Il laboratorio del design e artistico: norme, responsabilità, ruolo del docente. Un esempio di Regolamento
Il laboratorio è uno spazio dell’istituto fruibile per lo svolgimento delle lezioni delle materie curricolari di Discipline progettuali, Laboratorio Artistico e Laboratorio del design, utilizzato dai docenti delle discipline insegnate con l’ausilio dell’assistente tecnico per le attività pratiche, secondo un quadro orario che ciascun istituto dovrebbe predisporre.
Le attività laboratoriali
In esso possono essere condotti:
- lezioni teoriche ordinarie;
- lavori di rappresentazione (disegno, rilievo e modellazione 3D);
- lavori per l’allestimento di strutture espositive a scopo didattico;
- lavori di modellistica con costruzione di prototipi e modelli tridimensionali per l’architettura e il design, utilizzando strumenti manuali, meccanici e digitali;
- lavori per la realizzazione di oggetti con materiali di recupero;
- modelli per la verifica di scelte progettuali;
- processi di lavorazione di prodotti di design o di arte applicata, con utilizzo del legno, di multimateriali, strumenti manuali, meccanici e digitali, strumentazioni industriali e artigianali;
- bozzetti, modelli, prototipi e riproduzioni seriali di prodotti di design;
- lavori di restauro (con tecniche antiche e tecnologie moderne) di opere d’Arte applicata.
Le norme di comportamento
Al fine di garantire agli studenti e a tutto il personale della scuola un corretto utilizzo degli spazi didattici ed un sereno svolgimento delle attività in piena sicurezza, le scuole dovrebbero emanare delle norme comportamentali e imporre dei divieti da far rispettare all’interno del laboratorio.
Norme generali
L’accesso degli studenti ai laboratori è subordinato alla presenza del docente per le sole attività teoriche; alla presenza anche dell’assistente tecnico per le attività pratiche.
È vietato l’accesso ai laboratori a singoli o a gruppi di studenti senza la presenza del docente.
Per esigenze didattiche e solo durante le ore di progettazione, è consentito a singoli studenti, previa autorizzazione del docente della disciplina, di utilizzare il laboratorio con la presenza di un docente disponibile e dell’assistente tecnico.
Qualunque utilizzo dei Laboratori per esigenze didattiche al di fuori dell’orario programmato, dovrà essere concordato con il Responsabile e l’ Assistente Tecnico ed esplicitamente autorizzato dalla Dirigente Scolastica ed avverrà secondo le modalità e le restrizioni che saranno ritenute necessarie e in base alle disponibilità dei laboratori e del personale.
L’apertura del laboratorio
L’apertura e la chiusura del laboratorio a scopi didattici è affidata al docente in orario di lezione e all’assistente tecnico. L’accesso ai laboratori avviene tramite la richiesta delle relative chiavi, custodite dai collaboratori scolastici. Esse dovranno essere prelevate, custodite e restituite, esclusivamente dal docente autorizzato ad usare il laboratorio.
Quando non si svolgono attività all’interno del laboratorio o nello stesso non vi è personale autorizzato, le porte di accesso al laboratorio dovranno essere chiuse a chiave.
La responsabilità sugli strumenti utilizzati
Di tutti gli strumenti richiesti per l’utilizzo a scopo didattico al di fuori dei laboratori, fino alla riconsegna all’Assistente tecnico, sono ritenuti responsabili i docenti che ne hanno richiesto l’utilizzo. Il ritiro e la riconsegna devono avvenire a cura di un docente o di un collaboratore scolastico e mai essere demandato agli studenti.
Tutti gli studenti che utilizzano i laboratori avranno cura, alla fine dell’ora di lezione, di portar via oggetti personali e/o materiale didattico (libri, quaderni, penne, ecc.), per lo smarrimento dei quali, la Scuola si solleva da ogni eventuale responsabilità.
Ciascun allievo sarà ritenuto responsabile per qualunque danneggiamento a suppellettili e/o macchinari. In particolare, per l’uso improprio e scorretto di ogni supporto e/o strumentazione che, se danneggiati, saranno addebitati allo studente responsabile, se individuabile o all’intera classe, in caso contrario.
Ogni Docente di laboratorio in collaborazione con l’Assistente tecnico, prepara il materiale per le esercitazioni, garantendo l’assistenza tecnica durante lo svolgimento delle stesse e si assicura che non vi siano stati danneggiamenti.
Informazioni e raccomandazioni per i docenti
Per ogni attività di laboratorio i docenti, oltre ad essere responsabili delle attività didattiche, sono assimilati ai preposti e quindi hanno anche la responsabilità della sicurezza degli studenti nello svolgimento delle attività didattiche a rischio specifico.
Il personale docente si intende anche qualificato, cioè informato riguardo ai rischi per la sicurezza e la salute derivati dall’uso delle attrezzature e dei prodotti presenti nel laboratorio e quindi responsabile del proprio operato per ciò che concerne le norme di sicurezza.
Il ruolo degli insegnanti
Pertanto, spetta agli insegnanti informare le classi riguardo:
- I rischi specifici connessi all’uso di prodotti e attrezzature;
- Le misure antinfortunistiche di prevenzione protezione previste per lo svolgimento in sicurezza delle attività di laboratorio, l’abbigliamento idoneo ed eventuali mezzi di protezione individuale da indossare;
- Il comportamento da tenere in caso di emergenza.
Il docente nel laboratorio
Il docente deve :
- Essere sempre presente nel laboratorio utilizzato con la propria classe.
- Educare gli allievi ad assumere comportamenti in autotutela della salute.
- Invitare gli alunni a verificare l’applicazione delle norme di sicurezza e a segnalare ogni problema che dovesse riscontrarsi nell’applicazione della procedura prevista.
- Impedire agli alunni di utilizzare impropriamente materiali e strumentazioni e controllare che essi utilizzino soltanto supporti e materiali sicuri forniti dalla scuola o espressamente autorizzati dal docente stesso.
- Programmare esercitazioni o iniziative che, per il loro intrinseco grado di pericolosità, per il particolare stato delle attrezzature non possono generare situazioni di rischio per l’incolumità fisica degli alunni.
- Sorvegliare e verificare l’operato degli studenti durante le esercitazioni.
- Controllare l’integrità e la presenza di tutti i materiali e delle attrezzature onde poter risalire tempestivamente ai responsabili, in caso di eventuali danni e/o di furti.
- Comunicare tempestivamente al Responsabile o al Dirigente Scolastico eventuali violazioni del regolamento.
Norme comportamentali per gli studenti
Ai fini di una corretta e sicura gestione delle attività di laboratorio lo studente deve:
- Accedere ai laboratori solo se è presente almeno un insegnante responsabile dell’attività didattica e l’assistente
- Mantenere sempre un comportamento corretto, tale da non creare pericoli per sé e per gli altri e utilizzare con attenzione le attrezzature in dotazione e solo dietro stretta sorveglianza degli insegnanti e dell’assistente tecnico;
- Attenersi alle disposizioni impartite dai docenti e dall’ assistente tecnico e rispettare tutti i segnali di divieto e di obbligo presenti.
Funzioni dell’assistente tecnico
L’Assistente Tecnico, cui il laboratorio risulta essere stato affidato, si occupa dell’utilizzo delle macchine per lo svolgimento delle attività di laboratorio, nonché della manutenzione ordinaria dei macchinari e della strumentazione in dotazione al laboratorio.
I compiti dell’Assistente Tecnico
L’ Assistente Tecnico ha il dovere di:
- attenersi alle disposizioni del Regolamento d’Utilizzo dei Laboratori;
- custodire la documentazione relativa ai macchinari impiantati nel laboratorio;
- in quanto addetto alla conduzione tecnica del laboratorio, garantirne l’efficienza e la funzionalità;
- segnalare tempestivamente al Responsabile di Laboratorio eventuali anomalie relative ad ambienti, macchine, strumenti, attrezzature, materiali, sostanze, ecc. in dotazione al laboratorio;
- effettuare la conduzione e l’ordinaria manutenzione di macchine, apparecchiature ed attrezzature in dotazione dei laboratori;
- assicurare che le vie di circolazione e di evacuazione siano sempre agibili ed attuare le o prescrizioni antincendio e di evacuazione relative al settore di propria competenza;
- osservare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e attivarsi al fine di eliminare o ridurre al minimo i rischi imprevisti che si possono verificare, dandone immediata ed esauriente informazione al Responsabile segnalando l’inosservanza degli obblighi e la mancata adozione delle misure di prevenzione;
- provvedere alla preparazione del materiale e degli strumenti per le esperienze didattiche e per le esercitazioni pratiche nel laboratorio cui è assegnato, garantendo l’assistenza tecnica durante lo svolgimento delle stesse;
- provvedere al riordino e alla conservazione del materiale e delle attrezzature tecniche, o garantendo la verifica e l’approvvigionamento periodico del materiale utile alle esercitazioni;
- effettuare la ricognizione del materiale esistente e verificare il suo stato ad ogni Inizio e/o chiusura di anno scolastico;
- Compilare il registro per lo scarico dei materiali per le esercitazioni didattiche con l’annotazione della data, dell’ora, della classe e del docente interessato all’attività di laboratorio.
Gli accadimenti e le comunicazioni
All’assistente Tecnico che durante l’attività didattica riscontri anomalie nello svolgimento della stessa (anomalo utilizzo dei macchinari, realizzazione di attività non autorizzate, utilizzo di materiale non conforme alle norme) è fatto obbligo di comunicare l’accaduto al Responsabile del laboratorio o alla Dirigente Scolastica, affinché siano presi gli opportuni provvedimenti.
Funzioni del docente responsabile del laboratorio
Il docente con tale incarico è responsabile dell’osservanza delle norme e della corretta conduzione delle attività all’interno del laboratorio.
I doveri del Responsabile del Laboratorio
Il Responsabile del Laboratorio ha il dovere di:
- Attenersi e far rispettare le disposizioni del “Regolamento d’Utilizzo dei Laboratori”.
- Vigilare sulla tenuta in efficienza di macchine, apparecchiature e attrezzature in dotazione dei laboratori ed effettuare verifiche periodiche di funzionalità dei relativi dispositivi di sicurezza assieme all’Assistente Tecnico di laboratorio.
- Informare i docenti che utilizzano il laboratorio che sono consegnatari dello stesso e che in caso di danni, manomissioni e smarrimenti di materiale didattico si provvederà al recupero della somma occorrente per il nuovo acquisto, a carico della classe che ne ha usufruito.
- Vigilare sull’adozione e tenuta in efficienza delle misure antinfortunistiche di prevenzione e protezione previste per lo svolgimento in sicurezza delle attività di laboratorio.
- Segnalare al Dirigente Scolastico eventuali danni, manomissioni, situazioni di inefficienza o violazioni del Regolamento.
- Segnalare al Dirigente Scolastico eventuali esigenze di materiale, di strutture, di arredi o di una diversa organizzazione degli spazi didattici del laboratorio.
Divieti agli studenti
Agli studenti è fatto divieto di:
- utilizzare i macchinari e le attrezzature presenti nel laboratorio
- effettuare riprese video non autorizzate;
- accedere autonomamente al magazzino del laboratorio.
I divieti ai docenti, al personale ATA e agli alunni
Ai docenti, al personale ATA e agli alunni nei laboratori è fatto divieto di:
- lasciare i laboratori aperti ed accessibili in caso di inutilizzo degli stessi.
- consumare cibo;
- utilizzare e/o lasciare accesi telefoni cellulari vicino alle macchine; d. fumare.
Il regolamento
Non sono molti gli istituti che necessitano di un laboratorio di design; quelli che però l’hanno sentono il bisogno, o hanno sentito il bisogno, di regolamentarne il funzionamento. Ottimo regolamento è quello adottato dall’Istituto omnicomprensivo Luzzi e Liceo artistico design “E. Iuso” di Luzzi (Cs), diretto magistralmente dal dirigente scolastico dott.ssa Adele Zinno. Altrettanto interessante quello del Liceo Artistico Statale di Treviso diretto dal dirigente scolastico professoressa Sandra Messina.