“Il maestro che promise il mare”, un inno alla bellezza dell’insegnamento: la storia vera del maestro Antoni Benaiges. Scarica il dossier didattico

WhatsApp
Telegram

Il 19 settembre uscirà nei cinema Il maestro che promise il mare di Patricia Font, un emozionante inno alla bellezza e all’importanza dell’insegnamento che, attraverso la passione e la professionalità dei docenti, può guidare i ragazzi non solo alla conoscenza, ma anche alla scoperta e al potenziamento dei loro talenti e delle loro attitudini.

Il film raccontala storia vera del maestro spagnolo Antoni Benaiges, che nel 1935 viene assegnato alla scuola di Bañuelos de Bureba, una piccola cittadina della provincia di Burgos. Qui il maestro instaura un intenso legame con gli studenti, ai quali promette di portarli a vedere il mare per la prima volta nella loro vita. Ma l’imminente avvento del regime franchista, che sta opprimendo il paese, rischierà di rendere vana la promessa del maestro, che si batterà con generosità e coraggio fino all’ultimo in difesa dei propri ideali. 75 anni dopo, la storia del maestro ritorna alla luce grazie ad Arianna, una donna che cerca i resti del proprio bisnonno scomparso durante il nazionalismo autoritario del generale Franco.

Il maestro che promise il mare sottolinea la necessità di opporsi a ogni forma di repressione e l’importanza di mantenere viva la memoria della nostra storia, non dimenticando il passato per costruire un presente sempre più umano.

Si tratta inoltre di un racconto prezioso anche in vista dell’accoglienza, poiché permette di aprire l’anno scolastico sottolineando il valore insostituibile dell’educazione e degli insegnanti, così come la necessità, per i ragazzi, di collaborare, impegnarsi ed esprimersi con creatività e rispetto.

Il lavoro di squadra, l’inclusione, il rapporto con la natura, la musica, la danza, l’attenzione al corpo e alle emozioni vengono celebrati come vie per raggiungere consapevolezza, spirito critico, cultura, avversione verso ogni pensiero e assetto politico non democratici.

Per questo la visione del film è proposta alle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado di tutta Italia, tramite matinées scolastiche nei cinema con biglietto ridotto per gli studenti, dal 19 settembre 2024 fino al termine dell’a.s. 2024/2025.

Le matinées potranno svolgersi sia nella versione doppiata in italiano che in quella in lingua originale spagnola con sottotitoli in italiano.

Per preparare alla visione e per dibattiti successivi ad essa, è disponibile un Dossier didattico, ricco di informazioni e di spunti di riflessione.

Per informazioni e prenotazioni:

Antonella Montesi – [email protected] – 349 7767796 (dalle 15:00 alle 20:00)

DOSSIER DIDATTICO: https://drive.google.com/file/d/1xs9uhW8-cPbWlIc6WGs3AYd00akTNpVX/view?usp=share_link

TRAILER: https://youtu.be/7-q4cxfuKwc?si=W99SLU8aZcb603WN

POSTER: https://drive.google.com/file/d/1r7xsyUJMvGPCLT_A_vgCPadAhm9QfV06/view?usp=share_link

SITO UFFICIALE: https://www.officineubu.com/film/ilmaestrochepromiseilmare/

PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/officineubu

RASSEGNA STAMPA E RECENSIONI: https://drive.google.com/drive/folders/14Kdx7Be7zslRhADzQy7SgskYzaiOXvdH?usp=share_link

WhatsApp
Telegram