risultato di secoli di oppressione e discriminazione continua”. Il giorno 8 aprile si celebra la “Giornata internazionale del popolo Rom”. Questo è il momento, dunque, per parlare di povertà, inclusione, diritto internazionale e di istruzione.

Povertà patologizzata

In tutta Europa, molte famiglie Rom hanno poco o nessun accesso al sostegno sociale e, sovente, scolastico. Le misure preventive sono scarse o inesistenti. Secondo un rapporto del 2020 del Centro europeo per i diritti dei rom, la povertà è spesso citata come motivo dell’allontanamento dei bambini. E la rimozione è spesso la prima, piuttosto che l’ultima risorsa. Nei media, queste comunità sono spesso descritte come ignoranti, culturalmente arretrate e pigre, predisposte alla criminalità e allo sfruttamento dei benefici. In Polonia i titoli dei giornali parlano di zingari che attaccano le persone, di rom che non sono poveri ma bugiardi e ladri. Nonostante non sappiano molto della cultura Rom, le autorità pubbliche e i cittadini trattano le strategie di risposta delle famiglie più a rischio come problematiche in base a presupposti che equiparano la cultura Rom e la povertà a comportamenti dannosi. Anche molti genitori, nelle nostre scuole, quelle delle grandi città, vedono le comunità rom emarginate come una minaccia per la società tradizionale.

Il diritto internazionale e la protezione del diritto all’istruzione dei ROM

Per i Rom, data la loro storia di svantaggi e persecuzioni, il quadro internazionale dei diritti umani è di notevole importanza. Per i bambini Rom, la protezione del loro diritto all’istruzione rappresenta un sostegno fondamentale per l’uguaglianza e l’inclusione. Questo diritto – come ribadiscono Harris e Ryffé -si trova all’interno di una serie di strumenti, tra cui la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e la Convenzione europea sui diritti dell’uomo. Allo stesso tempo, iniziative europee specifiche hanno mirato ad affrontare lo svantaggio educativo dei bambini Rom, principalmente nell’ambito di misure più ampie per ridurre le disuguaglianze e promuovere l’inclusione. Il Consiglio d’Europa è stato particolarmente attivo al riguardo: i Rom sono una minoranza riconosciuta ai fini della sua Convenzione quadro per la protezione delle minoranze; il suo Comitato dei Ministri ha adottato una raccomandazione sull’istruzione dei bambini Rom; la sua Commissione contro il razzismo e l’intolleranza ha formulato raccomandazioni per combattere “l’antiziganismo nel campo dell’istruzione”; e i bambini Rom sono stati identificati come bisognosi di protezione contro la segregazione e la discriminazione nell’istruzione nell’ambito della sua “Strategia per i diritti dell’infanzia” (2012-2015). Allo stesso modo, importanti iniziative dell’UE hanno messo in luce i problemi incontrati dai bambini Rom ed hanno esercitato pressioni per il loro miglioramento da parte dei governi nazionali.

Accesso a un’istruzione efficace

Per i bambini dei gruppi ‘Rom’, c’è stato un chiaro riconoscimento a livello europeo e internazionale più ampio che il loro accesso a un’istruzione efficace insieme ad altri bambini è centrale per tre obiettivi principali:

  • la maggiore inclusione sociale ed economica di comunità rom;
  • maggiore uguaglianza di status e opportunità per i Rom;
  • il giusto rispetto per la loro cultura e tradizioni.

Questi si aggiungono al diritto all’educazione degli obiettivi normativi riguardanti – sostengono Harris e Ryffé – lo sviluppo sociale e intellettuale del singolo bambino e la realizzazione del suo potenziale, e le funzioni socializzanti e riproduttive sociali dell’educazione concernenti l’acquisizione di abilità e conoscenze e l’instillazione di valori specifici. Proveniente da un gruppo sociale ed etnico così svantaggiato ed emarginato dal punto di vista educativo, in effetti, che include bambini che sono stati segregati dagli altri all’interno di alcuni contesti educativi, i bambini Rom sono stati giustamente l’obiettivo di una serie di iniziative internazionali la cui realizzazione degli obiettivi di fondo è dipesa da misure e disposizioni nazionali efficaci.

Entità dell’impegno degli enti pubblici nel contrastare le barriere sociali

Tuttavia, per la maggior parte, le opportunità educative dei bambini Rom sono imperniate non tanto sulle garanzie formali di uguaglianza e accesso alla scolarizzazione, quanto sull’entità dell’impegno degli enti pubblici nel contrastare le barriere sociali e familiari alla base della partecipazione. I bambini rom sono stati giustamente l’obiettivo di una serie di iniziative internazionali la cui realizzazione è dipesa da misure e disposizioni nazionali efficaci. Tuttavia, per la maggior parte, le opportunità educative dei bambini Rom sono imperniate non tanto sulle garanzie formali di uguaglianza e accesso alla scolarizzazione, quanto sull’entità dell’impegno degli enti pubblici nel contrastare le barriere sociali e familiari alla base della partecipazione. I bambini rom sono stati giustamente l’obiettivo di una serie di iniziative internazionali la cui realizzazione è dipesa da misure e disposizioni nazionali efficaci. Tuttavia, per la maggior parte, le opportunità educative dei bambini Rom sono imperniate non tanto sulle garanzie formali di uguaglianza e accesso alla scolarizzazione, quanto sull’entità dell’impegno degli enti pubblici nel contrastare le barriere sociali e familiari alla base della partecipazione.

I quadri nazionali variano e nel complesso c’è ancora molta strada da fare

In generale, in tutta Europa, il diritto all’istruzione dei bambini Rom è riconosciuto e la loro situazione nei confronti l’istruzione è migliorata. Tuttavia, i quadri nazionali variano e nel complesso c’è ancora molta strada da fare. In effetti, è stato ad esempio affermato che le affermazioni di successo nell’aiutare i bambini Rom a realizzare il loro potenziale educativo sono state “discutibili”, mentre secondo la Commissione Europea, i miglioramenti nell’istruzione per i bambini Rom non si sono necessariamente tradotti in migliori prospettive economiche (compreso l’occupazione). È stato persino suggerito che la pratica dell’inclusione possa essere una forma di imperialismo culturale, nel senso che l’istruzione tradizionale rappresenta una pratica maggioritaria che i Rom dovrebbero incorporare nel loro modo di vivere; tali punti di vista possono quantomeno mettere in discussione “la misura in cui l’istruzione nella sua forma tradizionale è appropriata per soddisfare i bisogni dei Rom”.

“Normalizzazione” dell’istruzione e sul liberalismo e il multiculturalismo

Quanto detto sopra solleva interrogativi più profondi sulla funzione di “normalizzazione” dell’istruzione e sul liberalismo e il multiculturalismo, in particolare la misura in cui le culture e le pratiche minoritarie che sono in conflitto con i valori e le convenzioni maggioritarie dovrebbero essere adattate. La considerazione di queste questioni più ampie non può essere accolta sebbene si tenta un approccio pragmatico che cerca di proteggere gli interessi e le tradizioni culturali delle minoranze attraverso l’istruzione senza prescrivere la forma o le strutture istituzionali per garantire il diritto all’istruzione. Il riconoscimento dell’uguale diritto all’istruzione dei bambini Rom, che è avvenuto su una base più completa e sostanziale è solo il punto di partenza per affrontare questa situazione.

Progetto integrazione alunni stranieri e intercultura

Di pregio il progetto dell’Istituto comprensivo di Corropoli (TE) diretto dal Dirigente scolastico Stefania Nardini dal titolo “Progetto integrazione alunni stranieri e intercultura” che si allega come esempio di “buona scuola”.

PROGETTO-INTERCULTURA

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con Eurosofia