Il mondo scuola si appella ai sindacati e chiede partecipazione alla mobilitazione del 2 settembre

WhatsApp
Telegram

Comunicato – Oltre 25 realtà costituite da coordinamenti, comitati e associazioni connesse al mondo della scuola, si sono riunite e attraverso una votazione hanno deciso di mobilitarsi. Appuntamento a Roma il 2 settembre 2020.

Spett.li Segretari OO.SS.,

Ad un mese dalla riapertura delle scuole di ogni ordine e grado, le linee guida pubblicate dal Ministero e le rassicurazioni fornite dallo stesso, sono assolutamente insufficienti per rispondere ai bisogni di tutti gli attori della scuola coinvolti: famiglie, alunni, personale docente e personale ATA.

Nonostante da più parti e da mesi si chiedessero procedure per la stabilizzazione dei precari che lavorano da anni su materia e/o su sostegno, le richieste sono state ignorate a favore di procedure concorsuali che, in piena emergenza sanitaria, saranno difficilmente espletate e lasceranno più di 210.000 cattedre vuote. Di queste, 80.000 sono ricoperte da personale che lavora da più di trentasei mesi di servizio; docenti che dovrebbero avere la possibilità di vedersi stabilizzati se l’Italia rispettasse la direttiva CE 70/1999. Prendiamo atto che nemmeno la lettera di infrazione in mora ricevuta dall’Unione Europea nel luglio 2019 abbia convinto la politica ad uniformarsi con le direttive europee preferendo, invece, spendere inutilmente soldi per i rimborsi dei ricorsi che costano allo Stato milioni di euro all’anno.

Ricordiamo tutti i colleghi vincitori dei concorsi 2016 ancora in attesa di un contratto a tempo indeterminato, i docenti di ruolo di ogni ordine e grado che desiderano abilitarsi su altre classi di concorso e i diplomati magistrale che chiedono alla politica di trovare una definitiva soluzione, senza dimenticare che il loro diploma non soltanto è abilitante all’insegnamento, ma ha anche permesso a 10.000 insegnanti di essere immessi in ruolo da GAE dal CdS mentre altri 40.000 colleghi sono rimasti esclusi dal Concorso Straordinario non selettivo del 2018.

A tutte queste problematiche già esistenti, si sono aggiunte le nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze e l’aggiornamento delle Graduatorie di Istituto che hanno stravolto i punteggi dei titoli culturali e di servizio. Non dimentichiamo un sistema telematico che non chiarisce tanti quesiti e non prevede una graduatoria provvisoria, ma la sola possibilità, in caso di errore di sistema e/o dell’Amministrazione, di fare ricorso.

A tutto questo, il D.L Rilancio convertito in Legge prevede che 50.000 lavoratori possano essere licenziati e vedano i loro contratti risolti in caso di sospensione dell’attività didattica per COVID- 19, senza alcun diritto a indennizzo e/o sussidi di disoccupazione.

È per questo motivo che le realtà firmatarie di questo comunicato si sono unite in ASSEMBLEA decidendo di scendere in piazza, tutti insieme, per un solo fine: il Bene e il Futuro della Scuola Italiana. Una Scuola che ha bisogno di ricevere giusti ed adeguati finanziamenti per voltare pagina.

Ci auguriamo che le OO. SS. decidano di appoggiare l’iniziativa, partecipando alla mobilitazione confermata a Roma per il 2 settembre. Si chiede inoltre un incontro nel più breve tempo possibile.

Manifestazione del 2 Settembre 2020

c/o PALAZZO DI MONTECITORIO – Sede del Parlamento (ore 10:30- 12:30)

c/o MINISTERO DELL’ISTRUZIONE (ore 14:00- 17:00)

I firmatari

CNPS Coordinamento Nazionale Precari Scuola (Milano, Torino, Asti, Firenze, Pisa, Sardegna, Taranto, Matera, Valle d’Aosta),

Docenti terza fascia per “Insegnanti formati e preparati”,

Docenti di Ruolo Ingabbiati di ogni ordine e grado per i percorsi abilitanti,

Lavoratori Autoconvocati della scuola (Roma)

Movimento Docenti GPS e GI

Associazione Difesa Scuola

Gruppo PAS-TFA sostegno docenti 36 mesi

Gruppo TFA accesso diretto

Direttivo Docenti precari Toscana

ALS Associazione Libera Scuola

Molto più che precari

Noi P.A.S.

Movimento docenti motivati e in formazione continua

ANLI Associazione Nazionale Liberi Insegnanti

CNDP Comitato nazionale docenti precari

Esecutivo Nazionale Unione Studenti

Docenti Precari Italiani

Comparto Musicale e Coreutico dei precari Campani. “Note Precarie”

Coordinamento Docenti Precari di Musica e Strumento della Sardegna.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Solo poche settimane per fare la differenza. Preparati con gli esperti di Eurosofia