Il Ministro Valditara incontra i vertici dell’Istruzione in Alto Adige: al via la personalizzazione delle Indicazioni provinciali e l’accesso al SIDI

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato oggi il Vicepresidente della Provincia e Assessore all’Istruzione, Marco Galateo. All’incontro erano presenti anche il Sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta, il Direttore della Ripartizione Tonino Tuttolomondo e l’Ispettore scolastico Fabio Furciniti.
Il Ministro ha ribadito l’impegno del Ministero per un sistema educativo inclusivo e innovativo, sottolineando l’importanza della collaborazione tra le istituzioni scolastiche locali e il Ministero. “L’entusiasmo dimostrato dagli studenti del Galilei nel loro progetto sull’Intelligenza Artificiale è la prova concreta di come la scuola possa essere un laboratorio di idee e crescita”, ha dichiarato Galateo. L’incontro ha rappresentato un’occasione di confronto sulle esigenze specifiche della scuola in Alto Adige, focalizzandosi su temi cruciali come la personalizzazione delle Indicazioni provinciali e la mobilità del personale.
Indicazioni provinciali e accesso ai servizi SIDI al centro del dibattito
Tra i punti chiave discussi, la personalizzazione delle Indicazioni provinciali, che saranno presentate il 13 ottobre e operative dall’anno scolastico 2026/2027. Il processo mira ad adattare il quadro nazionale alle specificità del territorio altoatesino, coinvolgendo esperti, dirigenti, docenti, studenti e famiglie. Si è discusso anche dell’accesso ai servizi del portale SIDI, fondamentale per la gestione amministrativa delle scuole. È stata sollevata la questione delle funzionalità non ancora operative per il personale locale, richiedendo un intervento per facilitare l’integrazione di questi strumenti nel sistema scolastico altoatesino. Altro tema cruciale, la mobilità del personale docente e dirigente, con l’obiettivo di garantire pari opportunità di distacco e mobilità su tutto il territorio nazionale.