Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Il familiare a carico può presentare dichiarazione dei redditi?

WhatsApp
Telegram

Quando il figlio fiscalmente a carico ha una convenienza dalla presentazione di una dichiarazione dei redditi propria?

Anche se non si è obbligati è possibile presentare la dichiarazione dei redditi per recuperare le detrazioni spettanti, ma non sempre è la via giusta. Rispondiamo a un nostro lettore che ci scrive:

Salve, fiscalmente sono a carico di mio  padre (percepisco pensione sociale). Quest’anno ho lavorato per un totale prestazione lavorativa di € 625.00 a cui va sottratta la ritenuta d’acconto. Ho sostenuto molte visite mediche, inoltre verso ogni anno 600 per una futura pensione integrativa.
Quest’anno conviene fare un modello Redditi solo per me?
Se si, questii dati li ‘scarico’ io? e sul modello redditi di mio padre elimino tutte le voci relative a me? o devo rimanere la spunta SOGGETTO FISCALMENTE A CARICO E NON UTILIZZARE questi dati?
Oppure posso inserire questa prestazione occasionale nella dichiarazione precompilata di papà?
Al Caf non mi hanno saputo dare risposta chiara.

Grazie per l’eventuale aiuto

Detrazioni, quando spettano e quando no?

Per capire quando spettando le detrazioni è bene capire cosa sono. Le spese detraibili permettono al contribuente di recuperare parte dell’imposta versata. Se il proprio reddito rimane al di sotto di un certo limite si ricade nella no tax area, ovvero quella soglia di reddito che rimane esentasse perché le detrazioni da lavoro spettanti azzerano l’imposta dovuta. Se non si versa l’imposta, però, non si ha diritto a recuperarne una parte con le detrazioni: per questo motivo le detrazioni sulle spese effettuate non hanno motivo di essere in coloro che ricadono nella no tax area (che è di 5.000 euro per gli autonomi e di 8.500 euro per dipendenti e pensionati nel 2024).

Conviene presentare dichiarazione dei redditi propria?

Nel suo caso, quindi, presentare una dichiarazione dei redditi con modello Redditi Pf non è obbligatorio (non deve versare imposte su quanto guadagnato), ma pur presentandola non avrebbe diritto a nessuna detrazione. Ovviamente può presentare il modello Redditi per recuperare la ritenuta d’acconto che non avrebbe dovuto pagare. Ma solo per questo. Con il modello Redditi, quindi, può soltanto recuperare la tassazione versate e non dovuta.

Per quel che riguarda le spese detraibili che ha sostenuto, essendo a carico di suo padre, sarà il suo genitore a inserirle nella dichiarazione dei redditi per recuperare parte del’imposta versata.

Il mio consiglio, quindi, è:

  • presentare per lei un modello Redditi per recuperare la ritenuta d’acconto che non doveva versare (se le è stata trattenuta dalla somma percepita, altrimenti questo passaggio non serve);
  • far detrarre a suo padre le spese detraibili sostenute (compresa la pensione integrativa che versa), e farsi indicare come figlio a carico nel quadro dei familiari (visto che non supera i 2840 euro e rimane, quindi, fiscalmente a carico).

 

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato