Il laboratorio di fisica: il regolamento per la fruizione. Scaricalo

WhatsApp
Telegram

Il laboratorio di fisica è un altro tra i tanti di rilevante importanza degli istituti istruzione superiore. Anche questo segue la normativa relativa alla prevenzione per la diffusione del Covid-19. Anche in questo caso è consentito l’accesso al laboratorio, sia alle classi che a gruppi di studenti, solo in presenza del Docente o dell’Assistente Tecnico (AT). Per maggiore sicurezza l’AT, in caso di non utilizzo del laboratorio, potrà tenerlo chiuso e custodirne le chiavi.

Modalità di prenotazione

Le ore di laboratorio dovranno essere prenotate dall’insegnante della classe mediante Registro elettronico, indicando la data, l’ora, la classe, l’esperienza richiesta specificando se da cattedra o per gruppi e se è richiesta la presenza dell’AT.

La prenotazione deve essere effettuata con anticipo, per permettere all’AT una più precisa preparazione del materiale necessario per l’esercitazione. Se il docente intende eseguire esperienze diverse rispetto a quelle indicate nelle schede presenti in laboratorio o nelle schede specifiche per le attrezzature richieste, prenderà contestualmente accordi con l’AT sui tempi e modi di organizzazione del lavoro.

Per i docenti che intendono tenere lezioni di fisica in laboratorio la prenotazione sarà effettuata solo il giorno stesso o il giorno prima della lezione così come, correttamente e con grande attenzione precisa, nel suo documento regolamentare, il liceo scientifico “Edoardo Amaldi” di Alzano Lombardo (BG), presieduto con grande competenza dal dirigente scolastico la professoressa Francesca Pergami.

Registro delle presenze

Il Docente che si avvale dell’utilizzo del laboratorio:

  • appone la propria firma sul registro delle presenze, specificando il giorno, l’ora e la classe.
  • è responsabile del corretto uso del laboratorio durante l’attività
  • provvede ad indicare eventuali malfunzionamenti di strumenti nell’apposita casella del registro delle presenze. segnala all’AT eventuali altri problemi.

Modalità di utilizzo delle attrezzature

I Docenti dovrebbero inserire nella programmazione delle classi, un momento dedicato all’informazione finalizzata alla sicurezza sui comportamenti da tenersi durante le ore di laboratorio fornendo agli alunni copia del regolamento di laboratorio in formato elettronico mediante piattaforma di istituto.

Le esercitazioni possono essere condotte alla cattedra dal docente o eseguite dagli alunni in gruppo, se non presentano particolare pericolosità.

Un certo numero di schede relative ad esperienze ormai collaudate da tempo, ma significative in quanto a metodologie e contenuti, sono a disposizione dei docenti interessati (rivolgersi all’AT).

L’AT prepara tutto il materiale necessario allo svolgimento dell’esercitazione in tempo opportuno, e possibilmente già suddiviso nei gruppi se richiesto.

Se il docente decide di eseguire un’esperienza in classe utilizzando materiali prelevati dal laboratorio o predispone attività che necessitano del materiale di laboratorio dovrà segnalare all’AT le sue richieste e contestualmente al ritiro del materiale firmare il Registro Prestiti o Registro Prestiti Interni. Stessa procedura sarà seguita al momento della consegna del materiale prelevato o prodotto.

Il materiale d’arredo del laboratorio, eventualmente spostato nel corso di qualche attività, deve essere riportato nella posizione originale al termine dell’attività stessa.

Norme di comportamento in relazione alla sicurezza

L’utilizzo del laboratorio richiede un comportamento razionale e responsabile per non causare danni a se stessi e agli altri, per cui ognuno è tenuto a rispettare e a far rispettare le seguenti regole:

  • Solo se l’attività si svolge nell’ultima ora di lezione per la classe gli zaini/cartelle e qualsiasi altro materiale ingombrante saranno depositati nell’apposito armadio posto all’interno del laboratorio cappotti e/o giacche verranno sistemati sugli attaccapanni posti all’interno del laboratorio in modo che nulla venga MAI portato ne tantomeno lasciato tra le sedie o tra i banchi di lavoro.
  • Eseguire solo le attività di laboratorio assegnate dal Docente. Astenersi dal prendere iniziative personali non indicate dal Docente.
  • Seguire con scrupolo tutte le istruzioni, scritte o consigliate a voce dal Docente o dall’AT.
  • Prelevare alla cattedra il materiale occorrente seguendo le istruzioni del Docente o dell’AT.
  • Non prelevare attrezzature/materiali dagli armadi.
  • Usare sempre gli strumenti prescritti per eseguire gli esperimenti.
  • Fare attenzione nell’utilizzare gli strumenti fragili della vetreria e tutte le apparecchiature delicate.
  • Usare sempre cautela nell’uso delle piastre riscaldanti, tenerle accese solo quando occorre.
  • Lasciare raffreddare adeguatamente i vetri troppo caldi prima di toccarli.
  • Pulire immediatamente con carta assorbente il banco da ogni sostanza accidentalmente versata.
  • Riferire immediatamente al Docente ogni inconveniente.
  • Al termine dell’ora lasciare in ordine sul banco il materiale usato. Non lasciare su di esso oggetti personali né materiale di scarto da buttare via.

Emergenza sanitaria COVID-19

Accesso al laboratorio per svolgere esperienze/attività che implicano l’uso di materiali/strumenti da parte degli studenti
Cosa fare al tempo del COVID?

  • Il docente accompagna gli alunni in laboratorio.
  • Gli alunni sanificano le mani prima di entrare in laboratorio e mantengono la mascherina sempre indossata.
  • Gli alunni accedono al laboratorio mantenendo il distanziamento, si posizionano nelle postazioni contrassegnate con i “bollini rossi” e non lasciano la loro posizione se non a seguito dell’autorizzazione del docente.
  • I materiali/strumenti (precedentemente sanificati) vengono assegnati a singoli alunni. Tali materiali/strumenti verranno manipolati solo dagli alunni a cui sono stati assegnati.
  • Al termine dell’attività i materiali/strumenti vengono lasciati sui banchi e gli alunni escono dal laboratorio mantenendo il distanziamento e la mascherina sempre indossata.
  • Al termine dell’attività i materiali e i banchi vengono sanificati dal tecnico di laboratorio. Il laboratorio non sarà accessibile per altre classi fino a quando le operazioni di sanificazione non saranno concluse e comunque non prima che sia trascorsa un’ora.

Accesso al laboratorio per svolgere attività in cui è il docente svolgere l’esperienza

Cosa fare in caso di presenza del docente che vuole svolgere l’esperienza?

  • Il docente accompagna gli alunni in laboratorio.
  • Gli alunni sanificano le mani prima di entrare in laboratorio e mantengono la mascherina sempre indossata.
  • Gli alunni accedono al laboratorio mantenendo il distanziamento, si posizionano nelle postazioni contrassegnate con i “bollini rossi” e non lasciano la loro posizione se non a seguito dell’autorizzazione del docente.
  • Il docente procede alla realizzazione dell’esperimento allestito sul banco/cattedra (contrassegnato con delimitazione gialla). Strumenti e materiali saranno manipolati solo dal docente.
  • Al termine dell’attività i materiali/strumenti vengono lasciati sul banco/cattedra e gli alunni lasciano il laboratorio mantenendo il distanziamento e la mascherina sempre indossata.
  • Al termine dell’attività il materiale e i banchi vengono sanificati dal tecnico di laboratorio. Il laboratorio non sarà accessibile per altre classi fino a quando le operazioni di sanificazione non saranno concluse e comunque non prima che sia trascorsa un’ora.

Realizzazione di esperienze in classe prelevando il materiale dal laboratorio

È possibile realizzare esperienze di fisica anche prelevando dei materiali dal laboratorio. In tal caso il docente prenota il materiale utilizzando il registro elettronico segnalando che necessita solo del materiale e non del laboratorio. Il tecnico provvederà a predisporre il materiale richiesto (precedentemente sanificato) in un contenitore e a consegnarlo al docente interessato nell’aula in cui si svolgerà l’attività. Al termine dell’attività il docente ripone il materiale nel contenitore, il tecnico ritirerà il materiale e procederà alla sanificazione prima di rendere nuovamente disponibile il materiale.

I docenti si impegnano a contattare tempestivamente il tecnico di laboratorio per assicurarsi che la prenotazione sia andata a buon fine e che il materiale sia effettivamente disponibile nell’ora richiesta.

Laboratorio calcolatrici grafiche

Misure esagerate? No, semplicemente serietà. Ecco cosa prevede, in caso di utilizzo di calcolatrici, il liceo scientifico “Edoardo Amaldi” di Alzano Lombardo (BG), presieduto con grande competenza dal dirigente scolastico la professoressa Francesca Pergami.

Il docente prenota il laboratorio calcolatrici e chiede agli alunni di munirsi di un sacchetto di plastica trasparente (dimensioni 20X30 circa) da portare il giorno in cui si realizzerà l’attività.

Il docente ritira in laboratorio di fisica la valigetta in cui sono conservate le calcolatrici e, dopo essersi sanificato le mani, inserisce le calcolatrici nei sacchetti di plastica di ciascun alunno.

Gli alunni chiuderanno i sacchetti e manipoleranno le calcolatrici solo quando queste saranno all’interno degli stessi.
Al termine dell’attività il docente dopo essersi sanificato le mani preleverà le calcolatrici dai sacchetti e le posizionerà nella valigetta contenitrice. Il docente riconsegnerà in laboratorio di fisica la valigetta con le calcolatrici. La superficie esterna della valigetta viene sanificata prima dell’utilizzo successivo.

La sicurezza individuale

Oltre alle norme, si legge nel regolamento dell’Istituto Di Istruzione Superiore “P. Rossi” di Massa (MS), presieduto dal dirigente scolastico prof.ssa Alessandra Paoli, devono essere osservate le misure predisposte dalla Dirigenza scolastica ai fini della sicurezza individuale e collettiva e dell’igiene sul posto di lavoro. Gli studenti vengono equiparati dalla norma ai lavoratori e come tali sono soggetti a rispettare tutta la normativa legata alla prevenzione antinfortunistica ed alla tutela della salute di lavoro.

Scarica esempio regolamento di fisica

WhatsApp
Telegram

MAD: Graduatorie GPS esaurite, iniziano le nomine. Voglioinsegnare.it