Il curriculo verticale e il successo formativo: un esempio per un istituto comprensivo

WhatsApp
Telegram

La strutturazione del curriculum è verticale quando gli insegnanti di gradi diversi o di classi lungo la verticale dello stesso segmento si uniscono per garantire una progettazione unitaria non solo di un percorso disciplinare ma, piuttosto, di un percorso educativo e formativo. Quali sono alcuni passi che i docenti possono intraprendere per assicurarsi che ogni studente riceva lo stesso livello di istruzione di qualità? La definizione del curriculum è basilare per pianificare le istruzioni. Il curriculum verticale si ha quando i docenti che insegnano la stessa area di competenza si incontrano nelle fasce di livello, su più livelli e in più classi. L’allineamento orizzontale del curriculum, invece, si ha quando i docenti dello stesso grado si incontrano per coordinare le attività di apprendimento/educative e formative

Il curriculo verticale

Il curriculum verticale sfrutta il potere metodologico e pedagogico di un team di insegnanti di fissare obiettivi a lungo termine per l’istruzione degli alunni del segmento in cui operano e, congiuntamente a quelli che seguono e precedono, dell’intero arco del percorso formativo, e di creare un piano per raggiungere questi obiettivi. I team del curriculum verticale possono essere composti da insegnanti della stessa scuola o di scuole diverse che operano sullo stesso territorio che insegnano la stessa materia in due o più livelli di grado successivi. Ad esempio, a livello di scuola superiore, il team del curriculum verticale può essere composto da insegnanti dei cinque anni del percorso e, congiuntamente ad essi dei docenti dell’ultima classe della scuola secondaria di I grado. A livello di scuola Primaria, gli insegnanti delle cinque classi potrebbero incontrarsi per un curriculum verticale di segmento e, con il segmento precedente e quello che segue, di un curriculum verticale di Istituto.

Il successo del curriculo verticale

I seguenti passaggi supportano il successo del curriculum verticale, in cui i team docenti:

  • Esaminano gli standard formativi e li confrontano con il curriculum orizzontale, le valutazioni e altre risorse disponibili.
  • Valutano i dati di valutazione degli studenti per determinare se ci sono lacune nell’istruzione che devono essere affrontate.
  • Costruiscono le mappe del curriculum che forniscano un piano coerente per l’istruzione tra i livelli di grado diverso.
  • Continuano a soddisfare le esigenze formative del segmento in cui operano in prospettiva di continuità precedente e precedente per rivedere i dati, identificare le esigenze di sviluppo professionale e apportare modifiche al documento o, meglio ancora, al Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Ridurre le ripetizioni e puntare alle novità

Gli insegnanti che utilizzano un ottimo curriculum verticale d’Istituto (od organizzato su più istituti dello stesso territorio) per supportare un’istruzione coesa trovano che questa circostanza li aiuta a risparmiare duplicazioni didattiche (quando non utili) riducendo la ripetizione strategicamente inefficace (nella definizione delle piste di intervento per competenze facilmente acquisibili per ciascuno e per tutti). Infatti, gli studenti costruiscono competenze fondamentali più forti man mano che le lacune nell’apprendimento vengono eliminate.

Allineamento orizzontale compartecipe della scelta verticale

L’allineamento orizzontale avviene all’interno di uno stesso grado e della stessa classe, o talvolta all’interno dello stesso intervento disciplinare a livello di corso (Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado o Secondaria di Secondo grado). Ad esempio, tutti gli insegnanti di prima Primaria o gli insegnanti di storia delle scuole superiori potrebbero incontrarsi per allineare il loro curriculum e modellarne l’intervento. Ciò è utile se vissuto e concepito all’interno di un intervento pianificato a livello di pluri-segmento e pluridisciplinare verticale. Utile sarebbe lavorare a livello di competenza verticale.

Un esempio di curriculum verticale della scuola secondaria superiore

Il curricolo verticale d’istituto che vi proponiamo come modello è quello dell’Istituto comprensivo “A. Narbone” di Caltagirone, eccellete modello ed esempio tangibile di un’ottima scuola in grado di dare risposte all’utenza.

INDICE CURRICOLO VERTICALE

WhatsApp
Telegram

Consegui la CIAD con E-Sofia, esame online immediato