Il personale ATA lavora anche d’estate, “… ma siamo sottopagati”, “anche noi docenti al lavoro”. Tutti a preparare l’avvio del prossimo anno scolastico, con e senza condizionatori. I commenti

WhatsApp
Telegram

Più di mille commenti al nostro post che ricordava al mondo della scuola e in particolare a chi la scuola la vede da fuori che c’è chi lavora per preparare il prossimo anno scolastico, e non solo.

Un argomento che ha scaldato i commenti su Facebook: il caldo record in tutta Italia e il personale Ata che, nonostante le temperature torride, continua a lavorare instancabilmente per mantenere in piedi il sistema scolastico.

Umberto, tra gli elogi, afferma: “Bravissimi … meriterebbero molto di più il personale ATA per il grande lavoro che svolgono mantenendo in piedi tutto il sistema scolastico” e Grazia concorda, sottolineando: “È vero, hanno un lavoro di grande responsabilità e sono sottopagati… Meritano di più.

Marisa si sbilancia e non trattiene l’entusiasmo: “Onore e rispetto per il personale ATA“, ma Salvatore cambia tono e ironizza senza polemizzare: “Lavoro che fanno in locali perfettamente climatizzati….non come le aule….. solitamente senza riscaldamento e aria condizionata.

Giuliana però non ha il condizionatore e s’è portata un ventilatore da casa, ma ricorda che ci sono lavori che richiedono altre fatiche. “Io sono personale ATA, lavoro in ufficio e ho anche un piccolo ventilatore (che mi sono portata da casa, ma questo è marginale) vi ricordo che c’è gente che lavora in acciaieria, che asfalta le strade, che accudisce malati…. non esageriamo!” Alessandra, con una proposta ardita, appoggia l’affermazione: “Chi lavora nei cantieri e in strada dovrebbero con certe temperature essergli riconosciuta una cassa integrazione speciale.

Anche Luciana, con orgoglio, racconta la sua esperienza senza aria condizionata e ventilatore: “DSGA e AA lavoro di tutta la mia vita. Quante estate caldissime senza ventilatore e senza condizionatore ma, lavoro svolto con tanta professionalità, passione e tanto impegno.

Mariagraziella, con fermezza, sfida chi dubita del lavoro dei collaboratori scolastici: “Io mi rifiuto di parlare con gente che ancora crede che i collaboratori scolastici non fanno nulla nelle scuole. Vi invito a venire nella scuola dell’infanzia dove lavoro, per entrare vi diamo anche i calzari, perché per i nostri bambini vogliamo un ambiente pulito. (68 bambini, due collaboratrici).” Hai ragione,

Pat, però, tiene a precisare alcune cosette riguardanti il lavoro di tutto il personale: “In estate non lavorano solo i collaboratori scolastici. Dsga e amministrativi sono al lavoro per pagamenti, chiusura progetti organici, classi e preparazione del prossimo anno. Le segreterie non chiudono mai. Non è una lamentela. Sono orgogliosa del mio lavoro.” Claudi, ironico, sottolinea: “E i docenti che fanno corsi esami di maturità, corsi di recupero ed esami di riparazione dove li mettiamo? Giugno e luglio non mi risultano mesi invernali…” Calendario alla mano, pare non siano mesi invernali. Almeno non in questo emisfero!

Anche i docenti lavorano in estate e senza condizionatori, vedi formazione delle classi, visione dei certificati di chi ha diritto al sostegno ecc….e i Dirigenti spesso presiedono tutti i lavori…quindi in ferieTuli fa due calcoli al volo – si va come tutti 32gg + 4 di festività soppresse, poi l’ 1 settembre si rientra per collegi docenti, programmazioni annuali, corsi di aggiornamento ecc, anche se la scuola senza alunni è…..triste! Ma l’opinione pubblica, da sempre critica verso i docenti, ha spinto i vari Governi a prolungare la permanenza a scuola anche senza alunni….non si vede però il lavoro sommerso degli insegnanti durante l’anno, tutti i lavori svolti anche a casa, o a scuola di pomeriggio, le riunioni extra, la disponibilità a sostenere i ragazzi in qualunque momento … Meditate prima di giudicare, vorrei vedere quanti sono in grado di supportare 60 o più alunni al giorno, tanti e più, sono gli alunni che i docenti seguono giornalmente, una media di 20 alunni per aula, si hanno almeno tre classi quindi….!

Pasquale cerca di mettere tutti d’accordo, e dedica il link del nostro post facebook a chi non crede che la scuola sia aperta anche in luglio e agosto: “Questo link lo dedico a tutte quelle persone che quando gli dico che ‘la scuola è aperta anche a luglio e agosto almeno al mattino dal lun al ven’… mi dicono la solita cosa ‘e che fate.. perché siete aperti ‘!!!” D’accordo con te, Pasquale!

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?