Programma Nazionale Scuole e Competenze 2021-2027, Valditara: “Quasi 4 miliardi ottenuti dall’Europa, un miliardo in più del previsto”

WhatsApp
Telegram

Presso la Sala “Aldo Moro” del Ministero dell’Istruzione e del Merito si tiene la presentazione del Programma Nazionale 2021-2027 Scuola e Competenze. 

Una giornata di incontro, discussione e formazione per presentare le priorità strategiche previste dal Programma Nazionale “Scuola e competenze 2021-2027” e per diffondere i risultati e alcune esperienze più significative del PON “Scuola 2014-2020”.

Interventi:

  • Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito
  • Leonardo Colucci, Vicecapo unità Italia, Danimarca e Svezia – Direzione generale occupazione, affari sociali e inclusione, Commissione Europea
  • Sabine Pfisterer, Programme manager, Direzione generale della politica regionale e urbana Direzione G4 Italia, Commissione Europea
  • Simona Montesarchio, Direttore generale unità di missione di livello dirigenziale generale per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Ministero dell’Istruzione e del Merito

Così il ministro dell’Istruzione e del Merito: “Abbiamo ottenuto uno stanziamento di un miliardo in più rispetto al precedente piano. Abbiamo ora a disposizione 3 miliardi e 780 milioni di euro per investimenti in materia di istruzione”.

“Abbiamo favorito una forte sinergia tra i fondi strutturali e i fondi del Pnrr, lo abbiamo già visto nell’attuazione del piano passato, proprio l’esempio paradigmatico è Agenda Sud dove fondi Pon e fondi Pnrr sono stati utilizzati per realizzare quello che fino a oggi è il più grande investimento per la lotta alla dispersione scolastica, – ha spiegato Valditara – per il recupero dei divari territoriali e per eliminare quell’ignominia che è la separazione, la divaricazione dell’Italia in due realtà. Una in cui i ragazzi non hanno spesso le stesse opportunità formative che hanno altri giovani che vivono in altre aree del Paese”.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?