Il diploma in quattro anni: ampliamento sperimentazione, criticità e opportunità per dirigenti, docenti e studenti. INTERVISTA a Domenico Ciccone

Da pochi giorni sono scadute le istanze di partecipazione alla sperimentazione, a livello nazionale, per i percorsi quadriennali a partire dal prossimo anno scolastico 2022/2023 per ulteriori mille classi da aggiungere alle attuali riservate ai licei già dal 2017.
L’estensione riguarda infatti anche gli Istituti Tecnici e Professionali nelle quali classi deve essere garantito nei quattro anni il raggiungimento delle competenze e il conseguimento degli obiettivi di apprendimento di ogni disciplina del relativo indirizzo di studi. Questo comporta una compressione del monte ore complessivo dovendo raggiungere tale traguardo in un anno di meno rispetto al percorso tradizionale.
Il prof. Domenico Ciccone, Dirigente Scolastico all’Istituto Statale Secondario Superiore Montalcini-Ferraris di Saviano (NA) ci illustra e commenta, nella videointervista disponibile qui di seguito, questa ulteriore novità introdotta dal DM del 3 dicembre 2021, n. 344, concernente l’ampliamento e l’adeguamento della sperimentazione di percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado, con le opportunità e le criticità per gli attori coinvolti quali Dirigenti, docenti e studenti.
19