Il paradosso dell’algoritmo delle supplenze: docenti con punteggio alto a casa, docenti con punteggio basso tutti in cattedra ai primi di ottobre. Lettera

WhatsApp
Telegram

Inviata da Aldina Silvestri – Anche quest’anno siamo arrivati ormai al primo di Settembre e anche quest’anno di nuovo ci ritroviamo a fare i conti con la famigerata assegnazione delle supplenze annuali.

Dopo gli eventi dello scorso anno si sperava in una modifica del funzionamento dell’algoritmo che – abbiamo toccato con mano – non garantisce una giustizia nell’attribuzione degli incarichi, per via della ENORME problematica che tutti conoscono: le DISPONIBILITA’ DEI POSTI, che CAMBIANO CONTINUAMENTE dal primo settembre a dicembre inoltrato. E questo è un dato che, vuoi o non vuoi, non può essere sistemato entro il 31 agosto; è utopia pensare che tutte le scuole d’italia hanno a disposizione in modo ESATTO i posti vacanti entro tale data; è utopia pensare che tutti i docenti destinatari di incarico accetteranno il posto; è utopia pensare che dal 31 agosto in poi non si liberino nuovi posti, ad esempio per delle aspettative ottenute magari pochi giorni dopo che l’algoritmo ha fatto le assegnazioni.

Insomma, chi chiede di avere tutte le disponibilità prima di far girare l’algoritmo, chiede qualcosa di impossibile.

Detto ciò, appurato questo, perchè mai i sindacati o lo stesso Ministero non hanno insistito sul far sistemare il “gap” che si genera ad ogni assegnazione, ovvero il non permettere il ripescaggio dei docenti rimasti fuori per una colpa non loro, magari fuori da scuole che erano addirittura nelle loro prime preferenze? Dove sta la giustizia se un docente con 100 punti viene scavalcato dopo magari una settimana da un docente con 50 punti perchè la cattedra espressa è tornata disponibile qualche giorno dopo il giro dell’algoritmo? Assisteremo al solito paradosso: docenti con punteggio alto a casa, in attesa da chiamate da GI; docenti con punteggio basso tutti in cattedra ai primi di ottobre, al secondo / terzo giro. Io spero che ORA, prima che l’algoritmo giri, si possa fare qualcosa.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri